chi è, Sportitalia, il licenziamento choc

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Carriera e vita privata del patron di Sportitalia: dagli esordi da giornalista alla scalata da imprenditore, fino alle polemiche per aver licenziato il giornalista Parlato in diretta tv.

  • Nome completo: Michele Criscitiello
  • Data di nascita: 30/09/1983
  • Luogo di nascita: Avellino
  • Segno zodiacale: Bilancia
  • Nazionalità: Italia
  • Professione: giornalista
  • Data debutto: 1998
  • Social: Instagram

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Biografia

Nato ad Avellino il 30 settembre del 1983, Michele Criscitiello muove i primi passi nel mondo del giornalismo sportivo da giovanissimo quando, appena maggiorenne, inizia a collaborare con alcune tv locali campane per eventi di calcio e basket. Si occuperò poi per lungo tempo anche di sport americani come hockey e football, ma anche di Moto GP. Dal 1998 al 2005 torna al calcio ed è il corrispondente da Avellino per Telecapri Sport e, con la promozione della squadra biancoverde in Serie B, conduce la sua prima trasmissione dedicata, arrivando anche a ospitare nomi importanti del giornalismo sportivo come Fabrizio Maffei, Alfredo Pedullà e Gianfranco De Laurentiis. Sarà proprio quest’ultimo, nel 2004, a fargli avere il numero di Bruno Bogarelli, fondatore di Sportitalia, rete che sta prendendo piede anche e soprattutto grazie a nuovi nomi e volti giovani in tv. Ottenuto il colloquio e il lavoro, a soli 25 anni Criscitiello viene posto a capo della redazione calcistica e si impone come una delle figure di riferimento del calciomercato in Italia.

Nel 2013, tuttavia, Sportitalia fallisce. Sarà lo stesso Criscitiello – insieme al gruppo dell’imprenditore e produttore Tarak Ben Ammar – a rilevare e riaccendere il segnale della rete, diventandone direttore e tornando in onda con il suo Speciale Calciomercato. Durante il periodo della pandemia di Covid-19, a cavallo tra il 2020 e il 2021, Ben Ammar decide di uscire dagli accordi e Criscitiello diventerà proprietario al 100% del canale. Diventato presidente della Folgore Caratese, società calcistica di Carate Brianza, successivamente aprirà anche lo Sportitalia Village, centro sportivo polifunzionale di oltre 45mila mq a Verano Brianza, e i nuovi studios della rete, che si trasferirà a Verano. Ne febbraio 2025 finisce al centro delle polemiche per aver licenziato in diretta Manuel Parlato, giornalista che collaborava da anni con Sportitalia ‘colpevole’ di aver avanzato una critica nei confronti di un servizio mandato in onda dall’emittente. Il video del licenziamento live messo in atto da Criscitiello è diventato rapidamente virale sui social e il gesto del patron di Sporitalia è stato condannato duramente da più parti.

Vita privata

Michele Criscitiello è sposato con Paola De Salvo, sorella del dirigente calcistico Massimo De Salvo (ex presidente del Novara). La coppia ha avuto due figli, che calcano già giovanissimi i campi della Folgore Caratese.

Che squadra tifa Michele Criscitiello?

Michele Criscitiello è tifosissimo dell’Avellino ed è un grande simpatizzante dell’Udinese in Serie A.

Perché Michele Criscitiello ha licenziato il giornalista Parlato in diretta?

Al termine del calciomercato 2025, nel corso di una diretta su Sportitalia Michele Criscitiello ha allontanato e letteralmente licenziato un suo collaboratore in tv, il giornalista campano Manuel Parlato: “Buonanotte Manuel, vai a lavorare a Canale 21. Cambia canale e fai il tifoso a casa tua. Chiudiamo il collegamento con Manuel, che qua dentro non ci lavora più! Perché vuole fare il simpatico e lo può fare fino ad un certo punto” lo sfogo del direttore con Manuel Parlato. Il comportamento di Criscitiello è stato stigmatizzato dall’Ordine dei giornalisti Campania in una nota ufficiale.

Michele Criscitiello segue altri sport oltre al calcio?

Nonostante in carriera abbia seguito rugby e leghe americane come NFL, NHL ed NBA, Criscitiello non ha mai nascosto di nutrire una grande passione solo per il calcio: “Ho raggiunto il mio ‘apice’, dicendo che Valentino Rossi aveva fatto un giro record in un’ora e 58 minuti, anziché un minuto e 58 secondi. Dopo quell’episodio Bogarelli mi prende da parte e mi dice che o me ne tornavo ad Avellino o che mi sarei dovuto occupare solo di calcio” raccontò nel 2024 il giornalista a Calcio e Finanza.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio