Rifiuti: al via fase sperimentale di misurazione dell’indifferenziato nei quartieri di Pratale e Gagno / Comunicati / Novità / Homepage

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nel mese di marzo il Comune di Pisa ed il Gestore Retiambiente/Geofor inizieranno una sperimentazione sui due quartieri pilota di Pratale e Gagno per misurare i rifiuti indifferenziati prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche. La sperimentazione si basa sull’utilizzo di contenitori stradali con accesso controllato e bocca volumetrica da 40 litri, sia nelle zone servite da raccolta stradale che in quelle con raccolta domiciliare. Questo sistema permetterà di registrare i dati di conferimento di ogni singola utenza e di attribuire un costo al singolo conferimento di rifiuto indifferenziato.

I risultati ottenuti al termine della sperimentazione saranno fondamentali per verificare l’incremento della raccolta differenziata, considerando anche la qualità del rifiuto indifferenziato prodotto, e per definire un modello gestionale da estendere a tutto il territorio comunale, con l’obiettivo di arrivare successivamente all’applicazione della tariffazione puntuale. Questo significa che la tariffa dei rifiuti sarà calcolata in base alla quantità effettiva di rifiuti indifferenziati prodotti da ciascuna utenza, premiando i comportamenti virtuosi e incentivando una maggiore differenziazione dei rifiuti.

“L’avvio della fase sperimentale di misurazione dei rifiuti indifferenziati – dichiara l’assessore all’ambiente Giulia Gambini – rappresenta un momento cruciale per l’introduzione della tariffazione puntuale, consentirà infatti all’amministrazione di valutare in concreto le modalità di tale attività e di comprendere i volumi prodotti con la nuova tipologia di tariffazione. Quotidiano è l’impegno per l’incremento della raccolta differenziata da un punto di vista quantitativo e qualitativo con la conseguente riduzione dei rifiuti indifferenziati che sono anche quelli che non potendo essere avviati al riciclo hanno costi di smaltimento che sono i più alti. Importante e fondamentale è anche il valore ambientale proprio perché maggiori saranno i rifiuti che saranno inviati agli impianti per il loro riciclo, diventando materie prime seconde con un risparmio delle materie prime necessarie. Con l’introduzione della tariffazione puntuale, che sarà accompagnata da attenti e puntuali controlli sul materiale conferito dai cittadini e da un’intensa attività informativa e di supporto ai cittadini, l’obiettivo è quello di minimizzare la produzione dei rifiuti, massimizzare la raccolta differenziata dei rifiuti ai fini del loro riciclo e miglioramento della qualità delle singole frazioni raccolte singolarmente. Questo importante cambiamento presuppone una forte sinergia di tutti i soggetti coinvolti a partire dall’Amministrazione Comunale, il gestore del servizio di raccolta dei rifiuti Geofor e dei cittadini perché per ottenere il risulta auspicato e fondamentale il contributo determinante di ciascuno. Ancora una volta ci attende una sfida nella quale il contributo di ciascuno è fondamentale e determinante, partendo dai piccoli gesti quotidiani come la raccolta differenziata fatta tra le mure domestiche, ogni gesto ha un grande valore ed impatto per il nostro ambiente, ciascuno è responsabile!”  

Contabilità

Buste paga

 

I quartieri interessati

I due quartieri interessati dalla sperimentazione sono la zona di Gagno dove dal 2024 per circa 508 utenze è attiva la raccolta con contenitori stradali per tutte le frazioni di rifiuto, con cassonetto ad accesso controllato e bocca volumetrica di conferimento, e la zona di Pratale (delimitata dalle Vie Battelli, Via di Pratale e Via Vittorio Veneto comprese) dove è attualmente attiva la raccolta domiciliare unifamiliare o condominiale per circa 1300 utenze iscritte alla Tari. Queste due zone sono ben identificate e circoscritte e caratterizzate da un tessuto edilizio abitativo omogeneo di tipologia prevalentemente residenziale.

Pratale, cambia anche il sistema di raccolta dell’indifferenziato

Per gli utenti di Pratale verrà eliminata la raccolta domiciliare dei rifiuti indifferenziati sia per i condomini (dove è presente un bidone condominiale) che per le unità abitative singole che attualmente conferiscono settimanalmente il proprio mastello grigio, oltre che per le utenze non domestiche. 

Verranno infatti collocati nel quartiere, indicativamente accanto alle 9 campane per la raccolta del vetro, i contenitori per la raccolta del rifiuto indifferenziato; i bidoni condominiali per i rifiuti indifferenziati verranno rimossi e i mastelli unifamiliari non verranno più raccolti; per le utenze unifamiliari verrà sospeso il ritiro di pannolini e pannoloni che verranno conferiti nel bidone stradale. Sarà possibile conferire i propri rifiuti indifferenziati a qualsiasi ora e giorni con la sola attenzione di ridurre al massimo il numero dei conferimenti. Saranno attivati controlli specifici e capillari sulla raccolta differenziata sia delle utenze condominiali che unifamiliari al fine di evitare abbandoni di indifferenziato attraverso le altre raccolte così come verranno effettuati prelievi a campione nei cassonetti differenziati stradali della zona di Gagno.

Il passaggio dal porta a porta alla raccolta con cassonetti intelligenti interesserà circa 1300 utenze di Pratale regolarmente iscritte alla TARI. Per accedere ai nuovi cassonetti, i cittadini regolarmente iscritti alla TARI riceveranno una tessera dedicata, che sarà consegnata presso lo sportello Geofor temporaneamente attivato dal 13 al 25 febbraio presso l’Aula X4 dell’Università di Pisa – Polo Fibonacci (accesso da Via Vittorio Veneto/Via Anna Martinez o da Via F. Buonarroti) dal lunedì al venerdì con orario 8:00-12:30 e 14:00-18:30.

La distribuzione seguirà un calendario basato sulle vie del quartiere cosi ripartito:

–         Giovedì 13/02/2025 Via Angelo Battelli
–         Venerdì 14/02/2025 Via Monte Ortigara e Via Montello
–         Lunedì 17/02/2025 Via Cesare Studiati
–         Martedì18/02/2025 Via Leonilda Tonelli e Via Hermada
–         Mercoledì 19/02/2025 Via delle Medaglie d’Oro
–         Giovedì 20/02/2025 Via Giovan Battista Pellizzi
–         Venerdì 21/02/2025 Via Vittorio Veneto
–         Lunedì 24/02/2025 Via di Pratale (utenti dalla A alla G)
–         Martedì 25/02/2025 Via di Pratale (utenti dalla H alla Z)

Gagno

Per gli utenti della zona di Gagno non cambieranno le modalità di conferimento dei rifiuti. Gli utenti di Gagno continueranno quindi ad utilizzare i cassonetti stradali differenziati con la propria tessera e dovranno solamente fare attenzione a quante volte apriranno il contenitore grigio dell’indifferenziato per cercare di ridurre al massimo questi conferimenti che con la tariffazione puntuale cambieranno l’importo della TARI che andranno a pagare. 

Assemblee pubbliche

Prima dell’avvio della sperimentazione si terranno delle assemblee pubbliche nei quartieri interessati, per informare i cittadini sulle novità in atto. Mercoledì 12 febbraio alle ore 17.30, si terrà presso l’aula E dell’Università di Pisa – Polo Fibonacci (accesso da Via Vittorio Veneto/Via Anna Martinez o da Via F. Buonarroti), un primo incontro per gli utenti di Pratale, dedicato al nuovo sistema di raccolta dei rifiuti indifferenziati che vedrà il passaggio dal porta a porta all’utilizzo di cassonetti intelligenti ad accesso controllato mediante tessera che sarà distribuita ai cittadini regolarmente iscritti alla TARI. Per gli utenti di Gagno l’appuntamento dedicato al nuovo sistema di misurazione dei rifiuti indifferenziati è invece per giovedì 20 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala della Parrocchia di San Pio X in Via Guardistallo 7.

Come funzionerà a regime

Al termine della sperimentazione sarà elaborato un modello gestionale da estendere a tutto il territorio comunale che dovrà poi essere recepito da uno specifico regolamento comunale. Una volta a regime, ogni volta che verrà aperto dall’utente il cassetto da 40 litri del contenitore dell’indifferenziato, questa apertura verrà conteggiata e al termine dell’annualità chi avrà conferito il numero minimo di svuotamenti previsti dal Regolamento TARI avrà una riduzione della quota variabile della bolletta a differenza di chi supererà questa soglia e pagherà in proporzione a quante volte in più avrà utilizzato il contenitore.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Campagna di comunicazione

È infine partita in questi giorni anche una nuova campagna di sensibilizzazione e comunicazione del Comune di Pisa. I sacchi di rifiuti, in particolare quelli abbandonati all’esterno dei cassonetti ma anche quelli già conferiti all’interno degli stessi, vengono ispezionati prima del ritiro per verificarne il contenuto, con l’apposizione sugli stessi di uno specifico adesivo che informa la cittadinanza dell’accertamento effettuato. Nel caso ricorrano i presupposti viene emessa anche la relativa sanzione. Sull’adesivo è inoltre presente un QR Code che, una volta inquadrato, ricorda all’utente le corrette modalità di conferimento e in servizi a propria disposizione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link