Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, attività a Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Numerose, anche questa settimana, le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, tra nuove mostre, approfondimenti, speciali visite guidate, aperture straordinarie e attività per i più piccoli nel segno della conoscenza scientifica e della solidarietà.
 
È pronta ad aprire al pubblico l’11 febbraio a Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini, la grande mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione. Un progetto espositivo di alto valore dedicato alla prestigiosa collezione di arte e di antichità, frutto del mecenatismo di Paolo III Farnese. Oltre cento capolavori tra dipinti, sculture antiche, bozzetti, planimetrie, incisioni, disegni e manoscritti consentiranno al visitatore di “entrare” nell’allestimento originario della collezione per riviverla in tutto il suo splendore.
https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/origini-e-splendori-della-collezione-farnese-nella-roma-del-xvi-secolo
 

E sempre ai Musei Capitolini, nella Sala Santa Petronilla della Pinacoteca Capitolina, lunedì 10 febbraio alle 17.00 si terrà la conferenza, a ingresso libero, Guercino, l’era Ludovisi a Roma, tenuta da Ilaria Miarelli Mariani (Sovrintendenza Capitolina), Raffaella Morselli e Caterina Volpi (Sapienza Università di Roma). È proprio di Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino, il grande dipinto Seppellimento di Santa Petronilla che dà il nome alla Sala, realizzato tra il 1621 e il 1623 e parte della collezione museale capitolina dal 1818. Dello stesso artista, nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori, sempre ai Musei Capitolini, è visibile fino al 30 marzo l’imponente Immacolata, nell’ambito della mostra Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona.
https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/tiziano-lotto-e-crivelli-capolavori-della-pinacoteca-di-ancona
 
Ancora in tema di pittura barocca, si segnala la proroga, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, del focus espositivo L’incanto della bellezza. Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel. Saranno visibili fino al 18 maggio le due grandi tele a soggetto mitologico realizzate nel primo Settecento dal pittore veneto, ora di proprietà Enel, Il trionfo di Venere Anadiomene e Bacco e Arianna, esposte al pubblico per la prima volta dopo un attento restauro.
https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/l-incanto-della-bellezza
 
Si rinnova l’appuntamento con Le parole delle scrittrici, la rassegna che promuove la storia e la cultura delle donne attraverso la loro scrittura. Venerdì 7 febbraio alle 17.00, al Museo di Roma in Trastevere, insieme a Elisabetta Marino (Università di Roma Tor Vergata) si parlerà di Fanny Parkes e la sua India. Viaggiatrice “disobbediente”, Fanny Parkes (1794-1875) è autrice di un poderoso resoconto di viaggio dove il confronto con la diversità diventa strumento di riflessione, anche sulla propria condizione di donna. Attività a ingresso gratuito nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro.
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/fanny-parker-viaggiatrice-disobbediente-e-la-sua-india
 
E come ogni secondo sabato del mese, sabato 8 febbraio alle 10.00 e alle 11.00, tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, l’attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 persone per gruppo). L’ingresso alla casa museo e la visita sono gratuiti.
https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-gennaio-2025
 
Una giornata di attività didattiche per i più giovani che si snoda tra approfondimenti scientifici, giochi e percorsi multisensoriali, sabato 8 febbraio al Museo di Casal de’ Pazzi. Si parte alle 10.00 con Aver cura: solidarietà e rimedi naturali nel Pleistocene, iniziativa realizzata in occasione della Giornata del Malato per conoscere i più antichi metodi di cura utilizzati dai Neandertaliani, con i volontari del Servizio Civile Universale Il Museo va in Periferia (max 45 partecipanti di cui 15 bambine e bambini dai 4 anni; https://www.museocasaldepazzi.it/it/didattica/aver-cura-solidariet-e-rimedi-naturali-nel-pleistocene). Alle 16.30, nell’ambito delle celebrazioni della Darwin Week, dopo una visita al giacimento preistorico del museo, si terrà l’incontro divulgativo rivolto ad adulti e ragazze e ragazzi dai 12 anni L’epigenetica: un direttore d’orchestra per il DNA, per far luce, da un punto di vista biologico e psicologico, su un aspetto importante e poco noto dell’evoluzione della specie che coinvolge i meccanismi presenti nelle nostre cellule. Con Graziella Morace (già Istituto Superiore di Sanità), Marco Tullio Liuzza (Università di Padova) e Naomi Serafini (Servizio Civile Universale Il Museo va in Periferia 2021-22) (https://www.museocasaldepazzi.it/it/didattica/lepigenetica-un-direttore-dorchestra-il-dna). Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 060608.
 
In programma, nel fine settimana, una serie di iniziative organizzate dal Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina in occasione del 176° anniversario dalla proclamazione della Repubblica Romana, avvenuta in Campidoglio il 9 febbraio 1849. Sabato 8 febbraio alle 16.00, nella sala d’assedio del museo, si terrà l’incontro di approfondimento Un filo che non si spezza. La Repubblica Romana 1849, oggi, promosso da ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini) in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana. Tra i relatori, Mara Minasi (Sovrintendenza Capitolina), Pietro Finelli (Università di Pisa), Elena Musiani (Università di Bologna) e Marco Marinucci (Associazione Mazziniana Sezione La Terza Roma), con il coordinamento di Fabio Pietro Barbaro (ANVRG Roma). Ingresso libero. Si prosegue domenica 9 febbraio, alle 10.00, con la deposizione di una corona commemorativa da parte delle istituzioni cittadine, della Città Metropolitana e della Regione Lazio; alle 10.30, nell’area antistante il museo, cerimonia a cura dell’Associazione Garibaldini per l’Italia, dell’Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi e dell’ANG (Associazione Nazionale Garibaldina), con il supporto della Banda del Corpo della Polizia Municipale di Roma Capitale che eseguirà brani risorgimentali; alle 11.30, infine, Roma, Repubblica, Venite!, una speciale visita guidata lungo la Passeggiata del Gianicolo fino al Faro degli Italiani d’Argentina, per rievocare le vicende e i personaggi più significativi di quella storica esperienza ispirata ai principi di democrazia e libertà. Appuntamento a Porta San Pancrazio, all’ingresso del museo. La visita è gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 30 partecipanti).
https://www.museodellarepubblicaromana.it/it/mostra-evento/176-anniversario-della-proclamazione-della-repubblica-romana-del-1849
 
Numerose anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere attraverso visite, itinerari e incontri il patrimonio culturale della città, a partire dal nuovo incontro nell’ambito della terza edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze rivolte a docenti, studenti universitari e a tutti i cittadini per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale. Giovedì 6 febbraio, alle 16.30, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Francesca Bencetti (Ufficio per l’edilizia di culto della Diocesi di Roma) affronterà il tema del Patrimonio culturale del Vicariato di Roma e dei suoi enti territoriali. Lo storico dell’arte. Ingresso libero fino a esaurimento posti, nella sola area riservata alla conferenza, dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo (prenotazione consigliata allo 060608, max 60 partecipanti).
https://www.museodiroma.it/it/didattica/il-patrimonio-culturale-del-vicariato-di-roma-e-dei-suoi-enti-territoriali
 
Per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, mercoledì 5 febbraio alle 10.00 il consigliere culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia, Héctor Alcantara, guiderà una visita nell’ambito della mostra Testimoni di una guerra. Memoria grafica della Rivoluzione Messicana, realizzata in occasione del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, visitabile al Museo di Roma in Trastevere ancora per pochi giorni, fino al 9 febbraio (prenotazione consigliata allo 060608, max 15 partecipanti).
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-testimoni-di-una-guerra-memoria-grafica-della-rivoluzione-messicana-1
 
Martedì 11 febbraio alle 17.15, una visita con interprete LIS condurrà Alla scoperta del Museo del teatro Argentina. Il piccolo museo di soli cento metri quadri, ospitato nel sottotetto dello storico teatro, custodisce una sorprendente collezione di opere tra decorazioni, dipinti, costumi di scena, fotografie, stampe e disegni, alcune delle quali, di recente acquisizione, mai esposte al pubblico (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 20 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/amici-alla-scoperta-del-museo-del-teatro-argentina-4
 
Per Passeggiate romane, il ciclo di itinerari per conoscere monumenti, luoghi e spazi noti e meno noti della città, venerdì 7 febbraio alle 13.30, visita con interprete LIS alla Torre del Papito, una delle poche torri medievali giunte a noi nella sua interezza, spesso confusa con la Torre Argentina. La visita si svolge nell’area prospicente la Torre per poi condurre al suo interno, fino al sottotetto. Attività gratuita per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Appuntamento in piazza dei Calcarari, presso la biglietteria (prenotazione consigliata allo 060608, max 8 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/non-%C3%A8-la-torre-argentina-ma-del-papito-12
 
Apertura straordinaria della Porta del Popolo, sito UNESCO di Roma, domenica 9 febbraio alle 11.30. La visita con interprete LIS, dopo una breve introduzione all’ingresso della Porta, proseguirà all’interno del monumento, dove ha sede il Centro Documentazione Sito Patrimonio Mondiale UNESCO, fino alla terrazza panoramica. Appuntamento in piazza del Popolo 11D, nei pressi del fornice sinistro della Porta. Attività gratuita per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/porta-del-popolo-ingresso-al-sito-unesco-di-roma-18
 
Due le visite in programma sabato 8 febbraio alle 10.00 per il ciclo Archeologia in Comune, entrambe con il supporto dell’interpretariato LIS. Al Sepolcro degli Scipioni, complesso archeologico situato lungo il tratto urbano della via Appia Antica, con appuntamento in via di Porta San Sebastiano 9 (max 12 partecipanti; https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-al-sepolcro-degli-scipioni-1), e al Circo Massimo, il più grande edificio per spettacoli di tutti i tempi, con appuntamento presso l’entrata dell’area archeologica in viale Aventino (max 15 partecipanti; https://www.sovraintendenzaroma.it/content/spettacoli-e-spettatori-al-circo-massimo-3). Le attività richiedono la prenotazione allo 060608 e sono gratuite con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card.
 
Domenica 9 febbraio alle 11.00 una visita a Porta San Sebastiano, l’antica Porta Appia nella quale è ospitato il Museo delle Mura, offrirà l’occasione di una suggestiva passeggiata su un tratto di camminamento delle Mura Aureliane fino alla terrazza che sovrasta una delle due torri. Attività gratuita per tutti (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 20 partecipanti).
https://www.museodellemuraroma.it/it/didattica/porta-san-sebastiano-0
 
Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: From Earth to the Universe (in inglese – mercoledì 5 febbraio alle 16.00; giovedì 6 e martedì 11 febbraio alle 17.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 5 febbraio alle 17.00; giovedì 6, venerdì 7, domenica 9 e martedì 11 febbraio alle 18.00; sabato 8 febbraio alle 16.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 5 febbraio alle 18.00; venerdì 7 e martedì 11 febbraio alle 16.00; sabato 8 febbraio alle 11.00 e alle 17.00; domenica 9 febbraio alle 10.00 e alle 17.00); Space Opera (giovedì 6 febbraio alle 16.00; venerdì 7 febbraio alle 17.00; sabato 8 febbraio alle 10.00); La Notte stellata (sabato 8 febbraio alle 18.00); Una dorata cupola di stelle (domenica 9 febbraio alle 11.00). Per i bambini e le famiglie, sabato 8 febbraio alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti, mentre domenica 9 febbraio Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Accade tra le stelle (alle 12.00) e Vita da stella (alle 16.00). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998www.planetarioroma.it
 
Per tutto il mese di febbraio, infine, è possibile partecipare alla Circo Maximo Experience, l’emozionante visita in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Attraverso l’ausilio di visori 3D, il visitatore potrà immergersi nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche. Le visite, la cui narrazione è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese, si svolgono dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 14.50). Biglietti pre-acquistabili online sul sito www.circomaximoexperience.it oppure al contact center 060608 (tutti i giorni ore 9-19).
 
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link