Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Gradito ritorno in casa Atelier Vacanze: Francesco Aufiero è il nuovo commerciale Campania per le province di Napoli e Salerno. Fortemente voluto dall’azienda, Aufiero vanta di un’esperienza decennale nel settore del turismo e nella commercializzazione del prodotto mare Italia con diversi importanti tour operator.
“E’ davvero come tornare a casa – conferma lo stesso Aufiero -. Ho trovato però un’azienda ancora più grande rispetto alla mia esperienza precedente e sicuramente le ambizioni e il progetto di Atelier Vacanze si sposano appieno con i miei obbiettivi professionali”. Aufiero andrà ad affiancare Nino Crispo, già da due anni commerciale Atelier in Campania per le province di Caserta, Avellino e Benevento.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483907
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’ambizioso obiettivo della Turchia di raggiungere i 60 milioni di visitatori e 60 miliardi di euro di entrate turistiche nel 2024 non solo è stato raggiunto, ma anche superato.
Secondo i dati dell’Istituto di statistica del Paese (Tuik), la destinazione ha accolto oltre 62 milioni di turisti – con una crescita del +9% -, generando entrate per 61,1 miliardi di dollari, l’8,3% in più rispetto al 2023.
Il 17% delle entrate proveniva da cittadini turchi residenti all’estero che hanno visitato il loro Paese per le vacanze. La spesa personale è stata di 43,1 miliardi di dollari, mentre la spesa per i pacchetti vacanza ha raggiunto i 17,4 miliardi di dollari, con un aumento del 22,7% rispetto al 2023.
Gli ultimi mesi del 2024 hanno registrato risultati particolarmente positivi, con un aumento delle entrate turistiche nel quarto trimestre del 14,5% a 13,8 miliardi di dollari. Il focus promozionale della destinazione si concentra su turismo culturale, gastronomia e viaggi d’avventura.
Nel 2024 anche il numero di viaggiatori turchi diretti all’estero ha continuato ad aumentare, +2,9% fino a 11,4 milioni, con una spesa media di 680 dollari a persona.
[post_title] => La Turchia oltrepassa le attese con 62 mln di arrivi ed entrate per 61,1 mld di dollari
[post_date] => 2025-02-04T14:36:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738679784000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483878
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gradito ritorno in casa Atelier Vacanze: Francesco Aufiero è il nuovo commerciale Campania per le province di Napoli e Salerno. Fortemente voluto dall’azienda, Aufiero vanta di un’esperienza decennale nel settore del turismo e nella commercializzazione del prodotto mare Italia con diversi importanti tour operator.
“E’ davvero come tornare a casa – conferma lo stesso Aufiero -. Ho trovato però un’azienda ancora più grande rispetto alla mia esperienza precedente e sicuramente le ambizioni e il progetto di Atelier Vacanze si sposano appieno con i miei obbiettivi professionali”. Aufiero andrà ad affiancare Nino Crispo, già da due anni commerciale Atelier in Campania per le province di Caserta, Avellino e Benevento.
[post_title] => Francesco Aufiero torna in Atelier Vacanze come commerciale per le province di Napoli e Salerno
[post_date] => 2025-02-04T10:53:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738666402000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483875
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Viaggialdo inizia il 2025 confermando la propria presenza nei principali appuntamenti trade dei primi mesi dell’anno, tra cui il nostro Tove di Milano e i Travel Open Day di Rome e Catania. Una scelta, quella del tour operator marchigiano, volta a rafforzare il proprio impegno a supporto delle agenzie di viaggio con un fitto calendario di eventi. Oltre a presentare il portfolio prodotti aggiornato, l’azienda offrirà momenti di dialogo one-to-one con le adv curiose di scoprire il mondo firmato Viaggialdo.
“Siamo entusiasti di cominciare l’anno con un’agenda così ricca di appuntamenti che ci permetteranno di consolidare il nostro rapporto con le agenzie di viaggio e di presentare loro le novità più importanti per il mercato – racconta il product manager area mondo del to, Marco Ghidoni -. Questi momenti rappresentano un’opportunità preziosa per confrontarsi direttamente con i professionisti del turismo e costruire insieme nuove prospettive di crescita. Il confronto con gli agenti di viaggio è fondamentale per comprendere le loro esigenze e migliorare costantemente i nostri prodotti e servizi”.
Ecco le date da segnare in agenda: 9-10 febbraio, Travel Open Village Evolution 2025, Milano; 19 febbraio, Travel Open Day, Roma; 26 febbraio, evento presso l’aeroporto di Bergamo, in collaborazione con Air Arabia e la Dubai Tourism Authority; 26-28 febbraio, Btm Bari; 13-15 marzo, Bmt Napoli; 19 marzo, Travel Open Day, Catania.
[post_title] => Tod e Tove protagonisti delle attività di promozione trade di Viaggialdo
[post_date] => 2025-02-04T10:43:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738665809000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483865
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’aeroporto di Ancona ha centrato un nuovo primato: nel 2024, con 600.000 passeggeri movimentati, +15,8% sull’anno precedente, è lo scalo che cresce di più nel Centro Italia.
Dal Sanzio, almeno fino al prossimo ottobre, si potranno raggiungere Milano, Roma e Napoli dopo che è arrivata la proroga dei voli di continuità, operati da SkyAlps (subentrata dopo l’addio anticipato di Aeroitalia). Una fase transitoria, mentre si attende il nuovo bando. «Dovrebbe essere in primavera – precisa l’amministratore delegato e direttore generale dell’International Airport di Ancona, Alexander D’Orsogna ripreso da Rai News -, quindi speriamo di avere, entro la fine dell’anno, la nuova compagnia che si aggiudicherà questi voli. Dovrà essere capace di renderli stabili e sostenibili nei prossimi anni».
Milano è il volo di continuità che va meglio: circa trenta passeggeri a tratta, tasso di riempimento al 40%. «Se servano maggiori risorse sul nuovo bando non sta a me dirlo» afferma l’ad, che si espone invece sul volo per Roma: va anticipato per permettere l’andata e ritorno. Sulle tratte internazionali, il punto fermo è Monaco, che collega Ancona col resto del mondo.
Ma ci sono novità in fieri: «Quest’anno aggiungeremo più voli verso Catania e verso Bruxelles, Cracovia e Dusseldorf. Stiamo lavorando anche a nuove rotte. La più probabile? Madrid. Ma potrebbero esserci anche altre sorprese».
[post_title] => Ancona: cresce il traffico passeggeri mentre si guarda a nuove destinazioni internazionali
[post_date] => 2025-02-04T10:21:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738664483000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483606
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 13 ^ Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers – splenderanno a Genova dal 24 aprile al 4 maggio. Una manifestazione che si evolve e guarda al florovivaismo a 360°, partendo dalle eccellenze produttive spazia dall’architettura del paesaggio alla sostenibilità ambientale, al turismo consapevole e al mondo della ricerca.
Un ritorno con spazi triplicati, rispetto alle ultime due edizioni a Nervi, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano. Un percorso nuovo e altamente spettacolare, fronte mare, che parte dal nascente parco urbano entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Una varietà e un’ampiezza di spazi che consente l’esposizione di ogni tipologia di piante e il ritorno in grande stile di fiori recisi, composizioni floreali e bonsai e offre quattro arene per incontri, spettacoli e laboratori oltre a cinque sale per convegni, incontri tecnici e trattative. Nuovi spazi per il Mercato Verde, tradizionalmente dedicato alla vendita di piante, agli arredi e alle attrezzature da giardino.
Il progetto della manifestazione, firmato dall’architetto Matteo Fraschini per Urges-Gruppo Valagussa, si dipana tra arte e natura: quattro installazioni, denominate “Origami Verdi” orientano e caratterizzano il percorso che si sviluppa lungo oltre quattro chilometri.
Lungo il percorso installazioni pensate ad hoc permetteranno al visitatore di alzarsi rispetto al livello del suolo per poter godere di una vista d’insieme della manifestazione: un “mirador fiorito” affacciato sul mare in Piazzale Kennedy e un ponte pedonale di più di 100 metri nel padiglione Jean Nouvel avranno appunto il ruolo di valorizzare gli allestimenti nel loro insieme. Tali strutture saranno accessibili a tutti. Euroflora è anche pensata come luogo di condivisione e di scambio di competenze, suggestioni e passioni. Quattro “Arene” accoglieranno eventi, dimostrazioni e dibattiti. Il Palasport, luogo storico per Euroflora, avrà un allestimento specifico nell’arena centrale. Euroflora prosegue nell’area della Marina dove, per la prima volta, parte del percorso espositivo sarà realizzato direttamente sull’acqua.
«Dopo 14 anni e due edizioni di grande successo ai Parchi di Nervi – dichiara il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Euroflora torna a casa, nella sua storica e suggestiva collocazione nel Palasport e nel Waterfront di levante, disegnato da Renzo Piano e fortemente voluto dall’amministrazione comunale. E la bellezza sarà protagonista di questa mostra internazionale dedicata al florovivaismo che non è solo una straordinaria esposizione di piante e fiori, ma un’occasione unica per raccontare la nostra Liguria. Quest’evento con la sua capacità di richiamare visitatori e appassionati da ogni angolo del mondo testimonia il valore del nostro territorio e la forza del lavoro di squadra tra istituzioni, organizzazioni e talenti che hanno reso possibile questa rinascita».
«La prossima edizione di Euroflora si annuncia un evento di grande richiamo e di straordinaria bellezza nelle aree rinnovate del Waterfront di Levante in un affaccio sul mare, restituito alla città e al grande pubblico – commenta il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – Genova è pronta ad accogliere i turisti con eventi in città a partire dall’edizione primaverile dei Rolli days. Euroflora è un appuntamento molto sentito dai genovesi e da tantissimi appassionati, che quest’anno potranno vivere un’esperienza di visita su una superficie espositiva ampliata, rispetto alla precedente edizione, con la partecipazione di giardini da tutto il mondo, che immergeranno il visitatore alla scoperta di bellezze naturali di ogni latitudine. Il Waterfront di Levante, che una volta ultimato ospiterà il grande parco urbano, avrà quindi un primo importante assaggio di natura e verde».
Euroflora 2025 è patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova Camera di Commercio, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, da ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti esportatori, ENIT e RAI – Radiotelevisione Italiana.
[post_title] => Genova Euroflora 2025, dal 24 aprile al 4 maggio tra nuovi spazi, eventi, incontri e spettacoli
[post_date] => 2025-02-03T14:54:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738594495000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sorgeranno a Ferrara, Pavia, Calvanico, in provincia di Salerno, e Padova i primi quattro indirizzi Brainville: il nuovo progetto di student housing ideato dal gruppo Swadeshi Hotels, che tra alberghi attivi e in corso di realizzazione vanta oltre mille camere in nove regioni italiane. Il nostro paese è infatti tra le prime dieci destinazioni mondiali per studenti internazionali, con circa un milione di presenze ogni anno. Tuttavia, la carenza di posti letto rappresenta una sfida importante, specialmente in città universitarie minori, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.
“Il progetto Brainville nasce su scala nazionale e guarda al futuro – spiega Nicola Ciccarelli, ideatore dell’iniziativa –, sia per migliorare l’esperienza universitaria degli studenti, e dunque delle famiglie, sia per gli aspetti che riguardano l’innovazione e l’impatto ambientale che le strutture avranno nel contesto in cui nasceranno”.
Le aree che accoglieranno i primi quattro studentati sono state già acquisite e sono oggetto di restyling, per essere a disposizione del mercato per l’anno accademico 2026/2027. Ogni struttura sarà realizzata in ottica green, con massima attenzione a evitare gli sprechi e uno sguardo all’inclusione e all’accessibilità, con un occhio particolare rivolto ai più fragili. Per la realizzazione degli studentati saranno utilizzati materiali eco-friendly e tecniche costruttive a basso impatto ambientale, che prevedono l’implementazione di sistemi di gestione energetica efficienti e impianti per il riciclo delle acque. L’innovazione riguarda anche i servizi che saranno offerti nei vari campus: connettività Internet ad alta velocità, sistemi di sicurezza avanzati, aree studio funzionali, palestre e zone verdi per il relax e lo sport.
[post_title] => Il gruppo Swadeshi Hotels lancia il nuovo brand di student housing Brainville
[post_date] => 2025-02-03T10:16:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738577787000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483757
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell’anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali.
Per la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.
I movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.
La classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.
Analizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).
[post_title] => Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-02-03T10:03:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738576987000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483748
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair aggiunge quattro nuove rotte da Bruxelles-Charleroi per l’estate 2025: tra queste ben due sono verso l’Italia e precisamente Roma Fiumicino e Salerno; le altre sono Katowice e Nea Anchialos.
«Purtroppo anche quest’anno non cresceremo a Zaventem, il principale scalo belga, sempre perché continua ad aumentare le sue tasse aeroportuali nonostante il traffico non sia tornato a livelli pre-Covid. E’ completamente ingiustificato” ha dichiarato il ce del gruppo irlandese, Michael O’Leary.
«Accogliamo con grande favore il rapporto Draghi, che per la prima volta in circa un decennio ha focalizzato l’attenzione europea su come dobbiamo essere più competitivi”, l’Ue deve attuare “una riforma del traffico aereo” e “tagliare o eliminare le tasse sull’aviazione»
Per migliorare la vita dei cittadini «dobbiamo rendere quei paesi e Stati alla periferia dell’Europa, come Irlanda, Portogallo, Malta, Grecia, Polonia e i Paesi scandinavi più accessibili riducendo il costo dei viaggi aerei» ha sottolineato O’Leary, citando poi gli esempi positivi di chi ha abolito le tasse per il settore, come «Svezia e Ungheria».
«Tre regioni italiane hanno eliminato la tassa comunale e sono state premiate con una crescita molto forte» e cioè Friuli, Abruzzo e Calabria.
[post_title] => Ryanair, poker di nuove rotte da Bruxelles tra cui Roma e Salerno
[post_date] => 2025-02-03T09:36:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738575410000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483701
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inaugurato alla Spezia Parco delle Clarisse al cui interno sono presenti i resti del Convento delle Clarisse e della Chiesa di Santa Cecilia.
L’area della Chiesa di Santa Cecilia e dell’Ex Convento delle Clarisse subirono pesanti bombardamenti nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. All’interno, oltre alla possibilità di trascorrere il tempo libero all’aria aperta, leggere un libro o semplicemente godere della tranquillità del luogo, potranno essere organizzati spettacoli ed eventi per tutta la cittadinanza. Inoltre ospita un allestimento di opere, rappresentando l’inizio del progetto del “museo a cielo aperto”, che ha l’obiettivo di valorizzare i numerosi reperti custoditi nei depositi attraverso la loro esposizione in vari luoghi della città, creando un collegamento tra di essi e informando cittadini e turisti sulla storia della città.
«Il Parco delle Clarisse torna a disposizione della cittadinanza – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – con un importante progetto di valorizzazione e un allestimento di opere nell’ambito del progetto “museo a cielo aperto”, che mira a ricollocare opere d’arte rimaste chiuse nei depositi e a creare un collegamento tra i luoghi storici della città e i musei, per far vivere ai turisti la nostra storia e far sentire gli spezzini ancora più legati alla loro città. Grazie all’Amministrazione comunale e al progetto “La Spezia Forte”, stiamo riportando alla luce luoghi storici dimenticati, come il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza, la Batteria Valdilocchi e il Rifugio Antiaereo Quintino Sella».
«Sono davvero orgoglioso che la Regione abbia contribuito in modo determinante al raggiungimento di questo traguardo – dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone -. Tra il 2019 e il 2021 con l’allora presidente Toti abbiamo stanziato oltre 1 milione e mezzo di euro per il progetto di valorizzazione e restauro di questo complesso monumentale, nell’ambito di un impegno straordinario della Regione per il più grande mosaico di Spezia Forte su cui abbiamo investito complessivamente in questi anni oltre 5 milioni di euro di risorse regionali, anche per la riqualificazione del Parco delle Mura, del Parco della Rimembranza e per il recupero della galleria Quintino Sella. Tutto questo per restituire agli spezzini luoghi da vivere appieno riscoprendo la storia antica di questa città e anche per ampliare l’offerta turistica, con un grande valore aggiunto per l’intera provincia spezzina».
La riqualificazione del Parco delle Clarisse è parte integrante del progetto “La Spezia Forte”, un ambizioso piano dell’Amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio storico della città. Questo progetto ha già portato al recupero di siti come la Batteria Valdilocchi, il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e il ricovero antiaereo Quintino Sella. Con l’aggiunta del Parco delle Clarisse, un’altra importante porzione della città è stata restituita ai cittadini e ai turisti che visitano il vicino Castello San Giorgio.
L’intervento complessivo ha richiesto un investimento di 800mila euro, di cui 665mila finanziati dal Fondo Strategico Regionale e 135mila da risorse comunali.
[post_title] => La Spezia inaugura il Parco delle Clarisse e prosegue nel recupero del patrimonio culturale
[post_date] => 2025-01-31T11:57:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738324678000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “francesco aufiero torna in atelier vacanze come commerciale per le province di napoli e salerno”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:124,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:2084,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483907″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”L’ambizioso obiettivo della Turchia di raggiungere i 60 milioni di visitatori e 60 miliardi di euro di entrate turistiche nel 2024 non solo è stato raggiunto, ma anche superato.\r\n\r\nSecondo i dati dell’Istituto di statistica del Paese (Tuik), la destinazione ha accolto oltre 62 milioni di turisti – con una crescita del +9% -, generando entrate per 61,1 miliardi di dollari, l’8,3% in più rispetto al 2023.\r\n\r\nIl 17% delle entrate proveniva da cittadini turchi residenti all’estero che hanno visitato il loro Paese per le vacanze. La spesa personale è stata di 43,1 miliardi di dollari, mentre la spesa per i pacchetti vacanza ha raggiunto i 17,4 miliardi di dollari, con un aumento del 22,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nGli ultimi mesi del 2024 hanno registrato risultati particolarmente positivi, con un aumento delle entrate turistiche nel quarto trimestre del 14,5% a 13,8 miliardi di dollari. Il focus promozionale della destinazione si concentra su turismo culturale, gastronomia e viaggi d’avventura.\r\n\r\nNel 2024 anche il numero di viaggiatori turchi diretti all’estero ha continuato ad aumentare, +2,9% fino a 11,4 milioni, con una spesa media di 680 dollari a persona.”,”post_title”:”La Turchia oltrepassa le attese con 62 mln di arrivi ed entrate per 61,1 mld di dollari”,”post_date”:”2025-02-04T14:36:24+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738679784000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483878″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Gradito ritorno in casa Atelier Vacanze: Francesco Aufiero è il nuovo commerciale Campania per le province di Napoli e Salerno. Fortemente voluto dall’azienda, Aufiero vanta di un’esperienza decennale nel settore del turismo e nella commercializzazione del prodotto mare Italia con diversi importanti tour operator.\r\n\r\n\”E’ davvero come tornare a casa – conferma lo stesso Aufiero -. Ho trovato però un’azienda ancora più grande rispetto alla mia esperienza precedente e sicuramente le ambizioni e il progetto di Atelier Vacanze si sposano appieno con i miei obbiettivi professionali\”. Aufiero andrà ad affiancare Nino Crispo, già da due anni commerciale Atelier in Campania per le province di Caserta, Avellino e Benevento.”,”post_title”:”Francesco Aufiero torna in Atelier Vacanze come commerciale per le province di Napoli e Salerno”,”post_date”:”2025-02-04T10:53:22+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738666402000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483875″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Viaggialdo inizia il 2025 confermando la propria presenza nei principali appuntamenti trade dei primi mesi dell’anno, tra cui il nostro Tove di Milano e i Travel Open Day di Rome e Catania. Una scelta, quella del tour operator marchigiano, volta a rafforzare il proprio impegno a supporto delle agenzie di viaggio con un fitto calendario di eventi. Oltre a presentare il portfolio prodotti aggiornato, l’azienda offrirà momenti di dialogo one-to-one con le adv curiose di scoprire il mondo firmato Viaggialdo.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di cominciare l’anno con un’agenda così ricca di appuntamenti che ci permetteranno di consolidare il nostro rapporto con le agenzie di viaggio e di presentare loro le novità più importanti per il mercato – racconta il product manager area mondo del to, Marco Ghidoni -. Questi momenti rappresentano un’opportunità preziosa per confrontarsi direttamente con i professionisti del turismo e costruire insieme nuove prospettive di crescita. Il confronto con gli agenti di viaggio è fondamentale per comprendere le loro esigenze e migliorare costantemente i nostri prodotti e servizi”.\r\n\r\nEcco le date da segnare in agenda: 9-10 febbraio, Travel Open Village Evolution 2025, Milano; 19 febbraio, Travel Open Day, Roma; 26 febbraio, evento presso l’aeroporto di Bergamo, in collaborazione con Air Arabia e la Dubai Tourism Authority; 26-28 febbraio, Btm Bari; 13-15 marzo, Bmt Napoli; 19 marzo, Travel Open Day, Catania.”,”post_title”:”Tod e Tove protagonisti delle attività di promozione trade di Viaggialdo”,”post_date”:”2025-02-04T10:43:29+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738665809000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483865″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”L’aeroporto di Ancona ha centrato un nuovo primato: nel 2024, con 600.000 passeggeri movimentati, +15,8% sull’anno precedente, è lo scalo che cresce di più nel Centro Italia.\r\n\r\nDal Sanzio, almeno fino al prossimo ottobre, si potranno raggiungere Milano, Roma e Napoli dopo che è arrivata la proroga dei voli di continuità, operati da SkyAlps (subentrata dopo l’addio anticipato di Aeroitalia). Una fase transitoria, mentre si attende il nuovo bando. «Dovrebbe essere in primavera – precisa l’amministratore delegato e direttore generale dell’International Airport di Ancona, Alexander D’Orsogna ripreso da Rai News -, quindi speriamo di avere, entro la fine dell’anno, la nuova compagnia che si aggiudicherà questi voli. Dovrà essere capace di renderli stabili e sostenibili nei prossimi anni».\r\n\r\nMilano è il volo di continuità che va meglio: circa trenta passeggeri a tratta, tasso di riempimento al 40%. «Se servano maggiori risorse sul nuovo bando non sta a me dirlo» afferma l’ad, che si espone invece sul volo per Roma: va anticipato per permettere l’andata e ritorno. Sulle tratte internazionali, il punto fermo è Monaco, che collega Ancona col resto del mondo.\r\n\r\nMa ci sono novità in fieri: «Quest’anno aggiungeremo più voli verso Catania e verso Bruxelles, Cracovia e Dusseldorf. Stiamo lavorando anche a nuove rotte. La più probabile? Madrid. Ma potrebbero esserci anche altre sorprese».”,”post_title”:”Ancona: cresce il traffico passeggeri mentre si guarda a nuove destinazioni internazionali”,”post_date”:”2025-02-04T10:21:23+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738664483000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483606″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”13 ^ Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers – splenderanno a Genova dal 24 aprile al 4 maggio. Una manifestazione che si evolve e guarda al florovivaismo a 360°, partendo dalle eccellenze produttive spazia dall’architettura del paesaggio alla sostenibilità ambientale, al turismo consapevole e al mondo della ricerca.\r\n\r\nUn ritorno con spazi triplicati, rispetto alle ultime due edizioni a Nervi, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano. Un percorso nuovo e altamente spettacolare, fronte mare, che parte dal nascente parco urbano entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Una varietà e un’ampiezza di spazi che consente l’esposizione di ogni tipologia di piante e il ritorno in grande stile di fiori recisi, composizioni floreali e bonsai e offre quattro arene per incontri, spettacoli e laboratori oltre a cinque sale per convegni, incontri tecnici e trattative. Nuovi spazi per il Mercato Verde, tradizionalmente dedicato alla vendita di piante, agli arredi e alle attrezzature da giardino. \r\n\r\nIl progetto della manifestazione, firmato dall’architetto Matteo Fraschini per Urges-Gruppo Valagussa, si dipana tra arte e natura: quattro installazioni, denominate “Origami Verdi” orientano e caratterizzano il percorso che si sviluppa lungo oltre quattro chilometri.\r\n\r\nLungo il percorso installazioni pensate ad hoc permetteranno al visitatore di alzarsi rispetto al livello del suolo per poter godere di una vista d’insieme della manifestazione: un “mirador fiorito” affacciato sul mare in Piazzale Kennedy e un ponte pedonale di più di 100 metri nel padiglione Jean Nouvel avranno appunto il ruolo di valorizzare gli allestimenti nel loro insieme. Tali strutture saranno accessibili a tutti. Euroflora è anche pensata come luogo di condivisione e di scambio di competenze, suggestioni e passioni. Quattro “Arene” accoglieranno eventi, dimostrazioni e dibattiti. Il Palasport, luogo storico per Euroflora, avrà un allestimento specifico nell’arena centrale. Euroflora prosegue nell’area della Marina dove, per la prima volta, parte del percorso espositivo sarà realizzato direttamente sull’acqua. \r\n\r\n«Dopo 14 anni e due edizioni di grande successo ai Parchi di Nervi – dichiara il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Euroflora torna a casa, nella sua storica e suggestiva collocazione nel Palasport e nel Waterfront di levante, disegnato da Renzo Piano e fortemente voluto dall’amministrazione comunale. E la bellezza sarà protagonista di questa mostra internazionale dedicata al florovivaismo che non è solo una straordinaria esposizione di piante e fiori, ma un’occasione unica per raccontare la nostra Liguria. Quest’evento con la sua capacità di richiamare visitatori e appassionati da ogni angolo del mondo testimonia il valore del nostro territorio e la forza del lavoro di squadra tra istituzioni, organizzazioni e talenti che hanno reso possibile questa rinascita».\r\n\r\n«La prossima edizione di Euroflora si annuncia un evento di grande richiamo e di straordinaria bellezza nelle aree rinnovate del Waterfront di Levante in un affaccio sul mare, restituito alla città e al grande pubblico – commenta il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – Genova è pronta ad accogliere i turisti con eventi in città a partire dall’edizione primaverile dei Rolli days. Euroflora è un appuntamento molto sentito dai genovesi e da tantissimi appassionati, che quest’anno potranno vivere un’esperienza di visita su una superficie espositiva ampliata, rispetto alla precedente edizione, con la partecipazione di giardini da tutto il mondo, che immergeranno il visitatore alla scoperta di bellezze naturali di ogni latitudine. Il Waterfront di Levante, che una volta ultimato ospiterà il grande parco urbano, avrà quindi un primo importante assaggio di natura e verde».\r\n\r\nEuroflora 2025 è patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova Camera di Commercio, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, da ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti esportatori, ENIT e RAI – Radiotelevisione Italiana.”,”post_title”:”Genova Euroflora 2025, dal 24 aprile al 4 maggio tra nuovi spazi, eventi, incontri e spettacoli”,”post_date”:”2025-02-03T14:54:55+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738594495000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483760″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Sorgeranno a Ferrara, Pavia, Calvanico, in provincia di Salerno, e Padova i primi quattro indirizzi Brainville: il nuovo progetto di student housing ideato dal gruppo Swadeshi Hotels, che tra alberghi attivi e in corso di realizzazione vanta oltre mille camere in nove regioni italiane. Il nostro paese è infatti tra le prime dieci destinazioni mondiali per studenti internazionali, con circa un milione di presenze ogni anno. Tuttavia, la carenza di posti letto rappresenta una sfida importante, specialmente in città universitarie minori, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.\r\n\r\n“Il progetto Brainville nasce su scala nazionale e guarda al futuro – spiega Nicola Ciccarelli, ideatore dell’iniziativa –, sia per migliorare l’esperienza universitaria degli studenti, e dunque delle famiglie, sia per gli aspetti che riguardano l’innovazione e l’impatto ambientale che le strutture avranno nel contesto in cui nasceranno”.\r\n\r\nLe aree che accoglieranno i primi quattro studentati sono state già acquisite e sono oggetto di restyling, per essere a disposizione del mercato per l’anno accademico 2026/2027. Ogni struttura sarà realizzata in ottica green, con massima attenzione a evitare gli sprechi e uno sguardo all’inclusione e all’accessibilità, con un occhio particolare rivolto ai più fragili. Per la realizzazione degli studentati saranno utilizzati materiali eco-friendly e tecniche costruttive a basso impatto ambientale, che prevedono l’implementazione di sistemi di gestione energetica efficienti e impianti per il riciclo delle acque. L’innovazione riguarda anche i servizi che saranno offerti nei vari campus: connettività Internet ad alta velocità, sistemi di sicurezza avanzati, aree studio funzionali, palestre e zone verdi per il relax e lo sport.\r\n\r\n “,”post_title”:”Il gruppo Swadeshi Hotels lancia il nuovo brand di student housing Brainville”,”post_date”:”2025-02-03T10:16:27+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738577787000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483757″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell’anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. \r\n\r\nPer la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.\r\n\r\nI movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.\r\n\r\nLa classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.\r\n\r\nAnalizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).”,”post_title”:”Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri”,”post_date”:”2025-02-03T10:03:07+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738576987000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483748″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Ryanair aggiunge quattro nuove rotte da Bruxelles-Charleroi per l’estate 2025: tra queste ben due sono verso l’Italia e precisamente Roma Fiumicino e Salerno; le altre sono Katowice e Nea Anchialos.\r\n\r\n«Purtroppo anche quest’anno non cresceremo a Zaventem, il principale scalo belga, sempre perché continua ad aumentare le sue tasse aeroportuali nonostante il traffico non sia tornato a livelli pre-Covid. E’ completamente ingiustificato\” ha dichiarato il ce del gruppo irlandese, Michael O’Leary.\r\n\r\n«Accogliamo con grande favore il rapporto Draghi, che per la prima volta in circa un decennio ha focalizzato l’attenzione europea su come dobbiamo essere più competitivi\”, l’Ue deve attuare \”una riforma del traffico aereo\” e \”tagliare o eliminare le tasse sull’aviazione»\r\n\r\nPer migliorare la vita dei cittadini «dobbiamo rendere quei paesi e Stati alla periferia dell’Europa, come Irlanda, Portogallo, Malta, Grecia, Polonia e i Paesi scandinavi più accessibili riducendo il costo dei viaggi aerei» ha sottolineato O’Leary, citando poi gli esempi positivi di chi ha abolito le tasse per il settore, come «Svezia e Ungheria».\r\n\r\n«Tre regioni italiane hanno eliminato la tassa comunale e sono state premiate con una crescita molto forte» e cioè Friuli, Abruzzo e Calabria.”,”post_title”:”Ryanair, poker di nuove rotte da Bruxelles tra cui Roma e Salerno”,”post_date”:”2025-02-03T09:36:50+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738575410000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483701″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Inaugurato alla Spezia Parco delle Clarisse al cui interno sono presenti i resti del Convento delle Clarisse e della Chiesa di Santa Cecilia.\r\n\r\nL’area della Chiesa di Santa Cecilia e dell’Ex Convento delle Clarisse subirono pesanti bombardamenti nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. All’interno, oltre alla possibilità di trascorrere il tempo libero all’aria aperta, leggere un libro o semplicemente godere della tranquillità del luogo, potranno essere organizzati spettacoli ed eventi per tutta la cittadinanza. Inoltre ospita un allestimento di opere, rappresentando l’inizio del progetto del “museo a cielo aperto”, che ha l’obiettivo di valorizzare i numerosi reperti custoditi nei depositi attraverso la loro esposizione in vari luoghi della città, creando un collegamento tra di essi e informando cittadini e turisti sulla storia della città. \r\n\r\n«Il Parco delle Clarisse torna a disposizione della cittadinanza – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – con un importante progetto di valorizzazione e un allestimento di opere nell’ambito del progetto “museo a cielo aperto”, che mira a ricollocare opere d’arte rimaste chiuse nei depositi e a creare un collegamento tra i luoghi storici della città e i musei, per far vivere ai turisti la nostra storia e far sentire gli spezzini ancora più legati alla loro città. Grazie all’Amministrazione comunale e al progetto “La Spezia Forte”, stiamo riportando alla luce luoghi storici dimenticati, come il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza, la Batteria Valdilocchi e il Rifugio Antiaereo Quintino Sella».\r\n\r\n«Sono davvero orgoglioso che la Regione abbia contribuito in modo determinante al raggiungimento di questo traguardo – dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone -. Tra il 2019 e il 2021 con l’allora presidente Toti abbiamo stanziato oltre 1 milione e mezzo di euro per il progetto di valorizzazione e restauro di questo complesso monumentale, nell’ambito di un impegno straordinario della Regione per il più grande mosaico di Spezia Forte su cui abbiamo investito complessivamente in questi anni oltre 5 milioni di euro di risorse regionali, anche per la riqualificazione del Parco delle Mura, del Parco della Rimembranza e per il recupero della galleria Quintino Sella. Tutto questo per restituire agli spezzini luoghi da vivere appieno riscoprendo la storia antica di questa città e anche per ampliare l’offerta turistica, con un grande valore aggiunto per l’intera provincia spezzina».\r\n\r\nLa riqualificazione del Parco delle Clarisse è parte integrante del progetto “La Spezia Forte”, un ambizioso piano dell’Amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio storico della città. Questo progetto ha già portato al recupero di siti come la Batteria Valdilocchi, il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e il ricovero antiaereo Quintino Sella. Con l’aggiunta del Parco delle Clarisse, un’altra importante porzione della città è stata restituita ai cittadini e ai turisti che visitano il vicino Castello San Giorgio.\r\n\r\nL’intervento complessivo ha richiesto un investimento di 800mila euro, di cui 665mila finanziati dal Fondo Strategico Regionale e 135mila da risorse comunali.”,”post_title”:”La Spezia inaugura il Parco delle Clarisse e prosegue nel recupero del patrimonio culturale”,”post_date”:”2025-01-31T11:57:58+00:00″,”category”:[“senza-categoria”],”category_name”:[“Senza categoria”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738324678000]}]}}
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link