«Indispensabile essere formati e aggiornati» – www.ideawebtv.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Dodici incontri da febbraio a luglio dedicati alla formazione dei giovani amministratori under 35 o di nuova nomina e ai cittadini tra i 15 e i 29 anni. È il progetto “Autonomia. For­ma­­zio­ne per amministratori locali” presentato mercoledì 29 gennaio nel salone comunale di Montà in conferenza stampa alla presenza del presidente della provincia Luca Robaldo, del presidente di Anci Piemonte Davide Gilardino e del sindaco di Montà Gianluca Costa. Era presente anche il consigliere provinciale e vicepresidente Anci con delega alle Politiche giovanili, Davide Sannazza­ro.
Sono 22 i Comuni della Granda che hanno aderito all’iniziativa per 53 posti destinati ai giovani amministratori di piccoli e grandi Comuni modulati in base alle diverse esigenze e in modo da essere consoni a tutte le tipologie di Comuni che caratterizzano un territorio così variegato come quello cuneese. Agli incontri possono partecipare come uditori anche cittadini interessati.
Il progetto, di cui la Provincia è capofila in collaborazione con Anci Piemonte, gode del sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Piemonte. L’attività partirà il 17 febbraio e gli incontri si svolgeranno alternativamente sia in presenza, sia on line fino a luglio.
Luca Robaldo, presidente Provincia di Cuneo e sindaco della Città di Mondovì: «Risulta indispensabile, oggi più che mai, essere formati ed il più possibile aggiornati: le nuove norme, i nuovi regolamenti e le nuove disposizioni che provengono da Regione, Governo e Parlamento non ci devono trovare impreparati. Accanto a questo, poi, è necessario affrontare le tematiche di più stretta attualità, quali quelle legate alla sicurezza dei dati, alla gestione delle tematiche pubbliche anche con l’ausilio della intelligenza artificiale. Ecco le motivazioni alla base di questo Corso, che si svolgerà grazie all’impegno di Anci Piemonte e con il sostegno economico di Governo e Regione. Sarà soprattutto rivolto agli amministratori under 35 che, su 2806 colleghi, sono in provincia di Cuneo circa 600».
La morfologia del territorio cuneese presenta una forte frammentazione amministrativa: sono 247 i comuni di cui 197 piccoli, ovvero al di sotto dei mille abitanti. Deriva anche da questo aspetto la necessità di proporre un percorso non solo finanziato ma anche condiviso, per far sì che anche le diverse anime della Granda si possano conoscere e frequentare, stabilendo nuove e proficue collaborazioni.
«Anci Piemonte ha finalità di ascoltare esigenze e informare su servizi – ha affermato il presidente Davide Gilardino –: la struttura tecnica, guidata dal direttore Marco Orlando, è a disposizione degli enti locali. L’iniziativa legata alla formazione rappresenta una delle finalità principali del nostro mandato. Ho 48 anni e sono già tra i sindaci più anziani, per questo sono convinto che dal confronto e dallo scambio di esperienze possano nascere nuove intuizioni. Occorre fare rete, ma anche confrontarsi e riprodurre schemi e esperienze di successo».
Gilardino è dal 2004 sindaco di Ronsecco, comune di cinquecento abitanti della Valsesia, e dal 2022 presidente della Provincia di Vercelli. Importante esperienza amministrativa anche per Davide Sannazzaro, sindaco di Cavallermaggiore, vicepresidente Anci con delega alle Politiche giovanili: «La delega regionale mi consentirà di seguire l’evoluzione di progetti in cui credo: Cuneo è un “unicum”, una provincia che ha fatto rete con ben 12 progetti di cui Anci è partner. Sono già 53 gli amministratori under 35 presenti al primo incontro. Il corso è corposo, articolato con sedute online e laboratori concreti, punti di forza che verranno sviluppati da esperti docenti. È importante conoscere il Piemonte, mappare gli amministratori per calibrare i relatori. Sono sindaco in un comune di 5300 abitanti, non ho le necessità di un collega che rappresenta un ente di 20mila: cambiano i rapporti, le cose da fare, occorre calibrare bene nostri formatori per tutte le esigenze, rendendo concreta la costruzione di una rete di scambio per le buone pratiche».
Robaldo anticipa il programma: «I Comuni partner sono 22, in ogni area della provincia, segnale che il messaggio è passato nel migliore dei modi. Si partirà lunedì 17 febbraio con due lezioni (mattino e pomeriggio) in presenza, condotte da esperti Anci. Si proseguirò mercoledì 5 marzo fino alla tredicesima lezione in programma il 7 luglio. Verranno affrontati temi tecnici come contabilità, contributi, appalti, bilancio e ambito amministrativo: settori in cui ogni anno si introducono importanti novità. Aspettiamo sempre la legge finanziaria per capire quali e quante risorse: in questi incontri si costruirà un manuale d’uso. Altre lezioni saranno dedicate alla sicurezza informatica, allo status ruolo dell’amministratore locale, alle responsabilità, ai finanziamenti europei e non solo. Ringrazio gli Uffici provinciali del Seis (Servizio Europa Interventi Strategici) nelle figure del dott. Bonomo e del dott. Musso per l’attività che, in collaborazione con Anci, svolgono con particolare focus sui bandi del Pnrr».

“Autonomia. formazione per amministratori locali”: il programma

• Lunedì 17 febbraio
Welfare: normativa, concetto di benessere e panoramica sui servizi sociali; Dott.ssa Mara Begheldo, Esperta Anci Piemonte.
• Mercoledì 5 marzo (online)
Processi di innovazione nella Pa: analisi di organizzazioni e organigrammi e buone prassi; Dott. Michele Fatibene, esperto Innova­zio­ne Anci Piemonte.
• Lunedì 10 marzo
Politiche locali sul cibo: esperienze pioniere a livello internazionale; accordi, patti, programmi, linee guida a livello internazionale e nazionale.
• Lunedì 24 marzo
Finanziamenti europei: introduzione alla progettazione europea, analisi della documentazione per iniziare a progettare ed esempi pratici; Dott.ssa Elena Ciarlo, responsabile cooperazione internazionale e progetti europei Anci Piemonte.
• Mercoledì 2 aprile (online)
Pari opportunità: discriminazioni e quadro normativo. Linee guida per la parità di genere nelle Pa, discriminazioni sociali, fisiche, razziali e/o religiose, tutele e indicazioni.
• Lunedì 14 aprile
Ordinamento dell’ente locale e servizi pubblici locali: organizzazione amministrativa, funzioni fondamentali e obblighi di trasparenza. Anci Piemonte. Gli uffici demografici, i servizi pubblici e le possibili forme di gestione; Dott. Marco Orlando, direttore di Anci Piemonte.
• Mercoledì 7 maggio (online)
Crimini informatici e cyber sicurezza: approccio al rischio, analisi e adeguamento dell’infrastruttura digitale e dei comportamenti alla luce delle normative più recenti.
• Lunedì 12 maggio
Contabilità, tributi e appalti pubblici: concetti base per la gestione del bilancio, le risorse disponibili e il ciclo della programmazione, la digitalizzazione dei contratti pubblici e gli appalti.
• Mercoledì 28 maggio (online)
Cerimoniale e Istituzioni pubbliche nazionali, locali e regionali: principi, pratiche e contenuti formali e simbolici alla base del Cerimoniale e dei diversi Pro­tocolli; Dott. Guido Astori, Responsabile Servizio Ceri­mo­niale e Istituzioni della Città di Alessandria.
• Mercoledì 11 giugno (online)
Etica pubblica, status e ruolo dell’Amministratore locale: requisiti e indirizzi per una gestione virtuosa del Comune; Dott. Giovanni Alessandro, Revisore dei conti negli enti locali.
• Mercoledì 16 giugno
Promozione del territorio: come intercettare i bisogni del mercato, monitorare i movimenti della do­man­da e dell’offerta, individuare percorsi di crescita condivisi con gli attori territoriali e favorire la progettazione di azioni di sviluppo per aumentare la competitività.
• Mercoledì 2 luglio (online)
Politiche di invecchiamento attivo: definizione del concetto, ricadute sui territori locali e proposte per l’attuazione di interventi e iniziative.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Articolo a cura di Polo Cornero



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link