Atalanta, l’inseguimento dell’obiettivo Coppa Italia passa dal Bologna di Italiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Bergamo. “La Coppa Italia è sempre un obiettivo da inseguire”. Fino all’anno scorso era lecito credere che fosse anche quello più alla portata dell’Atalanta, poi Anfield, Marsiglia e Dublino hanno un po’ ribaltato la storia. Resta il fatto che quel pallino di riuscire a conquistare la coppa nazionale che manca dal 1963 resta qualcosa a cui la Dea punta, inevitabilmente, per affermarsi anche all’interno dei propri confini. A maggior ragione dopo le tre finali perse nell’era Gasperini.

Il primo ostacolo, si fa per dire, è stato il Cesena agli ottavi, liquidato in un set (6-1), mentre ai quarti tocca al Bologna, primo vero test probante, che nella serata di martedì 4 febbraio (calcio d’inizio alle 21) sarà di scena al Gewiss Stadium alla ricerca del colpaccio – che peraltro il suo allenatore Vincenzo Italiano ha già fatto, ma ci arriveremo dopo.

Intanto l’Atalanta deve pensare prima di tutto a sé stessa: “Negli ultimi venti giorni abbiamo perso giocatori importanti che si sono dovuti fermare” ha detto Gasperini alla vigilia a Sport Mediaset, parlando degli stop di Scalvini e Scamacca, che hanno finito la stagione ancora prima che ricominciasse, più Kossounou, ma anche quelli più brevi come Carnesecchi, Kolasinac e Lookman. “Quando si giocano così tante partite c’è sempre un turnover complicato, questi infortuni avvengono tutti in campo quasi, le partite sono tante”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

In compenso c’è stato il mercato che ha permesso di allungare almeno un po’ le rotazioni. Anche se per ora i nuovi acquisti partiranno dalla panchina, considerando i pochi giorni trascorsi a Zingonia: “Maldini è arrivato da due giorni, Posch da uno, non sarà facile, ma entrambi stavano giocando e si stavano allenando bene”. In difesa potrebbe farsi spazio ancora Toloi, entrato bene quando chiamato in causa, mentre Samardzic punta a ritagliarsi uno spazio sulla trequarti.

 

 

Gasperini contro Italiano, sfida nella sfida

Sei vittorie, due pareggi e due sconfitte: è il bilancio di Vincenzo Italiano nei tre anni alla guida della Fiorentina contro l’Atalanta. Numeri importanti per l’allenatore ex Spezia, uno di quelli che ha messo in difficoltà più di altri Gian Piero Gasperini, che in carriera ha la media di un punto a partita contro il collega (considerando anche gli incroci in Atalanta-Spezia).

L’ultimo precedente in Coppa Italia al Gewiss Stadium in realtà depone in favore dei nerazzurri, visto che la semifinale dello scorso aprile è ancora negli occhi di tutti: rovesciata di Scamacca, gol di Lookman nel recupero e sigillo di Pasalic per il 4-1 finale che ha ribaltato l’1-o dell’andata.

Anche l’altra vittoria è al Gewiss, un 1-0 firmato ancora da Lookman. Per il resto, nei quarti del 2022 proprio la Viola espugnò Bergamo con un gol di Milenkovic nel finale. E anche lo scorso giugno, nella sua ultima gara con la Fiorentina, Italiano vinse 2-3.

Atalanta-Bologna, le probabili formazioni

Atalanta (3-4-1-2): Rui Patricio; Toloi, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Ederson, Cuadrado; Samardzic; De Ketelaere, Retegui. All. Gasperini

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

A disp. Rossi, Bertini, Posch, Ruggeri, Obric, Palestra, Zappacosta, Sulemana, Pasalic, Brescianini, Cassa, Maldini, Vlahovic.

Ballottaggi: Bellanova 60%-Zappacosta 40%, Cuadrado 60%-Ruggeri 40%, De Ketelaere 55%-Pasalic 45%

Indisponibili: Carnesecchi, Kolasinac, Kossounou, Lookman, Scalvini, Scamacca (infortunati) | Squalificati: nessuno | Diffidati: Djimsiti, Toloi

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Castro. All. Italiano

A disp. Ravaglia, Bagnolini, Calabria, De Silvestri, Erlic, Casale, Miranda, Moro, El Azzouzi, Fabbian, Aebischer, Cambiaghi, Dallinga.

Ballottaggi: Lykogiannis 60%-Miranda 40%, Pobega 60%-Moro 40%, Castro 80%-Dallinga 20%

Indisponibili: Orsolini, Ferguson (infortunati) | Squalificati: nessuno | Diffidati: nessuno

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Come stanno gli avversari

Una sola sconfitta negli ultimi due mesi, quella in casa contro il Verona, episodica a dir poco, poi solo risultati utili: sono stati questi gli ultimi due mesi del Bologna di Vincenzo Italiano, che si è rilanciato dopo un avvio difficile e anche in Serie A ha scalato le classifiche, salendo al 7° posto con 37 punti in 22 partite (e quella col Milan da recuperare).

“Dobbiamo sapere che ci giochiamo tanto, la posta in palio è davvero alta – ha detto il tecnico rossoblù in conferenza stampa – e cercheremo di mettere in difficoltà una squadra che negli ultimi anni sta strabiliando, una delle migliori e più temibili d’Europa”.

“L’Atalanta ha un’identità forte, sappiamo di dover fare una partita di grande sacrificio e coraggio per metterli in difficoltà. Ma ci giocheremo le nostre carte con grande intensità: i ragazzi sono tutti concentrati, pronti ad andare a battagliare. Contiamo di farci trovare pronti”.

L’arbitro

Sarà Livio Marinelli a dirigere il match del Gewiss Stadium: quest’anno non ha mai incrociato l’Atalanta, l’ultima volta è il 2-0 sul genoa del 22 ottobre 2023. Il bilancio nerazzurro è di 6 vittorie, 3 pareggi e nessuna sconfitta.

Dove vedere Atalanta-Bologna in tv

La partita sarà visibile in diretta tv in chiaro su Italia 1.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link