La diretta da Wall Street | Borse Usa aprono poco mosse. Le vendite Tesla scendono dell’11,5% in Cina. Cinque titoli da monitorare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 




Wall Street in crescita grazie all’IPO di Titan America

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Wall Street apre la seduta in leggero rialzo. Alle 15:30 il Dow Jones sale dello 0,1% e l’S&P 500 dello 0,2% mentre il Nasdaq cresce dello 0,3%. Le borse americane sembrano essere riuscite a riprendersi dal ribasso di lunedì 3 febbraio, avvenuta dopo l’annuncio dei dazi del presidente Donald Trump su CinaMessico e Canada. 

Il dato macroeconomico più importante riguarda il mercato del lavoro Usa. L’economia statunitense ha creato 143 mila posti di lavoro nei settori non agricoli a gennaio, deludendo il consenso degli economisti che stimavano invece 170 mila unità. I posti di lavoro nel settore privato sono invece pari a 110 mila unità. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro statunitense, aggiungendo che, sempre a gennaio, il tasso di disoccupazione si è attestato al 4%, leggermente al di sotto del consenso e del mese precedente (4,1%).

Ecco cinque titoli da monitorare venerdì 7 febbraio.

1. Le vendite di Tesla in Cina calano dell’11,5%

Alle ore 15:30 il titolo sale dello 0,2%. Il produttore di veicoli elettrici di Elon Musk ha venduto 63.238 auto nel mese di gennaio nel Paese, con un calo dell’11,5% rispetto allo stesso mese del 2024. In particolare, le consegne delle Model 3 e Model Y della società sono diminuite del 32,6% rispetto a dicembre. Nel frattempo, la rivale cinese Byd continua crescere, registrando 296.446 veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in venduti a gennaio (+47% su base annua). Anche gli altri competitor cinesi di Tesla, come Changan Automobile e Xpeng, hanno registrato una crescita delle vendite.

2. Utili e ricavi in crescita per Amazon, ma delude la guidance

Alle ore 15:30 le azioni cedono il 2,4%. Il colosso dell’e-commerce di Jeff Bezos ha archiviato gli ultimi tre mesi del 2024 con utili e ricavi superiori alle attese. Nel dettaglio, i ricavi del periodo sono aumentati del 10%, arrivando a 187,8 miliardi di dollari, rispetto ai 170 miliardi dell’anno precedente e sopra i 187,3 miliardi attesi. L’utile netto è quasi raddoppiato a 20 miliardi di dollari, dai 10,6 miliardi contabilizzati nel 2023. A deludere, però, è stata la guidance debole sul trimestre in corso, su cui pesano gli sfavorevoli tassi di cambio e gli ingenti costi per l’AI e il cloud, previsti dalla società per 100 miliardi nel 2025. 

3. Ttwo vola dopo aver registrato perdite inferiori alle attese

Alle ore 15:30 il titolo guadagna l’11,1%. Il produttore di videogiochi statunitense corre in borsa, dopo aver registrato una perdita trimestrale inferiore alle aspettative. L’amministratore delegato Strauss Zelnick ha inoltre dichiarato che quest’anno «si preannuncia come uno dei più forti di Take-Two Interactive», con il rilascio di «Grand Theft Auto VI» previsto per l’autunno. 

4. Pinterest batte le attese sul trimestre con utenti attivi in crescita dell’11%

Alle ore 15:30 le azioni crescono del 19,7%. La piattaforma di condivisione di immagini ha battuto le attese del consenso nel quarto trimestre sia sotto il profilo degli utili che dei ricavi. Nel dettaglio, i ricavi del quarto trimestre sono aumentati del 18% a 1,15 miliardi di dollari, mentre l’utile netto è stato di 1,85 miliardi di dollari. L’azienda ha affermato inoltre che gli utenti attivi mensili globali sono aumentati dell’11% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 553 milioni nel quarto trimestre. «Le persone vengono su Pinterest più spesso e il nostro focus sul lower funnel sta generando risultati per utenti e inserzionisti», ha commentato il ceo Bill Ready. 

5. Affirm registra un +23% di utenti attivi e entrate superiori alle attese

Alle ore 15:30 il titolo sale del 22,3%. Le entrate trimestrali del fornitore di prestiti superano facilmente le aspettative, mentre il volume lordo delle merci ha superato per la prima volta i 10 miliardi di dollari grazie a una forte stagione di shopping natalizio. In particolare, la società ha registrato un fatturato di 866 milioni per il secondo trimestre fiscale, ben al di sopra delle stime degli analisti. L’azienda conta inoltre 21 milioni di consumatori attivi, con un aumento del 23% rispetto a un anno fa. (riproduzione riservata)

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link