Trentino, Google Maps cancella piste da sci e impianti di risalita: «Pochi clic, il servizio non ripaga i costi»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


di
Aldo De Pellegrin

Il gigante del web ha eliminato piste e impianti di risalita dalle sue mappe digitali. Petizione online per il ripristino. Reiter (Skirama Plan de Corones): «Scelta sbagliata e poco etica»

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Web è in subbuglio. Almeno quello degli sciatori da tastiera e o di coloro che amano programmare le settimane bianche o le sciate del weekend nei minimi dettagli, compresa la distanza metrica del paesino, dell’albergo o del B&B dalla pista o dall’impianto più vicino. Da circa un paio di mesi infatti Google Maps ha cancellato piste ed impianti dalle sue apprezzate mappe digitali. Solo dalla versione satellitare si intuiscono i tracciati di impianti e piste, ma anche da quella sono sparite le tracce rosse di indicazione. Una decisione irrevocabile, spiegano da Google in modo assai lapidario: «Troppo pochi clic per la sostenibilità economica del servizio, compresi i necessari aggiornamenti stagionali. In questi anni non ha reso abbastanza e quindi chiudiamo».

La petizione in rete

La spiegazione però non è piaciuta agli utenti di internet che sui social sono partiti all’attacco della decisione. C’è chi ha pensato di rivolgersi a un altro gigante della protesta in rete, Change Org, per costringere Google alla resa. I risultati si vedranno solo vivendo, certo è che dal suo lancio, un paio di mesi fa, le firme raccolte dalla petizione sono circa 2.500, non proprio un successone considerate il numero di sciatori europei e mondiali cui si rivolge. A riprova che la decisione di Google Maps ha forse sorpreso ma non impensierito più di tanto i professionisti del settore.




















































«Scelta criticabile»

Thomas Reiter, direttore dello Skirama Plan de Corones, che è più critico con Google: «Alla luce dei fatti siamo contenti, come tutte le aree di Dolomiti Superski di avere investito da un paio d’anni nella nostra cartografia digitale. Certo, a mio parere, la cancellazione di pista e impianti è un punto eticamente negativo, soprattutto per un colosso come Google e per il suo Maps che è il sistema di informazione ed orientamento più usato al mondo. Penso che, anche a livello di immagine, Maps avrebbe fatto meglio ad impegnarsi per migliorare un servizio importante per sollecitarne maggiormente l’uso. Maps è la prima app che usiamo tutti, quando abbiamo necessità di orientarci. Nell’etica del servizio, togliervi le piste da sci e gli impianti di risalita, soprattutto in funzione della sicurezza di movimento su terreni naturali anche talvolta impervi, mi pare una scelta criticabile, anche se siamo consapevoli che per gli americani il businness viene sopra ogni cosa!».

Dolomiti Superski: «Prendiamo atto»

Dolomiti Superski, il maggior consorzio europeo e mondiale di impianti sciistici e funiviari che si articola sulle tre province dolomitiche italiane, ha chiesto chiarimenti ma non intende farne un caso come spiega il responsabile della comunicazione Diego Clara: «Conosciamo l’accaduto, ne abbiamo preso atto chiedendone ovviamente anche ragione ai responsabili decisionali di Google. La risposta data anche a noi è quella ufficiale che sottolinea lo scarso interesse dell’utenza per il particolare servizio, tale da non generare i ricavi necessari alla copertura dei costi. Inoltre, da parte nostra, sappiamo che le nostre piste da sci con relativi impianti subiscono interventi di miglioria ad ogni stagione, modificandone talora anche in modo importante gli aspetti cartografici. Tali aggiornamenti, che per il nostro sito principale e per i siti delle 12 vallate consorziate sono la normalità, per Google Maps risultano troppo frequenti e costosi in rapporto alla loro redditività digitale. Di qui la decisione di Google di cancellare gli impianti». Una scelta che, a quanto pare, è e resterà irrevocabile. «Dolomiti Superski non interverrà. Da parte nostra mettiamo già a disposizione, sia su app che in internet, un ottimo e sempre aggiornato servizio di cartografia digitale, oserei dire migliore di Maps, dove sono disponibili tutte le informazioni utili alla conoscenza delle nostre aree e che si affianca agli analoghi servizi cartacei esistenti dovunque. Non crediamo sia necessario nessun nostro intervento».

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Trentino

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

6 febbraio 2025 ( modifica il 6 febbraio 2025 | 08:30)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link