M&A alla riscossa: 2025 anno di svolta globale. Con l’Italia in prima linea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


 3 min

Tassi in calo e AI spingeranno il mercato. In Italia crescita record delle operazioni strategiche. La view di Bain & Company

Ci siamo: il mercato globale delle fusioni e acquisizioni è pronto a ingranare la quinta. Dopo tre anni in chiaroscuro, gravati da tassi elevati e sfide normative, il 2025 segnerà la svolta e aprirà la strada a una ripresa significativa. Offrendo nuove opportunità ad aziende e investitori. Ne sono convinti gli esperti di Bain & Company, che nel settimo “Global M&A Report” sottolineano come i venti contrari vadano ormai attenuandosi, mentre diversi driver si stanno rafforzando, a partire dall’innovazione tecnologica. In questo circolo virtuoso, l’Europa registrerà una crescita considerevole, con l’Italia in prima linea.

📰 Leggi anche “M&A e private equity, in Italia la crescita continua

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

2024 in ripresa

Intanto il 2024 passa in archivio nel segno della ripresa. A far da traino è stato anche l’incremento delle operazioni da parte degli investitori finanziari (+34%), favorito dal calo dei tassi di interesse. Il valore totale delle operazioni M&A a livello globale ha infatti raggiunto i 3.600 miliardi di dollari, segnando una crescita del 13% rispetto al 2023, mentre il numero delle operazioni è aumentato del 9%. 

I driver della ripartenza

Già negli scorsi dodici mesi hanno iniziato a intravedersi alcuni fattori che stanno contribuendo alla ripresa del mercato. Primo tra tutti un riallineamento strategico. Molte aziende stanno infatti rivedendo le proprie strategie e accumulando asset da vendere. Per gli esperti, poi, anche i nuovi scenari politici in USA ed Europa stanno favorendo le operazioni di M&A, mentre un importante traino è rappresentato dall’innovazione tecnologica: l’AI generativa e l’automazione spingono infatti le aziende a cercare nuove opportunità per restare competitive.

📰 Leggi anche “M&A, asset management tra i fronti caldi del 2024

Europa in crescita

Nei Paesi Emea, il valore delle operazioni di M&A strategiche ha registrato una crescita robusta, superando quello delle Americhe, ma restando comunque inferiore rispetto all’area Apac. Nel 2024, il valore complessivo della regione ha raggiunto i 595 miliardi di dollari, segnando un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. Il numero di operazioni superiori ai 30 milioni di dollari si è attestato intorno a quota mille, con un aumento dell’8%.

Italia con il turbo

Tra le migliori performance, spicca quella dell’Italia che ha registrato una crescita record: il valore dei deal strategici nel nostro Paese ha raggiunto i 55 miliardi di dollari, mettendo a segno un allungo del 171% su base annua, mentre il numero di operazioni oltre i 30 milioni di dollari è schizzato del 32%. Tra i settori più dinamici: energia e risorse naturali, servizi finanziari e telecomunicazioni. Il valore delle operazioni strategiche in uscita è invece diminuito del 10% su base annua, attestandosi a 15 miliardi di dollari, con un calo del 3% nel volume delle operazioni sopra i 30 milioni. I settori leader per valore delle operazioni in uscita sono stati advanced manufacturing & services (+307%) e tech (+179%).

📰 Leggi anche “M&A, ripartono le operazioni nel manifatturiero italiano

Le operazioni di M&A più rilevanti che hanno visto l’Italia protagonista lo scorso anno sono state quella tra Italgas e 2i Rete Gas del valore di 5,8 miliardi di dollari, quella nel settore finanziario che coinvolge UniCredit e Banco BPM per 10,5 miliardi di dollari e l’acquisizione di Vodafone da parte di Swisscom per 8,7 miliardi di dollari. Secondo Pierluigi Serlenga, managing partner di Bain & Company Italia, questo slancio positivo testimonia la fiducia degli investitori e la solidità delle imprese italiane in un contesto globale sempre più competitivo. “Guardando avanti, ci aspettiamo che questa tendenza prosegua, sostenuta da innovazione e trasformazione industriale”, assicura.

La spinta dell’AI generativa

Tra i fattori che sosteranno la ripresa del mercato spicca l’intelligenza artificiale. Secondo un sondaggio di Bain condotto su oltre 300 professionisti M&A a livello globale, il 21% utilizza già l’AI generativa, in aumento rispetto al 16% dell’anno precedente, e uno su tre prevede di adottarla entro il 2025. Attualmente, le principali applicazioni riguardano l’individuazione e la validazione delle operazioni, ma nei prossimi anni questa tecnologia supporterà ogni fase del processo M&A. “L’AI generativa rivoluzionerà il modo in cui vengono concluse le operazioni”, afferma Serlenga. Sottolineando che, entro i prossimi dodici mesi, le aziende leader utilizzeranno questi strumenti per ottimizzare integrazioni e accordi di transizione, riducendo i tempi operativi di oltre l’80%.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link