gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Un weekend esplosivo di spettacolo, musica e cultura sta per accendere la provincia di Viterbo. Nel secondo fine settimana di febbraio i palcoscenici si infiammano con performance teatrali imperdibili, concerti travolgenti e storie che lasceranno il segno. Dal fascino intramontabile della grande musica alle trame avvincenti del teatro, passando per suggestive esposizioni artistiche, ogni angolo del territorio si trasforma in un palcoscenico di emozioni. Che siate in cerca di brividi musicali, risate scatenate o momenti di pura magia, questo fine settimana offre un’esperienza unica da vivere a occhi spalancati e cuore aperto. Preparatevi a lasciarvi sorprendere.

Se siete curiosi di saperne di più, ecco i consigli di ViterboToday per il weekend di sabato 8 e domenica 9 febbraio.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Italian Dire straits in concerto

Domenica pomeriggio il progetto dell’Italian Dire straits, tribute band dell’omonimo gruppo, si esibisce in concerto sul palco del teatro dell’Unione di Viterbo. Il progetto degli Italian Dire straits nasce nel dicembre del 2008; questa tribute viene oggi definita dagli esperti musicali la miglior tribute band dei Dire straits. Gli Italian Dire straits si esibiscono portando sul palco del teatro dell’Unione quei memorabili assoli di chitarra, concepiti nella loro geniale musicalità, dal loro indiscusso leader Mark Knopfler. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Fabrica Festival

Domenica pomeriggio prosegue il Fabrica festival con “Due donne e un delitto”, della compagnia Linea di confine; teatro amatoriale premio arco d’oro. Un delitto da risolvere, due donne da capire (o almeno provarci) e una serata di teatro che promette risate e colpi di scena. Chi sarà il colpevole? Ci sarà un colpevole? Ma soprattutto… riusciremo a capirci qualcosa? Scopritelo a teatro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Non dico un filo di bugia”

La compagnia Altrove presenta lo spettacolo teatrale “Non dico un filo di bugia”, in programma domenica pomeriggio presso il teatro san Leonardo di Viterbo. Da un semplice ciocco di legno, destinato a riparare un vecchio tavolino, prende vita Pinocchio, un burattino impertinente e curioso che incarna la voglia di scoprire il mondo e crescere. Creato dalle mani amorevoli di Geppetto, il piccolo burattino si avventura in un viaggio fatto di scoperte e sfide che lo portano a voler diventare un bambino vero. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Doppio appuntamento al San Leonardo

Sabato doppio appuntamento al teatro san Leonardo di Viterbo, un connubio tra arte teatrale e musica per incontrare i gusti del proprio pubblico. Prima va in scena lo spettacolo “Oltre la collina”: un viaggio teatrale tra vita, rimpianti e speranze ispirato alla celebre opera di Edgar Lee Masters. Dopo, protagonista è invece la musica con i Black smoke: un concerto tra dark blues, rock e grunge. Un viaggio musicale tra le sfumature del dark blues, le vibrazioni graffianti del rock e l’intensità ruvida del grunge. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Diavoli in cucina”

Al teatro don Paolo Stefani di Caprarola continua la stagione teatrale con lo spettacolo “Diavoli in cucina”. Michela dirige un ristorante famoso in città e lavora con Francesco, Marco e Nando, facendo di tutto: dalla preparazione al servizio ai tavoli, fino all’intrattenimento per i clienti. I quattro sono anche grandi amici e nei momenti in cui il locale è chiuso al pubblico si confidano e confrontano sempre con tagliente ironia. Tutto camba quando il personale del locale deve essere ridotto: uno di loro è di troppo e allora si scatena una guerra. La commedia è un graffiante spaccato degli eventi che stiamo vivendo: dalla voglia di ripresa al problema dell’occupazione, fino ai rapporti di amicizia e di affetto che possono essere messi in crisi da un momento all’altro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Albania casa mia”

Domenica si chiude la stagione al teatro Bonaparte di Canino con “Albania casa mia”, di e con Aleksandros Memetaj. 25 febbraio 1991, Albania. Il regime comunista è ormai collassato. Allora il presidente Ramiz Alia concede il diritto di viaggiare fuori dallo stato. Migliaia di persone cercano di scappare verso l’occidente partendo dai porti di Valona e Durazzo con navi, pescherecci e gommoni diretti verso l’Italia. Tra questi c’è anche Alexander Toto, trentenne che scappa da Valona a bordo del peschereccio “Miredita” (“buon giorno”) e giunge a Brindisi. Su quel peschereccio c’è anche Aleksandros Memetaj, bimbo di 6 mesi. I destini di Aleksandros Memetaj e Alexander Toto apparentemente lontani si incrociano più volte nella storia fino a creare un’unica corda, un pensiero unisono. Finché l’uno diventerà il figlio e l’altro il padre. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Io Filume”

Domenica pomeriggio va in scena, al teatro Boni di Acquapendente, va in scena “Io Filume”. È un racconto personale che fa rivivere Filumena Marturano di Eduardo De Filippo in una versione contemporanea, come se fosse un’altra “Filume'”. La storia di Franco si intreccia con quella di Filumena, riportata nel presente per insegnare la potente arma dell’inclusione. Il monologo di Franco e le battute drammatiche di De Filippo si fondono in un puzzle perfetto, in cui le vite dei protagonisti si incastrano senza difficoltà. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Ti va di sposarmi?”

Sabato e domenica doppio appuntamento al teatro Bianconi di Carbognano con lo spettacolo “Ti va di sposarmi?”. È la storia di Sara e Valentina, due amiche che non si sono mai sposate, reduci da diverse relazioni e che hanno deciso di vivere insieme. Valentina da qualche tempo frequenta Santo, un ragazzo più giovane di lei che viene da un paese imprecisato nei dintorni di Roma e che lavora saltuariamente come cameriere. Valentina però non è del tutto convinta della sincerità dei sentimenti di Santo, fino a quando lui sparisce all’improvviso. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Stagione concertistica dell’Unitus

La XX stagione concertistica 2024-2025 dell’università degli studi della Tuscia prosegue sabato pomeriggio con l’esibizione del violinista Kraja Anyla e il pianista Fausto Di Cesare. In programma i brani di compositori come: Mozart, Rachmaninov, Beethoven. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

L’esposizione “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”

La Madonna di Filippo Lippi, straordinaria opera quattrocentesca commissionata da Giovanni Vitelleschi, torna a Tarquinia, seppur temporaneamente. il capolavoro è esposto nel palazzo Vitelleschi, il maestoso edificio che porta il nome del cardinale mecenate e che chiude in grande stile le celebrazioni per il centenario del museo nazionale archeologico di Tarquinia. L’opera, attualmente conservata a palazzo Barberini di Roma, è considerata una delle più raffinate composizioni sacre del quattrocento e rappresenta il cuore di un percorso espositivo che esplora il legame tra Tarquinia, Vitelleschi e questo straordinario capolavoro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio