Citroen C4 e C4X 2025, la prova su strada

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La Citroën C4 si aggiorna portando in dote novità estetiche, tecniche e tecnologiche.  L’ultima evoluzione della berlina francese – al secondo posto in Europa per le immatricolazioni delle compatte di segmento C nel 2024  – migliora per design, comfort di marcia ed efficienza soprattutto nella versione Hybrid 136 testata, in grado di marciare a zero emissioni per il 50% del tempo, a gran vantaggio di consumi ed emissioni. Ad affiancarla, ovviamente, anche la declinazione “fastback” C4X 2025, realizzata sulla stessa base tecnica ma dedicata a chi cerca ancora più spazio in abitacolo.

Novità esterni e interni

L’auto si distingue per un’estetica più attuale, con linee fluide, due nuove tinte (Manhattan Green e Mercury Grey) e un frontale completamente ridisegnato. La griglia anteriore ospita, ora, il nuovo grande logo del Double Chevron, incorniciato da gruppi ottici a LED con firma luminosa a tre segmenti. La silhouette rimane quella di un crossover compatto, con assetto leggermente rialzato che garantisce una posizione di guida più dominante rispetto alle berline tradizionali. Il design è stato pensato per garantire un’elevata efficienza aerodinamica, con nuove soluzioni – tra cui protezioni laterali riviste, cerchi fino a 18 pollici e posteriore risagomato – che riducono la resistenza dell’aria a velocità sostenute. Ritoccato anche il posteriore, con luci a led tridimensionali collegate da una fascia in nero lucido e la presenza di veri terminali di scarico sulle versioni a combustione interna. Dentro, la Citroen C4 2025 accoglie i passeggeri con un ambiente moderno e confortevole, caratterizzato da materiali di qualità e disposizione ergonomica dei vari elementi. Il cruscotto è dominato dal nuovo quadro strumenti digitale da 7 pollici, affiancato dal touchscreen centrale da 10 pollici del sistema multimediale e – in opzione – dall’head-up display a scomparsa. L’integrazione di un assistente vocale avanzato, attivabile con il comando “Ciao Citroën“, migliora l’interazione con il veicolo permettendo di gestire funzioni come la navigazione, il climatizzatore e i media senza togliere le mani dal volante. Elevato il livello di comfort: i nuovi sedili Advanced Comfort riducono l’affaticamento anche dopo lunghi viaggi grazie all’imbottitura in schiuma più spessa di 15 mm, presente anche sul divanetto centrale.

Gamma motori nuova Citroen C4 e C4X: benzina, ibrido, elettrico

Le due vetture offrono la possibilità di optare per powertrain benzina, ibridi e full electric. Il motore 1.2 turbo-benzina Puretech a tre cilindri equipaggia la versione d’ingresso priva di elettrificazione, da 130 i cv e trasmissione automatica a otto rapporti. Il propulsore dedicato alle due opzioni ibride a 48 Volt – sempre un 1.2 turbo, ma a ciclo Miller e con potenze da 100 o 136 cavalli – è, invece, stato rivisto per il 40% delle componenti interne. Conforme alle normative Euro 6.4 e abbinato a uno starter a cinghia a 48 V per gli avviamenti rapidi del motore, il cambio automatico ë-DCS6 a doppia frizione integra un elettromotore da 21 kW (28 cv) per consumi ed emissioni inferiori fino al 20% rispetto all’alimentazione endotermica pura. Come abbiamo potuto constatare durante la prova su strada (che racconteremo a breve), il supporto dell’elettrico si avverte in particolare nelle fasi di avviamento e accelerazione, rendendo la guida più fluida e progressiva. Nei percorsi urbani, l’auto è in grado di viaggiare fino al 50% del tempo in modalità elettrica, riducendo i consumi e migliorando il comfort acustico. Le versioni a zero emissioni locali, denominate ë-C4 ed ë-C4X, sono infine spinte da un motore elettrico anteriore da 100 kW (136 cv) o 115 kW (156 cv) e 260 Nm di coppia dai 500 giri/min in grado di coniugare bassi consumi a buone percorrenze: rispettivamente dotate di batteria agli ioni di litio da 50 e 54 kWh, l’autonomia teorica (dato WLTP) può superare i 420 chilometri con una singola ricarica. A proposito, la rapida a 100 kW consente di passare dal 20 all’80% di capacità in 26 minuti, per una media di 10 km recuperati ogni minuto. Come se non bastasse, l’accumulatore può fungere da grande “powerbank” e alimentare dispositivi esterni grazie al V2L (Vehicle-to-Load), disponibile nei prossimi mesi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Prova su strada Citroen C4 2025 Hybrid 136

Siamo arrivati al primo test, effettuato in compagnia della nuova Citroën C4 Hybrid 136. La francese si distingue per una guida rilassante e piacevole, con le sospensioni Citroën Advanced Comfort che massimizzano il comfort grazie agli smorzatori idraulici progressivi sui fine corsa: soluzione chegarantisce la sensazione di “tappeto volante” tipica del marchio francese. Il cambio automatico a sei rapporti lavora in modo discreto, gestendo in maniera efficiente le transizioni tra motore elettrico e termico. Pronta la risposta dell’acceleratore, con la coppia di 230 Nm – disponibile già a bassi regimi – che rende la vettura agile nelle manovre cittadine e nei sorpassi in autostrada. Efficace la frenata, anche se avremmo apprezzato una maggiore modulabilità sul pedale. Dal punto di vista della sicurezza, la C4 Hybrid 136 è equipaggiata con una gamma completa di sistemi di assistenza alla guida. Il pacchetto Adas include fino a 20 ausili tra cui frenata automatica di emergenza, monitorio degli angoli ciechi, Highway Driver Assist con cruise control adattivo e riconoscimento della segnaletica stradale, oltre alle telecamere a 360° che facilitano le operazioni di manovra. Rispetto alla precedente generazione, la nuova C4 offre anche una maggiore praticità. Il bagagliaio da 380 a 1.250 litri (da 510 a 1.360 litri su C4X) risulta facilmente accessibile grazie alla soglia di carico ribassata, mentre l’abitacolo mette a disposizione numerosi vani portaoggetti per migliorare l’organizzazione degli spazi. La presenza del sistema di ricarica wireless per smartphone e della connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto elimina la necessità di cavi, contribuendo a mantenere l’ordine nell’abitacolo.

Prezzi e allestimenti

Concludiamo con i prezzi. Citroen C4 2025 attacca il listino a 25.850 euro nella declinazione  benzina da 100 cv fino ad arrivare agli oltre 35.000 euro della e-C4 completamente elettrica. La ibrida da 136 cv – quella del nostro test – parte invece da 30.850 euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link