Vivere in Italia o Vivere a Dubai? Tutti i Costi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Spesso si è portati a credere che Dubai sia una città estremamente costosa, al pari di Montecarlo o di New York. Ma è realmente così? Affitti, mutui, carburanti, bollette, svago, tassazione: analizziamo il caro vita in Italia e se Dubai possa proporre un’esistenza più o meno costosa.

La Famiglia Campione

In realtà, ogni area del mondo può avere un costo della vita diverso in base alla propensione di una persona o di una famiglia a spendere e, soprattutto, alla qualità di vita desiderata.

Ci sono zone italiane dove la vita è effettivamente meno costosa e, pur essendo tra le location più suggestive del mondo, presentano una qualità della vita estremamente bassa a causa delle scarse opportunità e delle problematiche tipiche del territorio (sociali, politiche, geologiche, ecc.).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Al contrario, ci sono zone di Milano dove si potrebbe pensare che “la vita sia cara”, ma in realtà si vive in un contesto ricco di benessere e servizi all’avanguardia.

Per rimanere in linea con il titolo dell’articolo, escluderemo quindi la “percezione” individuale del costo della vita, mettendo da parte le abitudini e lo stile di vita desiderato di ciascuno (che può essere più o meno dispendioso).

Ci concentreremo, invece, su un nucleo familiare medio che, a parità di condizioni, si sposta da una città italiana di medie dimensioni a Dubai.

Vivere in Italia: i Costi

Affitti o mutui, carburante e trasporti, bollette, sanità, spesa, svago, tassazione: analizzeremo solo gli aspetti essenziali per il costo della vita.

In Italia, la spesa media nazionale per affittare un appartamento è di 915 euro al mese.

Per le bollette, in particolare per l’energia elettrica, la spesa media annua è di 960 euro.

Non prenderemo in considerazione il riscaldamento, poiché a Dubai non è necessario: un vantaggio significativo rispetto all’Italia, dove il costo medio annuo per il riscaldamento è di circa 1.200 euro.

In Italia, il 42% del bilancio familiare è destinato alle spese fisse.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Su una media di 21.800 euro di consumi pro capite annui, oltre 9.000 euro vengono spesi per queste necessità, di cui circa 750 euro per spese sanitarie (assicurazioni e ticket), mentre tra carburante e manutenzione dell’auto si arriva a 2.500 euro all’anno.

A questo si aggiunge il peso della tassazione: circa il 50% del reddito viene assorbito da imposte e contributi, mentre un ulteriore 22% viene speso in IVA su ogni acquisto di beni e servizi nuovi.

Vivere a Dubai: i Costi

A Dubai emerge subito una grande differenza: l’imposizione fiscale massima per un imprenditore è del 9%, mentre l’IVA si aggira intorno al 5%.

Questo significa che il peso delle tasse è notevolmente inferiore rispetto all’Italia, garantendo un risparmio significativo.

Il costo della spesa alimentare è, in media, superiore del 50% rispetto all’Italia, con alcuni prodotti estremamente costosi (come olio d’oliva o pasta made in Italy) e altri molto più economici.

D’altra parte, il carburante costa un terzo rispetto all’Italia e il mantenimento dei veicoli è decisamente più conveniente: le assicurazioni sono basse e non esistono bolli o superbolli.

Anche i trasporti pubblici sono più economici: taxi e metropolitana costano meno della metà rispetto all’Italia (ad esempio, una corsa di 20 minuti in taxi costa circa 10 euro).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’energia elettrica è molto economica, con una spesa mensile media di poche decine di euro per un appartamento.

Inoltre, gli edifici residenziali di Dubai, spesso veri e propri grattacieli, offrono servizi di alto livello come palestra e piscina, inclusi nel costo dell’affitto o del condominio.

Costo degli immobili a Dubai

Ciò che incide di più sul costo della vita a Dubai è l’acquisto o l’affitto di una casa.

È difficile stabilire una cifra media in un mercato in forte crescita, ma all’inizio del 2025, per un appartamento decoroso con due camere da letto, un bagno, una piccola lavanderia e una zona giorno spaziosa (più palestra, piscina e altre aree comuni), si può spendere:

  • Tra i 2.000 e i 4.000 euro al mese di affitto in una zona signorile ma non eccessivamente lussuosa.
  • Fino a 500.000 euro per l’acquisto di un immobile simile.

Sanità e svago: Italia vs Dubai

In Italia la sanità è pubblica, ma spesso si paga comunque attraverso ticket o visite private a causa delle lunghe liste d’attesa.

A Dubai, invece, è necessaria un’assicurazione sanitaria, il cui costo varia da 200 a 3.000 euro all’anno, ma offre servizi medici di alto livello, con un trattamento dell’utente molto attento e professionale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per quanto riguarda il tempo libero, a Dubai i costi possono variare enormemente:

  • Una cena in un ristorante medio-alto può costare 100-200 euro a persona.
  • Una cena d’asporto, invece, ha prezzi più contenuti: 10-20 euro a persona (pizza, hamburger, sushi, ecc.).
  • Le altre attività di svago hanno un costo generalmente comparabile a quello italiano, anche se ogni tipologia di divertimento andrebbe analizzata singolarmente.

Italia vs Dubai: Confronto Finale

FenImprese Dubai è una realtà ben radicata negli Emirati Arabi Uniti, con 40 professionisti tra avvocati, fiscalisti, commercialisti e consulenti internazionali, ma con solide radici italiane.

I suoi esperti sono in grado di effettuare analisi personalizzate per individui e famiglie che desiderano trasferirsi, sia a livello personale che aziendale.

Dubai è davvero costosa? Dipende. L’Italia è economica? Opinabile.

Ciò che è certo è che la qualità della vita negli Emirati Arabi Uniti è nettamente superiore rispetto all’Italia sotto diversi aspetti:

  • Quasi assenza di criminalità.
  • Bassa pressione fiscale.
  • Alto livello di felicità della popolazione, monitorato costantemente dal Ministero della Felicità e della Tolleranza di Dubai.

Questi elementi rendono Dubai una destinazione sempre più ambita da chi cerca opportunità economiche, sicurezza e una qualità della vita elevata.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link