MADAMA – Periodico di informazioni sull’attività parlamentare, link e segnalazioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Conto e carta

difficile da pignorare

 

Periodico di informazione
sull’attività parlamentare,
link e segnalazioni

3 febbraio 2025 | Numero 86










Disciplina del Corpo militare 
          volontario e del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana

La settimana scorsa la 3a Commissione ha svolto le seguenti attività:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Audizioni nell’ambito dell’esame in sede referente del ddl n.
    1320
    in materia di revisione della disciplina del Corpo
    militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie della
    Croce Rossa italiana
    , avviato il 17
    dicembre
    con la relazione del senatore De Rosa (FI-BP).

    Il provvedimento, di iniziativa governativa, modifica le disposizioni
    del decreto legislativo n. 178 del 2012 in materia di Corpi
    dell’Associazione Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate e
    integra le attività di interesse pubblico esercitate dalla Croce Rossa
    italiana. Inoltre, il ddl include una delega il Governo per la
    revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo
    delle infermiere volontarie dell’Associazione della Croce Rossa
    italiana ausiliari delle Forze armate. Il 17 dicembre è stata aperta
    la discussione generale ed è stato proposto lo svolgimento di un ciclo
    di audizioni.

    La procedura informativa è stata avviata questa settimana nella seduta
    dell’Ufficio di Presidenza del 28
    gennaio
    , con gli interventi del Presidente della Commissione di
    studio sulla disciplina normativa relativa al personale della Croce
    Rossa Italiana ausiliario delle Forze armate, Gen. Tullio Del Sette, e
    dell’Ispettrice nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie della
    Croce Rossa Italiana, Sorella Emilia Bruna Scarcella (video).
    Le audizioni proseguono questa settimana nella seduta dell’Ufficio di
    Presidenza di mercoledì 5 febbraio alle 11,30, con l’intervento
    dell’Ispettore Nazionale del Corpo volontario della Croce Rossa, magg.
    gen. Gabriele Lupini, e di rappresentanti delle Federazione Nazionale
    degli Ordini e delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).
  • Audizione nell’ambito dell’Affare assegnato n.
    563
    sul Global Combat Air Programme (GCap), annunciato
    nella seduta del 24 settembre.

    La procedura informativa, avviata l’11 novembre, è proseguita questa
    settimana nella seduta dell’Ufficio di Presidenza del 28
    gennaio
    , con l’intervento di rappresentanti della Società Avio
    Aero (video).
  • Seguito e conclusione dell’esame in sede referente del ddl n. 1319,
    di ratifica dell’Accordo con la Moldova in materia di sicurezza
    sociale
    , avviato il 17
    dicembre
    con la relazione della senatrice Mieli (FdI).

    Lo strumento sottoposto a ratifica, adottato a Roma il 31 ottobre,
    regola le prestazioni pensionistiche e le indennità di disoccupazione,
    malattia e maternità di coloro che esercitano o hanno esercitato
    un’attività subordinata o autonoma nei due Stati.

    Nella seduta del 28
    gennaio
    il Presidente Craxi (FI-BP) ha comunicato che sono
    pervenuti i pareri non ostativo della Commissioni affari
    costituzionali e non ostativo con condizioni della Commissione
    bilancio. Quindi, il senatore Marton (M5S) ha chiesto chiarimenti al
    rappresentante del Governo in merito ai costi delle pensioni di cui
    all’accordo in esame, ricevendo rassicurazioni dal sottosegretario per
    gli affari esteri e la cooperazione internazionale Maria Tripodi
    sull’equo trattamento previsto i cittadini moldavi in termini di
    importi corrispondenti al numero di anni di contributi versati.
    Conclusa la discussione generale, il Presidente Craxi ha illustrato
    l’emendamento del relatore 3.1, pubblicato in allegato
    al resoconto, che recepisce le condizioni previste dal parere della 5a
    Commissione, aggiornando tra l’altro la copertura finanziaria del
    provvedimento al bilancio triennale 2025-2027. Posto ai voti,
    l’emendamento è risultato approvato. Infine, in assenza di richieste
    di intervento in dichiarazione di voto, è stato posto in votazione ed
    è risultato approvato il mandato alla relatrice Mieli a riferire
    all’Assemblea per l’approvazione del ddl in titolo, con le modifiche
    apportate.
  • Avvio dell’esame, in sede referente, del ddl n. 857-B,
    di ratifica del Trattato con gli Emirati Arabi Uniti sul
    trasferimento di detenuti
    , approvato in prima lettura dal Senato
    il 29
    novembre 2023
    e modificato dalla Camera dei deputati l’8 gennaio
    2025.

    L’accordo bilaterale, firmato a Dubai l’8 marzo 2022, disciplina il
    trasferimento di condannati e detenuti nel Paese di origine o di
    residenza, con la finalità di far scontare la pena nel luogo in cui
    sussistono legami familiari e lavorativi e favorire il reinserimento
    sociale.

    Nella seduta del 28
    gennaio
    il senatore Alfieri (PD) ha riepilogato l’iter del
    provvedimento e illustrato le modifiche introdotte al testo dalla
    Camera dei deputati, relative alle disposizioni finanziarie della
    ratifica e conseguenti ad un parere favorevole con condizioni espresso
    dalla Commissione bilancio: il testo dell’articolo 3 fa ora decorrere
    la relativa autorizzazione di spesa dall’anno 2025 e non più dal 2023,
    mentre non è più prevista per il Ministro dell’economia e delle
    finanze l’autorizzazione ad apportare, con propri decreti, le
    occorrenti variazioni di bilancio. Il Presidente Craxi (FI-BP) ha
    quindi dichiarato aperta la discussione generale. L’esame prosegue
    questa settimana nella seduta convocata mercoledì 5 febbraio alle
    12,30.
  • Audizioni nell’ambito dell’esame del Doc. CCXII
    n.2
    , Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa,
    per il triennio 2024-2026, avviato l’8
    ottobre
    con la relazione del senatore Barcaiuolo (FdI).

    Il documento, come previsto dall’articolo 536 del Codice
    dell’ordinamento militare (decreto legislativo n. 66/2010), illustra
    le esigenze operative delle Forze armate, i programmi di sviluppo
    dello strumento militare, il bilancio della Difesa la relativa
    programmazione finanziaria. Nella parte introduttiva, alla luce del
    deterioramento del quadro generale di sicurezza, il Ministro rileva
    l’esigenza di superare la concezione dello strumento militare prevalsa
    negli ultimi 30 anni, principalmente imperniata sull’utilizzo per le
    missioni di pace internazionali, per conformarsi a un nuovo modello
    nel quale le Forze armate siano chiamate ad “assicurare la difesa
    dello Stato con livelli di protezza ed efficienza adeguati e
    sostenibili nel tempo”. L’8 ottobre è iniziata la discussione
    generale. Il 7 novembre si è svolta l’audizione del ministro della
    difesa Guido Crosetto e il 27 novembre quella del Capo di Stato
    maggiore della Difesa, gen. Luciano Portolano. La procedura
    informativa è proseguita nella seduta dell’Ufficio di Presidenza del 30
    gennaio
    , con l’intervento del Capo del VI Reparto dello Stato
    maggiore della Difesa, amm. sq. Francesco Procaccini, e del Comandante
    del Comando Operativo Rete (COR), gen. sq. Antonio Scalese.

Nelle convocazioni
di questa settimana sono previste inoltre le seguenti attività:

Microcredito

per le aziende

 

  • Audizione, in Commissioni congiunte con la III Affari esteri e
    comunitari della Camera, del ministro degli Affari Esteri e
    della Cooperazione Internazionale sugli esiti del Consiglio affari
    esteri dell’Unione europea del 27 gennaio 2025
    , in programma
    mercoledì 5 febbraio alle 8,30.
  • Seguito dell’esame in sede referente del ddl n. 1339
    di ratifica dell’Accordo con il Sovrano Militare Ordine di Malta,
    avviato il 21
    gennaio
    con la relazione del senatore De Rosa (FI-BP).

    L’accordo approvato dalla Camera dei deputati l’8 gennaio 2025,
    firmato a Roma il 23 ottobre 2023, prevede l’iscrizione al Registro
    unico nazionale del Terzo settore italiano, istituito presso il
    Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Corpo Italiano di
    Soccorso dell’Ordine di Malta, che già opera in Italia per attività di
    interesse generale per conto del Sovrano Militare Ordine di Malta, in
    virtù di precedenti intese. Il 21 gennaio è stata avviata la
    discussione generale. L’esame prosegue questa settimana nella seduta
    convocata mercoledì 5 febbraio alle 12,30.
  • Seguito dell’esame in sede referente del ddl n. 1341
    di ratifica della Convenzione con la Francia sulla manutenzione
    della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia
    , avviato il 21
    gennaio
    con la relazione del senatore Dreosto (LSP).

    L’accordo approvato dalla Camera dei deputati l’8 gennaio 2025,
    firmato a Milano il 12 aprile 2024, è relativo alla manutenzione
    ordinaria e all’esercizio del tratto situato in territorio francese e
    prevede norme di coordinamento con l’ordinamento italiano. Il 21
    gennaio è stata dichiarata aperta la discussione generale. L’esame
    prosegue questa settimana nella seduta convocata mercoledì 5 febbraio
    alle 12,30.






Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta