Nucleo di polizia locale a Fontivegge, all’interrogazione di FdI e Scoccia risponde la sindaca Ferdinandi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia e Margherita Scoccia hanno presentato una interrogazione concernente il Nucleo Decoro Urbano della Polizia locale con sede a Fontivegge, istituito nel 2021 dall’Amministrazione Romizi con il compito di svolgere attività di contrasto degli episodi criminosi e con specifiche funzioni di controllo del territorio, favorendo la sicurezza e il decoro dell’area in stretto coordinamento con le altre forze dell’ordine, l’Esercito, le associazioni, gli operatori commerciali, gli ordini professionali. L’atto è stato illustrato in Consiglio comunale dal consigliere Riccardo Mencaglia.

 

Secondo i consiglieri di minoranza, tenuto conto delle molteplici criticità che il quartiere complesso di Fontivegge presentava, istituendo il Nucleo si è dato seguito alle istanze di cittadini e associazioni per un’azione di contrasto più capillare, tale da coadiuvare l’operato delle altre forze di pubblica sicurezza, in conformità con le nuove disposizioni legislative in ambito di sicurezza urbana e competenze amministrative dei sindaci. In particolare – ricordano i consiglieri – il governo, con il decreto-legge n. 14/2017 (disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città) poi convertito in legge, ha rafforzato le competenze dei sindaci in materia di ordine pubblico, con la volontà di rinforzare la collaborazione interistituzionale per la promozione della sicurezza integrata e, in particolare, della sicurezza urbana.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Mencaglia, nella sala del Consiglio, ha ricordato anche i risultati dell’attività del Nucleo, definiti “eccellenti”: dal mese di ottobre 2021 a dicembre 2023 sono stati effettuati 1.101 interventi su segnalazione dei cittadini, sono state identificate 1.081 persone, 281 controlli SDI e 122 inserimenti in SDI, 58 foto segnalazioni, 34 sequestri di droga, accertate 41 violazioni di consumo di stupefacenti, 16 notizie di reato per spaccio, 37 notizie di reato di vario genere, effettuati 48 sequestri penali tra armi e arnesi da scasso e droga, 10 arresti, svolti 754 accertamenti su esposti, 202 accessi su immobili, 702 veicoli controllati e 31 immobili indebitamente occupati sgomberati e restituiti ai legittimi proprietari, oltre che 61 operazioni in sinergia con le forze dell’ordine che hanno portato all’espulsione di 10 persone.

 

Il Comune di Perugia – riporta l’interrogazione – nel febbraio 2020 ha varato la modifica al regolamento comunale per la disciplina dell’armamento del Corpo di Polizia Municipale e la dotazione effettiva del taser è stata licenziata dal Consiglio il 12 settembre 2022. Lamentano i consiglieri che “la Giunta Ferdinandi ha circoscritto le prerogative del Nucleo alla mera attività di presidio e di controllo” e “ha inoltre eliminato, tra le dotazioni assegnate agli agenti, quella del taser, strumento previsto dalla legge per una migliore deterrenza e sicurezza dell’incolumità degli operatori”.

 

I consiglieri hanno quindi chiesto quali motivazioni abbiano portato al “depotenziamento delle mansioni e delle attività di contrasto” del Nucleo Decoro Urbano della Polizia Locale e all’eliminazione del taser in dotazione agli agenti e se la giunta intenda rinnovare le ordinanze sindacali di contrasto alla prostituzione e alla somministrazione non controllata di alcolici.

 

La sindaca Vittoria Ferdinandi, nel fornire la sua risposta, ha anzitutto espresso soddisfazione per poter fare finalmente chiarezza in aula su un tema come la sicurezza, su cui per mesi si è assistito a una campagna di disinformazione, in particolare sui social network, portata avanti dalla minoranza. Il Consiglio comunale, infatti, resta il luogo deputato a quel confronto dialettico che può portare anche a condividere percorsi comuni.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

La campagna di disinformazione, secondo la sindaca, è giunta al punto di voler fare intendere che l’amministrazione, in qualche modo, stia tutelando la criminalità e l’illegalità: ciò scredita l’onorabilità delle istituzioni e il lavoro portato avanti sia dalla giunta sia dai consiglieri. Se è legittimo affrontare il tema della sicurezza, per Ferdinandi non lo è farlo sulla pelle della città: Perugia non tornerà a essere “capitale della droga”. Ha quindi ribadito che l’amministrazione è e resterà ferma e salda contro ogni forma di criminalità e illegalità. Quanto agli strumenti, si seguirà la via battuta da tutte le città italiane ed europee, ovvero politiche integrate della sicurezza. Accanto alle politiche repressive è necessario farsi carico del disagio sociale e lavorare su rigenerazione urbana, animazione culturale e sviluppo economico dei quartieri più sofferenti.

 

Secondo Ferdinandi, il modo in cui è stata posta l’interrogazione è fuorviante: parlare di “demansionamento” e “depotenziamento” nasconde una strumentalizzazione. Il Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge non è stato depotenziato: è invece stata fatta una legittima azione politica di ridefinizione degli asset strategici su cui concentrare gli sforzi degli agenti di polizia locale (maggiore presenza in strada e sul territorio). E tutto è stato concordato nell’ambito del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza e con le altre forze dell’ordine. Anche continuare a ravvisare una espressione di disinteresse nel mantenimento della delega alla sicurezza in capo al sindaco per Ferdinandi è strumentale. Tale scelta è infatti motivata dalla necessità di avere una visione globale e trasversale a tutti gli assessorati per affrontare un tema così complesso; una scelta identica a quella fatta da Andrea Romizi nel primo quinquennio del suo mandato. La sindaca ha ribadito di essersi fatta affiancare in questa materia anche dal consigliere Antonio Donato e che è costante il contatto e il coordinamento con tutte le forze di polizia. Insieme al prefetto, l’amministrazione ha promosso la richiesta al governo di rafforzare l’organico delle forze dell’ordine. Ferdinandi ha reso noto con soddisfazione che a seguito di ciò, già dal 1° febbraio è attivo un nucleo di sicurezza speciale, grazie all’Arma dei carabinieri, che con tre pattuglie rafforza monitoraggio del territorio e prevenzione nel quartiere di Fontivegge. Per dare una prima risposta concreta alle necessità di organico del Corpo di polizia locale, la sindaca ha poi annunciato che saranno assunti 7 nuovi agenti. Inoltre è emersa la volontà di spostare la caserma della Polizia locale proprio a Fontivegge (allo studio due potenziali localizzazioni). Grazie anche all’impiego dei fondi già reperiti dalla precedente amministrazione, sarà potenziata la videosorveglianza in quel quartiere e realizzata una nuova centrale di videosorveglianza. La sindaca ha voluto infine sottolineare che portare avanti politiche strutturali per dare risposte alla marginalità e alla povertà resta fondamentale per rendere la città più sicura e l’amministrazione sta procedendo in tal senso.

 

Mencaglia, in sede di replica, ha affermato che le scelte in materie di sicurezza riflettono una diversità di approccio politico. Non rinnovare la possibilità di utilizzo del taser, secondo il consigliere, può comunque essere visto come un “depotenziamento”. Volpi a sua volta ha asserito che ci sono cose che non lo convincono: a suo avviso sono state fatte scelte politiche che rischiano di dare un messaggio di insicurezza alla città.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link