tutti gli incentivi per i novelli sposi, tra bollette e figli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Le coppie che si sposeranno nel 2025 non potranno contare su un vero e proprio bonus matrimonio, ma esistono agevolazioni e incentivi indiretti che possono alleggerire le spese. Tra questi, il congedo matrimoniale straordinario dell’Inps e vari bonus legati alla casa, ai mobili e alla genitorialità. Inoltre, alcune Regioni potrebbero proporre iniziative specifiche, come accaduto in passato nel Lazio. Ma andiamo a vedere tutto nel dettaglio.


Matrimonio: 6 alternative originali al riso

Quali sono gli incentivi per chi si sposa nel 2025?

Il matrimonio è un passo importante, non solo dal punto di vista emotivo ma anche economico per cui è meglio prepararsi. Per il 2025, tuttavia, non è previsto un vero e proprio bonus matrimonio, ma alcune agevolazioni indirette possono essere utili per le coppie che intendono convolare a nozze. Tra le principali misure disponibili troviamo il congedo matrimoniale straordinario offerto dall’Inps e incentivi legati alla casa, all’acquisto di mobili e agli aiuti per la genitorialità. In alcune Regioni, poi, potrebbero essere attivate iniziative simili a quelle già viste in passato. Vediamo nel dettaglio cosa cambia per chi si sposa nel 2025.

Come funziona il congedo matrimoniale straordinario dell’Inps?

Tra le poche certezze in tema di agevolazioni per le coppie che si sposano nel 2025, spicca il congedo matrimoniale straordinario concesso dall’Inps. Questa misura è destinata a specifiche categorie di lavoratori e a coloro che risultano inoccupati alla data delle nozze, i quali non possono accedere al congedo matrimoniale retribuito dal datore di lavoro.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Come funziona il congedo matrimoniale straordinario dell'Inps?

Come funziona il congedo matrimoniale straordinario dell’Inps? 
(getty images)

Quali sono i requisiti per ottenerlo?

Per ottenere questa indennità, bisogna soddisfare alcuni requisiti:

  • essere operai, apprendisti, lavoratori a domicilio o marittimi di bassa forza impiegati in aziende industriali, artigiane o cooperative;

  • essere lavoratori non in servizio a causa di malattia;

  • essere disoccupati da almeno 15 giorni nei 90 giorni precedenti il matrimonio e aver lavorato in una delle categorie di aziende sopra citate;

  • presentare la domanda di assegno per il congedo matrimoniale entro un anno dalla data del matrimonio o dell’unione civile.

Il congedo deve essere usufruito entro 30 giorni dalle nozze, con richiesta da inoltrare direttamente all’Inps.

Quanto dura e quanto spetta con il congedo matrimoniale straordinario?

L’ammontare dell’indennità varia a seconda della categoria lavorativa di appartenenza:

  • operai, apprendisti e lavoratori a domicilio ricevono un’indennità per 7 giorni lavorativi, con una somma pari al guadagno giornaliero decurtato del 5,54%;

  • marittimi hanno diritto a 8 giorni lavorativi, con un’indennità pari al salario medio giornaliero decurtato del 5,54%.

Esistono altri bonus per chi si sposa nel 2025?

ùNon è previsto alcun bonus matrimonio diretto per il 2025. Tuttavia, le coppie possono usufruire di alcune agevolazioni già attive, oltre a eventuali iniziative promosse dalle Regioni di appartenenza. Un esempio è stato il programma Nel Lazio con amore, che offriva un contributo di 2.000 euro alle coppie che sceglievano fornitori laziali per l’organizzazione del matrimonio.

Il consiglio è di verificare eventuali iniziative regionali o locali, che potrebbero agevolare le spese legate al matrimonio.

Quali agevolazioni possono aiutare le coppie nel 2025?

Quali agevolazioni possono aiutare le coppie nel 2025? 
(getty images)

Quali agevolazioni possono aiutare le coppie nel 2025?

Anche se non esiste un bonus matrimonio specifico, alcune misure possono risultare vantaggiose per chi si sposa nel 2025. Tra queste:

  • Bonus casa: detrazione del 50% delle spese di ristrutturazione edilizia della prima casa (fino a un tetto di 96.000 euro) e del 36% sulle seconde case.

  • Bonus mobili: detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, con un tetto massimo di 5.000 euro.

  • Bonus prima casa under 36: accesso a una garanzia statale per l’accensione del mutuo, che aiuta i giovani sposi a comprare casa con condizioni più favorevoli.

  • Bonus bollette.

Cos’è la Carta per i nuovi nati e chi può richiederla?

Una delle novità più importanti della manovra del 2025 è l’introduzione della Carta per i nuovi nati, un contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai genitori con un ISEE fino a 40.000 euro.

Come ottenere la Carta per i nuovi nati? Le modalità di richiesta non sono ancora state definite con precisione, in quanto si attende la pubblicazione del testo definitivo della legge di Bilancio, prevista per dicembre.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Questa misura rappresenta un ulteriore aiuto per le coppie che, dopo il matrimonio, intendono allargare la famiglia.

Conclusioni Anche se il bonus matrimonio 2025 non esiste come misura specifica, le coppie possono comunque beneficiare di diversi incentivi per affrontare le spese legate alle nozze e alla vita coniugale. Tra congedi matrimoniali, bonus casa, bonus mobili e agevolazioni per la genitorialità, è possibile accedere a importanti vantaggi economici. Per ottenere il massimo, è consigliabile informarsi presso le Regioni e le istituzioni locali, per verificare la presenza di eventuali contributi dedicati agli sposi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati