Il Piemonte protagonista alla Fruit Logistica 2025: un viaggio tra le eccellenze agroalimentari – Torino Cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il Piemonte ha inaugurato oggi, mercoledì 5 febbraio, la sua partecipazione a Fruit Logistica 2025, una delle fiere internazionali più prestigiose per il settore della frutta fresca. Fino a venerdì 7 febbraio, lo spazio piemontese, situato all’interno della Messe Süd di Berlino, accoglierà esperti del settore e appassionati per una vetrina delle straordinarie produzioni agroalimentari della regione.

Alla cerimonia di apertura hanno preso parte il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’Assessore al Commercio, Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, insieme ad altri rappresentanti istituzionali, tra cui il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, e il Presidente di Aop Piemonte, Domenico Sacchetto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’inaugurazione è stata caratterizzata dal festival “Risò”, che celebra l’eccellenza del riso piemontese, con degustazioni di prelibatezze locali come il Risotto al Raschera Dop e Mela Rossa di Cuneo Igp, accompagnato dal raffinato spumante Alta Langa Docg. Un evento che sottolinea l’impegno della regione nel promuovere la qualità del Made in Italy sui mercati internazionali.

Il Piemonte è da sempre una terra di grandi tradizioni agricole e il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti locali si riflette nell’offerta di qualità che viene presentata a Fruit Logistica. Il Ministero dell’Agricoltura e il Presidente Cirio hanno sottolineato l’importanza di eventi come questo per rafforzare l’identità e la competitività dei prodotti agroalimentari piemontesi sui mercati mondiali. In particolare, il riso e la mela rossa di Cuneo, il kiwi, la castagna e la nocciola sono solo alcune delle prelibatezze che hanno guadagnato una forte reputazione internazionale.

L’INIZIATIVA RISÒ E LA VALORIZZAZIONE DEL RISO PIEMONTESE

Inoltre, il Piemonte promuove la conoscenza del pregiato riso coltivato ai piedi delle Alpi attraverso il festival gastronomico “Risò“, che avrà luogo dal 5 al 7 febbraio a Berlino, e successivamente, a settembre 2025, sarà il centro di un grande evento a Vercelli. “Risò” è una nuova iniziativa che mira a far conoscere il riso piemontese nel contesto globale, combinando tradizione e innovazione. 

Il festival prevede workshop, showcooking, degustazioni e tour enogastronomici nelle risaie e nei borghi della zona, con un ampio spazio dedicato agli operatori di settore e agli investitori internazionali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In occasione dell’inaugurazione dello spazio Piemonte a Fruit Logistica, è stato servito l’Alta Langa Docg, uno spumante Metodo Classico che rappresenta una delle eccellenze vinicole della regione. Prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay, l’Alta Langa ha una lunga tradizione che affonda le radici nella metà dell’Ottocento nelle cantine sotterranee di Canelli, ora patrimonio dell’umanità UNESCO. Questo spumante, che si distingue per la sua qualità e per l’affinamento sui lieviti, è un vero simbolo della viticoltura piemontese.

IL FUTURO DELLA PROMOZIONE AGROALIMENTARE PIEMONTESE

La partecipazione a fiere internazionali come Fruit Logistica rientra nelle politiche di promozione previste dal piano Sviluppo Rurale 2023-2027, volto ad accrescere la notorietà dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati globali. Con oltre 800 marchi registrati in Europa, l’Italia detiene il primato di denominazioni di origine, e il Piemonte, con 60 vini Doc e 19 Docg, continua a essere un punto di riferimento per la produzione di alta qualità.

L’obiettivo di questa partecipazione, come ha sottolineato il Presidente Cirio, è rafforzare la presenza del Piemonte nei mercati internazionali, favorendo nuove opportunità per le piccole e medie imprese agricole e garantendo il futuro delle tradizioni culinarie che caratterizzano il territorio.

Concludendo, l’appuntamento con Fruit Logistica 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per il Piemonte per mostrare al mondo le sue eccellenze enogastronomiche, consolidando il suo ruolo di protagonista nell’agroalimentare globale e mettendo in evidenza una delle regioni più ricche di tradizioni gastronomiche d’Italia.

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link