Norvegia locomotiva d’Europa nella transizione verso la mobilità elettrica. Nel gennaio 2025 le auto elettriche vendute nel paese scandinavo hanno raggiunto il 96% sul totale dell’immatricolato. Un risultato che la incorona leader mondiale dei veicoli a zero emissioni.
Il traguardo tagliato da Oslo è il frutto di anni di politiche mirate e di incentivi strutturati per favorire l’adozione di veicoli elettrici. In questo Paese di poco più di 5 milioni di abitanti, il Governo, per favorire il ricambio del parco con veicoli a zero emissioni ha messo in campo: esenzioni fiscali (le EV godono dell’assenza di IVA e di una tassazione agevolata), sconti su pedaggi e parcheggi (molte municipalità offrono agevolazioni ai proprietari di auto elettriche) nonché infrastrutture avanzate (la Norvegia vanta una delle reti di ricarica più capillari e potenti al mondo). Senza dimenticare il divieto di vendita su tutto il territorio nazionale di auto con motore termico entro la fine di quest’anno.
In Europa, e soprattutto, in Italia, quel risultato sembra una chimera. Nel 2024, le vendite di veicoli elettrici nel nostro Paese hanno raggiunto le 65.989 unità, pari al 4,2% del parco auto circolante. A pesare: scarse infrastrutture di ricarica, soprattutto al meridione, e prezzi delle EV ancora elevati. Tra i modelli più apprezzati dagli italiani: Tesla Model 3 (7.943 unità), seguita dalla Tesla Model Y (7.435 unità) e dalla Volvo EX30 (3.836 unità).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link