la storia di Mark e Gabriëlle nel cuore del Monferrato – Lavocediasti.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Può succedere che, durante un viaggio, il luogo visitato smetta di essere una semplice destinazione e diventi una nuova casa. Un ambiente che ha fatto dimenticare le difficoltà della propria quotidianità per il tempo in cui lo si è vissuto, grazie ai panorami, alla gente, a nuovi sogni.

 Proprio questo è successo a Mark Bijen e Gabriëlle Fakkert quando sono arrivati in Piemonte, tra le dolci colline del Monferrato, circondati dai filari di vite che disegnano il paesaggio come pennellate su una tela. Un racconto di ospitalità, di vino, di momenti vissuti intensamente, senza orologi a imporre il tempo, ma solo con la natura a scandire le giornate.

 La storia di un cambiamento che ha portato la coppia originaria dei Paesi Bassi a lasciare la propria nazione per stabilirsi nel sud astigiano, trasformando un’antica cascina in pietra in un rifugio per viaggiatori: il loro B&B “Cascina Badona”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’inizio del viaggio verso una nuova casa

“La prima volta che siamo venuti in vacanza in Piemonte, a Costigliole d’Asti, ci siamo sentiti come a casa, come in un luogo familiare”, racconta Gabriëlle, ricordando l’impatto che questa terra ha avuto su di loro.

Così, nel 2022, hanno deciso di tornare una seconda volta,  provando nuovamente la stesse sensazioni.

 Ma trasferirsi in Italia non è stata una decisione immediata: Mark e Gabriëlle, con due case nei Paesi Bassi e carriere impegnative, hanno vissuto un periodo di riflessione durante il quale si sono interrogati su cosa avrebbero potuto fare per cambiare il proprio futuro.

 Abituati a un ritmo di lavoro frenetico, hanno iniziato a immaginare una vita diversa e il Monferrato è stata la scelta che li ha messi d’accordo. Così, hanno deciso di lasciare tutto per dedicarsi all’ospitalità, aprendo un B&B immerso nei vigneti: “Ci piace prenderci cura delle persone e chi è in vacanza ha sempre il sorriso”.

Alla ricerca del luogo perfetto

La ricerca della nuova casa, però, non è stata facile: “Sapevamo che volevamo una vista sulle vigne”, raccontano. Ma soltanto dopo svariate ricerche hanno trovato il posto giusto, a pochi chilometri da Nizza Monferrato, con una vista che nei giorni limpidi si estende fino alle Alpi. “Che cosa c’era di meglio? È perfetto”.

Tuttavia, Mark e Gabriëlle hanno atteso prima di trasferirsi definitivamente in Italia. Volevano concludere i loro impegni lavorativi in Olanda, senza lasciare nulla in sospeso. Una volta compiuto questo passo, si sono trovati ad affrontare una particolarità della loro cascina: era divisa tra due comuni, Nizza Monferrato e Mombaruzzo.

Allora, Mark ha deciso di inviare un messaggio al sindaco di Nizza Monferrato via Instagram e, grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali e alla loro forte volontà di integrarsi nel territorio, hanno trovato una soluzione: “Per noi è fondamentale vivere qui, gestire il nostro B&B e diventare parte del comune di Nizza per contribuire al turismo e promuovere i viticoltori e il Monferrato”, ha sottolineato Mark, deciso a realizzare questo sogno.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per di più, la cascina che Mark e Gabriëlle hanno trovato, si è rivelata un’abitazione intrisa di storia: probabilmente costruita tra il XV e il XVI secolo dal marchese Oddone d’Incisa per suo figlio Badone, la casa è stata al centro di lotte di potere e della fine del dominio degli Incisa sul territorio per volontà del signore di Nizza, Guglielmo IX Paleologo. All’inizio del XVII secolo, il signore del Monferrato scambiò la cascina e i suoi terreni con altre proprietà situate nei pressi di Fontanile. In questo modo, la cascina “Badona” divenne di proprietà del Capitano Secchi Bottino. La figlia di quest’ultimo, una religiosa legata al convento di Santa Maria dei Campi ad Acqui Terme, ne mantenne il possesso fino al 1798, quando un editto reale impose alle suore la vendita delle proprietà. Fu così che la cascina venne nuovamente acquistata e ampliata.

Il rapporto con le persone e con le abitudini locali

Se inizialmente le persone del posto sono sembrate riservate, con il tempo si sono rivelate accoglienti e disponibili. Mark e Gabriëlle hanno molto apprezzato l’aiuto ricevuto per risolvere le difficoltà iniziali e si sentono ormai parte della comunità.

“Avete il meglio del cibo e la gente è molto gentile – racconta Gabriëlle – Le persone qui sono semplici, non usano molte parole, ma quello che promettono, lo fanno. Questa è stata la nostra esperienza”.

 Inoltre, pensano che la loro vita cambierà radicalmente rispetto a quella nei Paesi Bassi: “In Olanda sono sempre tutti occupati, tutti guardano l’orologio. Qui vivi più il momento”, spiega Mark.

Ma anche Gabriëlle sembra dello stesso avviso: “In Olanda, lui era un funzionario e lavorava per il governo;  io ero una consulente indipendente interim manager. Così si è sempre a lavorare con un sacco di stress all’interno della casa, sempre dietro al computer. Quello che speriamo di trovare qui è anche all’esterno. Vivere con la natura, stare al sole, stare all’aperto”.

Una nuova vita e l’amore per il Monferrato

 Il loro amore per il Monferrato è profondo e ritengono si debba lavorare affinché in Olanda non si conosca solo il Barolo, ma anche un’eccellenza come il Nizza. Per questo vogliono farlo scoprire a tutti i visitatori, non solo italiani, ma soprattutto europei, che sceglieranno di soggiornare da loro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La coppia, infatti, spera di contribuire alla promozione turistica della regione, condividendo la loro esperienza e invitando più persone a scoprire il Piemonte.

 Dopo un anno trascorso in Italia, Mark e Gabriëlle sono dovuti tornare nei Paesi Bassi per alcune settimane a causa di lavori di ristrutturazione nella loro casa piemontese. Ma il richiamo della nuova vita italiana si è fatto subito sentire: “La nostra famiglia è in Olanda ed è stato bello rivederla, ma sentivamo di voler tornare. Ci mancava questa terra. Credo sia un buon segno”, conclude Gabriëlle.

Per conoscere il luogo e per informazioni consultare il sito www@cascinabadona.com oppure scrivere a info@cascinabadona.com





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link