FERRARA – Ferrara si prepara a vivere un’esperienza gastronomica senza precedenti: per la prima volta, la città ospiterà Dinner in the Sky, l’innovativa attrazione che offre la possibilità di cenare a 50 metri di altezza, sospesi nel cielo. L’evento si terrà dal 22 al 27 luglio 2025, nel suggestivo Lungofiume della nuova Darsena riqualificata di Ferrara, una location ideale che promette di regalare ai partecipanti un’esperienza unica sotto ogni punto di vista.
L’arrivo di Dinner in the Sky a Ferrara coincide con l’undicesima edizione di Mangiafexpo, il grande evento in collaborazione con il Comune di Ferrara che celebra la ristorazione locale della città e della provincia. Un’occasione imperdibile per chi ama scoprire i sapori del territorio e, al contempo, vivere un’avventura gastronomica senza pari.
Mangiafexpo, che dal 2015 promuove la ristorazione ferrarese, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, attirando ogni anno un numero crescente di visitatori. Per l’edizione 2025, la manifestazione avrà luogo dal 21 luglio al 10 agosto, con 19 aree di ristorazione distribuite su tutto il territorio.
Dinner in the Sky è un’esperienza che ha conquistato il mondo: dal 2006, ha realizzato oltre 10.000 eventi in alcune delle città più iconiche del pianeta, da Las Vegas a Dubai, da Londra a Bruxelles. Il concetto è semplice ma straordinario: i commensali possono banchettare e brindare a 50 metri d’altezza, su una esclusiva piattaforma dove si può gustare un pranzo, una cena o un aperitivo con una vista mozzafiato.
L’edizione ferrarese di Dinner in the Sky sarà strutturata in quattro turni giornalieri: aperitivo, apericena e due turni di cena, offrendo così a tutti l’opportunità di vivere quest’esperienza esclusiva. I partecipanti potranno godere di una vista panoramica unica, ammirando il paesaggio cittadino e il Po di Volano, il tutto mentre si gustano prelibatezze preparate dai migliori chef locali.
L’attrazione sarà gestita da Dits Italia, che dal 2019 porta questo spettacolare format nelle principali città italiane. Grazie alla sua esperienza e professionalità, la versione ferrarese promette di essere altrettanto straordinaria e coinvolgente.
Il Lungofiume della Darsena di Ferrara è una cornice perfetta per questa esperienza ad alta quota. L’area, recentemente valorizzata e facilmente accessibile, si estende lungo il Po di Volano, con ampi spazi verdi e una vista affascinante sul corso d’acqua. Con Dinner in the Sky, questa location acquisterà una nuova dimensione, diventando il punto d’incontro tra gastronomia, adrenalina e un panorama impareggiabile.
I biglietti per l’evento sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Dinner in the Sky:
https://dinnerinthesky.it/eventi/ferrara-2025/
Che cos’è Dinner in the sky
Selezionato da Forbes come il ristorante più insolito del mondo, Dinner in the sky è una delle esperienze gastronomiche più uniche che si possa vivere, soprattutto per chi è alla ricerca di un romantico appuntamento serale o vuole stupire famigliari, amici o colleghi di lavoro. Presente in oltre 70 grandi città del mondo, da Las Vegas a Dubai passando per Londra e Bruxelles, con oltre 10mila eventi all’attivo, il format Dinner in the sky vanta innumerevoli tentativi di imitazione. Nessuno fino ad oggi è stato però in grado di replicare la magia e il fascino unici nel loro genere che solo un evento targato Dinner in the sky è in grado di restituire al proprio pubblico. Il format ha accompagnato concerti e manifestazioni sportive, come il Campionato mondiale di Formula 1, è stato scelto per le campagne pubblicitarie di brand internazionali e da oltre 180 chef, tra cui Massimo Bottura. In Italia, la ditta concessionaria in esclusiva del format Dinner in the sky è la DITS Italia Srl, un vero e proprio punto di riferimento per l’organizzazione di eventi e manifestazioni, che dal 2019 ad oggi ha già portato con successo il ristorante tra le nuvole in alcune delle location più belle della Penisola, dal Lago di Como alla Riviera romagnola, da Napoli a Brescia, da Trani a Caserta da Pesaro a San Benedetto del Tronto. Numeri da record sui social network, grazie ai quali Dinner in the sky si trasforma in un formidabile strumento di marketing e promozionale, generando centinaia di migliaia di interazioni e garantendo una visibilità internazionale al territorio che lo ospita. Su YouTube, sono milioni le visualizzazioni totalizzate da Dinner in the sky.
Sicurezza al primo posto
Sicurezza e professionalità sono le parole d’ordine degli organizzatori degli eventi targati Dinner in the sky Italia. Lo staff si impegna ad operare per garantire le massime condizioni di sicurezza al proprio pubblico, avvalendosi delle più efficienti strumentazioni e di certificazioni di altissimo profilo elaborate da professionisti e tecnici di comprovata fama. In oltre 15 anni di attività tra estero e Italia, non si sono mai registrati incidenti o malfunzionamenti e tutti i commensali hanno sempre espresso soddisfazione per la qualità dell’esperienza.
Dinner in the sky
22-27 Luglio 2025 – Ferrara
A Ferrara aperitivi e cene a 50 metri d’altezza nella cornice della Darsena
Per la prima volta il ristorante tra le nuvole di Dinner in the sky arriva nella città estense: appuntamento dal 22 al 27 luglio per un’esperienza gastronomica unica al mondo
Prevendite già in vendita sul sito ufficiale di Dinner in the sky
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link