Il 2025 sarà un anno speciale per Gorizia e Nova Gorica. Le due città, separate per decenni da un confine e oggi unite nel segno dell’arte, si preparano a vivere GO! 2025, il progetto che le consacra Capitale Europea della Cultura. Non un riconoscimento qualsiasi, ma un titolo che, per la prima volta nella storia, viene assegnato a due città di due nazioni diverse.
L’obiettivo? Dimostrare che la cultura può abbattere muri e creare connessioni. Il tema scelto, GO! Borderless (Senza Confini), è un chiaro manifesto di questo spirito. Per dodici mesi, i due centri e il territorio circostante saranno animati da eventi che spazieranno dall’arte contemporanea alla musica, dal teatro al cinema, senza dimenticare la tradizione enogastronomica e la valorizzazione del paesaggio.
SCOPRI ANCHE: Quali e quante sono le province del Friuli Venezia Giulia? Elenco completo e sigle
L’inaugurazione: una festa transfrontaliera
Il grande momento che darà ufficialmente il via all’anno culturale sarà sabato 8 febbraio 2025, una data carica di significato: in Slovenia si celebra la Giornata della Cultura Slovena, mentre in Italia ricorre l’anniversario della nascita di Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888).
Si partirà alle 10:00 con “Da stazione a stazione”, corteo artistico che attraverserà il confine tra le due città, coinvolgendo 1.500 artisti, bande musicali e gruppi folcloristici.
Il cuore della cerimonia sarà Piazza Transalpina, la piazza simbolo della riunificazione tra Gorizia e Nova Gorica, dove alle 16:00 si terrà l’evento ufficiale alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e della Presidente della Slovenia, Nataša Pirc Musar.
Ma la giornata non si esaurirà con i discorsi istituzionali. In serata, i riflettori si accenderanno sulle performance musicali e artistiche: Remo Anzovino e i 40 Fingers si esibiranno in un suggestivo concerto con lo sfondo illuminato del Castello di Gorizia, mentre in Piazza Transalpina si ballerà fino a notte fonda con i DJ set.
Un anno di spettacoli e grandi nomi
GO! 2025 non sarà solo una celebrazione simbolica, ma un’opportunità concreta per portare la cultura internazionale nel cuore dell’Europa. Il programma è stato pensato per raccontare l’identità di un territorio che, da luogo di divisione, è diventato un laboratorio di integrazione.
Nella musica, ampio spazio sarà dato agli artisti emergenti e ai talenti locali. Il grande evento Festival della Complessità, invece, vedrà la partecipazione di Didier Eribon e Slavoj Žižek, tra i più influenti pensatori contemporanei.
Sul fronte teatrale, si potrà prendere parte allo spettacolo del celebre attore e drammaturgo Marco Paolini, mentre la compagnia NoGravity, famosa per le sue coreografie ispirate ai giochi di prospettiva di Escher, stupirà il pubblico con uno show tra sogno e realtà.
L’arte visiva avrà un ruolo di primo piano grazie alla grande retrospettiva dedicata a Zoran Mušič, pittore sloveno-italiano le cui opere raccontano il trauma della guerra e la speranza della rinascita. Tra gli altri eventi, l’omaggio a Franco Basaglia, con installazioni e spettacoli che racconteranno la rivoluzione della psichiatria e il superamento dei manicomi.
Ma GO! 2025 sarà anche una celebrazione della bellezza paesaggistica e delle tradizioni enogastronomiche: il Festival del Gusto Senza Confini permetterà di scoprire le eccellenze culinarie della regione, tra cui il prosciutto del Carso, il vino Rebula e le tipiche frico friulane.
Le quattro anime di GO! 2025
Tutto il programma ruoterà attorno a quattro temi chiave:
- “Guerra e Pace”, un viaggio nella storia di Gorizia, città segnata dai conflitti del Novecento, e oggi esempio di riconciliazione;
- “La Creazione del Nuovo”, con spettacoli e installazioni che esplorano il rapporto tra arte, scienza e innovazione;
- “Contrabbandieri”, un tributo alle storie di confine, tra clandestinità e resilienza;
- “Tanto Verde”, un’occasione per riflettere su ambiente e sostenibilità attraverso percorsi immersivi nella natura.
Gorizia e Nova Gorica: un laboratorio culturale per l’Europa
GO! 2025 rappresenta un’occasione importante per Gorizia e Nova Gorica: un intero anno per raccontare una nuova visione dell’Europa, dove le frontiere diventano ponti e la cultura diventa il linguaggio universale per connettere popoli e generazioni.
I riflettori saranno puntati su due città che, dopo aver vissuto la divisione, oggi si presentano unite, pronte ad accogliere visitatori da ogni parte del mondo.
Per il programma completo e gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale GO! 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link