maggioranza dei “diciassette” presente. L’assise riesce a deliberare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il consiglio comunale di Barletta, per la prima volta nel 2025, riesce ad approvare tutti i punti all’ordine del giorno, con la maggioranza che sostiene la giunta Cannito questa volta presente con tutti e diciassette i consiglieri effettivi, ferma restando la ormai cronica spaccatura tra una parte consistente di Forza Italia in aperto dissenso con l’amministrazione, e il resto della coalizione di centro destra.

Tra i punti all’ordine del giorno che sono stati approvati dall’aula, come noto, figurano otto debiti fuori bilancio non approvati nelle ultime sedute a causa della mancanza dei numeri in aula della maggioranza di che sostiene l’amministrazione Cannito.

L’assise – convocata nell’occasione in seconda seduta, con conseguente abbassamento del quorum deliberativo – ha inoltre deliberato su altri questioni riguardanti nell’ordine:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

● la dichiarazione di prevalenti interessi pubblici in merito ad un terreno di Via Foggia entrato in possesso del Comune in conseguenza di un’azione giudiziaria, altro punto non approvato nelle precedenti sedute;
● un ordine del giorno riguardante la ferma contrarietà da parte del Consiglio Comunale di Barletta alla installazione di un deposito nazionale per rifiuti radioattivi all’interno di un parco tecnologico sito nei territori dell’Alta Murgia facenti parte della provincia BAT. Ordine del giorno che ha ricevuto l’unanime voto favorevole dei 28 consiglieri presenti.

Rimandato, infine, il regolamento per l’esecuzione delle manomissoni e dei ripristini su suolo e sottosuolo nel territorio del Comune di Barletta, con lo scopo di consentire entro il 14 febbraio la presentazione di eventuali emendamenti da parte dei consiglieri. Decisione che ha ricevuto il voto favorevole di tutta l’assise.

Per ciò che concerne la prima ora dei lavori, dedicata tradizionalmente alle domande di attualità, i quesiti hanno riguardato nell’ordine:

● perdurare dello stato di degrado aree gioco della città (Coalizione Civica), come da segnalazioni e denunce via social da parte della cittadinanza. La risposta all’assise è pervenuta dal vice sindaco Nicola Salvemini, il quale ha inizialmente rimarcato l’iniziale mancanza di risorse per la manutenzione straordinaria, e del recepimento da parte della Regione di un finanziamento di circa 30mila euro, per poi notiziare l’aula della prossima realizzazione di zone d’ombra nelle aree verdi e dell’installazione di nuove panchine, oltre alla riparazione di quelle vandalizzate;
● problematiche mancato completamento Parco dell’Umanità (Coalizione Civica), soprattutto in merito alla mancata impermeabilizzazione del terreno che avrebbe causato le pertinenze e box auto di un condominio di Via Falcone e Borsellino, oltre all’assenza di tombini fognari. A tale domanda ha dato risposta l’assessore Lucia Ricatti, la quale, oltre a rimarcare la presa di coscienza e le conseguenti iniziative da parte dell’amministrazione, ha inoltre notiziato l’assise dell’affidamento alle relative imprese dei lavori necessari alla risoluzione del problema, lavori rientranti nell’ambito dei contratti di quartiere;
● situazione area mercatale di Via Rossini ed esposto in Procura da parte del comitato dei residenti (Partito Democratico e Coalizione Civica), oltre ai tempi e alle modalità di iniziative da parte del sindaco e dell’amministrazione. Quesito al quale ha dato risposta l’assessore Giuseppe Di Leo, il quale, oltre ad anticipare la volontà da parte dell’amministrazione di elaborare quanto prima il nuovo documento strategico del commercio, ha poi elencato tutte le iniziative sinora intraprese dall’amministrazione e la ferma volontà di giungere quanto prima a una soluzione che metta quanto più d’accordo le esigenze dei residenti e degli operatori commerciali;
● caduta albero in Via Petrarca in data 26 gennaio (Partito Democratico). Domanda alla quale ha dato risposta il vice sindaco Nicola Salvemini, il quale ha notiziato l’aula dello stato precario di altri alberi nell’area e di come, tramite BarSa, si stia procedendo alla risoluzione di questa delicata questione, oltre a notiziare l’aula di come si stia procedendo al censimento del patrimonio arboreo cittadino;
● iniziative per contrastare ampliamento discarica di San Procopio (Coalizione Civica, e in particolare quali iniziative intende intraprendere il sindaco a tal proposito (compreso un consiglio comunale monotematico), e se l’amministrazione intende restare sulla posizione di contrarietà all’allargamento della suddetta discarica. A tale quesito l’assessore Anna Maria Riefolo ha risposto confermando l’intenzione da parte dell’amministrazione di convocare un consiglio comunale monotematico, laddove è prevista anche la presenza delle associazioni ambientaliste cittadine.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri