a Piacenza si progetta un futuro più green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



 
Nasce a Piacenza “Green Roots: Innovations in Sustainability and Cultivating Green Solutions”, finanziato dal Bando “Piacenza 2030 – Giovane città futura” e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili – Giovani Evoluti e Consapevoli (GECO 13). Il progetto, che coinvolge i giovani del territorio di Piacenza e provincia, è gestito dall’associazione di promozione sociale Piacenza Network Aps in collaborazione con Airbank – azienda leader nel settore dell’antinquinamento e della sicurezza industriale che supporta aziende ed enti pubblici nel percorso di tutela e sostenibilità ambientale – a cui è stata affidata la realizzazione dei laboratori ambientali rivolti agli studenti, insieme a Epikurea Aps, Radio Raccontiamoci, Pkd Aps, Eureka Coop. Soc.
L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di stimolare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e gli universitari a riflettere su temi urgenti e necessari come il cambiamento climatico e le buone pratiche ambientali.
Il kick off del progetto è previsto per il 7 febbraio con una conferenza/spettacolo a cura di Federico Benuzzi, fisico teorico, docente di matematica e fisica, giocoliere professionista e diplomato attore professionista, che fonde la sua anima poliedrica in “Problema Globale”, un evento coinvolgente e dai toni ispirazionali. La conferenza/spettacolo si svolgerà presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese dalle 8.30 alle 10.30 circa e coinvolgerà 150 studenti.
Dopo la conferenza, gli studenti saranno invitati a creare contenuti digitali (reels, tik tok, podcast, post, canzoni) in cui identificheranno gli elementi migliorabili della loro città, proponendo idee innovative per rendere Piacenza più green.
Gli studenti verranno poi coinvolti in una serie di laboratori pratici, tenuti dai professionisti di Airbank presso il centro aggregativo Zona Holden il 1°, l’8 e il 15 aprile, con l’obiettivo di sviluppare insieme agli studenti delle soluzioni concrete e realmente realizzabili da proporre all’amministrazione comunale in un’ottica di partecipazione attiva e best practice.
A queste attività seguirà poi, il 16 aprile, una conferenza condotta dalla psicologa Nicoletta Porcu e incentrata sul legame tra bellezza, benessere e rispetto per l’ambiente. L’evento finale, la cui data verrà fissata nei prossimi mesi, offrirà l’opportunità di presentare i progetti selezionati alla cittadinanza e all’amministrazione e sarà arricchita dall’esibizione del rapper piacentino True Skill, noto per il suo ambientalismo attivo e i suoi testi impegnati per la tutela del Pianeta.
“Green Roots rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani di Piacenza, permettendo loro di diventare protagonisti attivi del cambiamento”, spiegano Ottavia Marenghi di Piacenza Network Aps e Gloria Mazzoni, Presidente di Airbank. “Siamo convinti che, attraverso la partecipazione e la creatività, i giovani possano non solo acquisire maggiore consapevolezza sui temi legati alla sostenibilità, ma anche stimolare concretamente l’innovazione per il nostro territorio, rendendo Piacenza un esempio virtuoso di città green. Invitiamo quindi tutti i giovani a mettersi in gioco, a proporre idee innovative e a diventare parte attiva nella costruzione di una comunità più consapevole e impegnata nella protezione dell’ambiente. Il futuro è nelle loro mani”.
“La sostenibilità è una sfida che il Comune di Piacenza ha scelto di affrontare a 360°, anche investendo risorse in progettualità concrete, come avviene con il Bando Piacenza 2030 – Giovane città futura” giunto alla sua 3° edizione, che ci permette di dare linfa non solo alle idee innovative a tutela dell’ambiente, ma anche di promuovere e favorire il coinvolgimento attivo e consapevole dei giovani su queste tematiche. Il tutto in una logica di rete che crea sinergie positive sul territorio, valorizzando il ruolo delle scuole e degli spazi aggregativi dedicati ai ragazzi, come avviene in questo caso per Zona Holden. La proposta di Piacenza Network è una delle prime progettualità ad essere messe a terra di concerto con il nostro CEAS Infoambiente””, sottolinea l’assessore all’Agenda 2030 Francesco Brianzi. Parole cui fanno eco quelle dell’assessora all’Ambiente Serena Groppelli, che aggiunge: “L’educazione alla sostenibilità, rivolta a tutte le fasce d’età ma in particolare ai giovani, è fondamentale per costruire una coscienza civica e una cultura del rispetto dell’ambiente che portino a risultati tangibili e alla diffusione di comportamenti virtuosi. Per questo progetti come Green Roots hanno una valenza molto importante”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Come partner strategico del progetto, Airbank – da sempre impegnata a promuovere la cultura della sostenibilità – metterà la sua expertise al servizio dei giovani partecipanti perché possano dare vita a idee fattivamente realizzabili e che apportino un valore aggiunto alla comunità. “Green Roots” non si limita a sensibilizzare i giovani sull’importanza della sostenibilità e della tutela ambientale, ma mira anche a promuovere l’attivismo civico e la partecipazione attiva. Attraverso un approccio innovativo e collaborativo, il progetto intende incoraggiare lo sviluppo di progetti green, creando un impatto significativo sul territorio e formando una nuova generazione di cittadini consapevoli e impegnati nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il progetto è stato presentato e lanciato ufficialmente nel corso della conferenza stampa che si è svolta il 5 febbraio presso la Sala del Consiglio del Comune di Piacenza.


Pubblicato il 6 febbraio 2025


Nella foto, con gli assessori Francesco Brianzi e Serena Groppelli, in primo piano al centro Ottavia Marenghi, rappresentante di Piacenza Network Aps e la presidente di Airbank Gloria Mazzoni.


Ascolta l’audio

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link