Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Girteka accelera sul trasporto intermodale
Nel 2024, la società lituana Girteka ha registrato un incremento del 35% nell’uso di soluzioni intermodali rispetto al 2023, effettuando oltre 24mila carichi completi combinando trasporto ferroviario e su strada. L’azienda collega regioni chiave come Spagna, Italia, Francia e Germania. Unendo il trasporto da e verso i terminal ferroviari con carburante Hvo, è stato possibile risparmiare fino al 90% delle emissioni di CO2, mantenendo consegne puntuali e in condizioni ideali.
Il trasporto europeo chiede un bilancio UE più forte
Il 5 febbraio 2025, 45 organizzazioni europee del settore dei trasporti hanno esortato i governi nazionali e la Commissione Europea a mantenere e rafforzare uno strumento di finanziamento dedicato ai trasporti nel futuro bilancio dell’UE. Con le imminenti discussioni sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale, sottolineano l’importanza della coordinazione e dell’implementazione delle infrastrutture per garantire il corretto funzionamento del mercato interno e migliorare la competitività e la resilienza dell’Europa. Le organizzazioni esprimono preoccupazione per i piani della Commissione di reindirizzare gran parte dei fondi verso Piani Nazionali Singoli e, in vista del Consiglio Affari Generali informale a Varsavia tra due settimane, chiedono ai ministri di sostenere un solido strumento di finanziamento europeo dedicato ai trasporti nel prossimo Qfp.
I porti della Spezia e Marina di Carrara prorogano la scadenza del bando Green Ports
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha posticipato al 14 febbraio 2025 la scadenza del bando per l’acquisto di mezzi a idrogeno o elettrici nell’ambito dei fondi Pnrr Green Ports. L’iniziativa è rivolta ai concessionari e terminalisti operanti nelle aree portuali per la sostituzione o elettrificazione dei mezzi di servizio. I contributi a fondo perduto possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili, con un massimo di 300mila euro per impresa in tre anni. .
Calo del 12% per l’Intra-Asia Container Index di Drewry
L’Intra-Asia Container Index di Drewry è sceso del 12% nella seconda metà di gennaio 2025, attestandosi a 726 dollari per container da 40 piedi. Nonostante il calo, l’indice resta superiore del 37% rispetto allo stesso periodo del 2024, segnalando la solidità del commercio intra-asiatico. Le previsioni indicano un ulteriore calo delle tariffe di trasporto nel corso di febbraio.
TO Group rafforza la collaborazione con Polaris Autoliners
Il Transport Overseas Group (TO Group) ha annunciato il potenziamento della collaborazione con Polaris Autoliners. Dal 1° gennaio 2025, TO Group assume ufficialmente il ruolo di agente commerciale per Polaris, compagnia britannica specializzata in trasporti ro-ro. L’accordo prevede l’ampliamento delle rotte commerciali, includendo collegamenti tra il Mediterraneo e la Turchia, l’Europa e l’Oceania (Australia/Nuova Zelanda), nonché l’Europa e la Norvegia.
Geodis sospende temporaneamente il servizio ferroviario Łódź-Barcellona
Geodis, società controllata da Sncf, ha annunciato la sospensione temporanea del servizio di trasporto merci su rotaia tra Łódź (Polonia) e Barcellona, a causa di problematiche operative ed economiche. Il collegamento, inaugurato a giugno del 2024, aveva trasportato nel suo primo viaggio 44 container e casse mobili, ciascuno con una capacità di carico di 26 tonnellate.
Xpo inaugura piattaforma logistica a Nijmegen
Xpo ha inaugurato nei Paesi Bassi un nuovo centro di trasporto e logistica di 4.000 metri quadrati. La struttura, situata a Nijmegen vicino all’autostrada A73 e al porto cittadino, fungerà da hub cruciale per il servizio Connect Europe di Xpo. Il centro, che impiegherà 50 dipendenti, offrirà servizi di stoccaggio merci pallettizzate, cross-docking e rietichettatura. La posizione strategica garantisce collegamenti rapidi con l’Europa settentrionale e meridionale, oltre che con la Germania. L’impianto è dotato di pannelli solari per sostenere l’impegno di Xpo verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di carbonio.
DB Schenker Francia potenzia la flotta con 66 camion elettrici
B Schenker Francia ha ordinato 60 camion elettrici Renault Trucks E-Tech D da 16 tonnellate e sei trattori elettrici Renault Trucks E-Tech T, i primi per la filiale francese. Otto dei 60 E-Tech D sono già operativi nelle città di Blois, Angers, Châteaulin, Rouen e Rennes. Il resto sarà distribuito entro il primo trimestre 2025 in 28 agenzie metropolitane. Questi veicoli saranno impiegati per percorsi urbani, periurbani o regionali. Con questa acquisizione, la flotta di camion elettrici di DB Schenker Francia raddoppia, raggiungendo 135 unità.
Bidfood Netherlands riceverà 25 camion elettrici
Dal 2021, Bidfood Netherlands ha integrato progressivamente veicoli elettrici Renault Trucks E-Tech nella propria flotta, raggiungendo attualmente 25 unità operative. Questi mezzi hanno già evitato l’emissione di 230 tonnellate di CO2. Entro il primo trimestre del 2025, l’azienda riceverà altri 25 camion elettrici, portando il totale a 50. La collaborazione con Renault Trucks, che ha recentemente prodotto il suo 2.000° veicolo elettrico nello stabilimento di Blainville-sur-Orne, sottolinea l’impegno condiviso verso soluzioni di mobilità decarbonizzata.
© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link