Il libro del risparmio – Fondazione Barilla

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Ogni anno, circa un terzo del cibo prodotto globalmente viene sprecato, dal campo alla tavol1. Questo corrisponde a oltre un miliardo di tonnellate di cibo, rappresentando una considerevole perdita dal punto di vista economico e ambientale. Infatti, quando si spreca cibo, si stanno sprecando anche le risorse impiegate per la sua produzione, come acqua, terra ed energia. È stato stimato che le perdite lungo la filiera e gli sprechi alimentari contribuiscono a generare fino al 10% delle emissioni globali di gas serra2.

Il food waste, o spreco alimentare, si riferisce alla quantità di cibo che non viene consumato a livello domestico, di ristorazione e di vendita al dettaglio. Lo spreco domestico, a livello mondiale, rappresenta la parte più significativa dello spreco totale (60%), seguito dal settore della ristorazione (28%) e dalla vendita al dettaglio (12%)3. Questi dati si ritrovano anche a livello europeo, dove il 54% dello spreco di cibo avviene a livello domestico4. Nell’Unione Europea ogni anno vengono generate oltre 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, pari a 132 kg per ogni abitante5, con un valore di mercato associato stimato in 132 miliardi di euro6. Allo stesso tempo, oltre 42 milioni di persone non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni (Eurostat, 2023).

Uno studio coordinato dall’Università di Bologna e attualmente in revisione scientifica, a cui Fondazione Barilla ha collaborato, ha stimato che il valore dello spreco superi 500 euro all’anno a famiglia. Questo significa che se una famiglia riduce lo spreco, può risparmiare fino a 500 euro all’anno. Questo studio utilizza la stessa metodologia di Giordano et al. (2019) per stimare il peso dello spreco della popolazione italiana attraverso i diari ed è stato utilizzato come base per la campagna “Chi non spreca ci guadagna”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prevenire e ridurre lo spreco alimentare è alla portata di tutti: per questo abbiamo raccolto in un libro di facile consultazione con 120 azioni antispreco con le quali arricchire la nostra quotidianità.

Nella preparazione del libro, siamo partiti da un’analisi approfondita e accurata della letteratura scientifica nazionale e internazionale per identificare quali fossero i cibi maggiormente sprecati (come frutta, verdura, pane, latticini freschi) e quali fossero le principali motivazioni di questo spreco (conservazione errata, erronea lettura delle date di scadenza, acquisto eccessivo, non utilizzo della lista della spesa, etc). Terminata la parte di revisione della letteratura, abbiamo identificato e suddiviso le possibili azioni antispreco in 5 categorie principali: come conservare al meglio le varie tipologie di cibi, inclusa una parte sulla corretta lettura delle date di scadenza, come cucinare utilizzando anche parti del cibo che solitamente scartiamo e come riutilizzare gli avanzi. Le ultime due sezioni si concentrano invece sulla pianificazione dei pasti e sul fuori casa, in particolare sul momento della spesa e sui pasti che facciamo ad esempio in ufficio o al ristorante. Tutte le azioni e i consigli presenti nel libro sono basate su solide evidenze scientifiche, per tradurre nel quotidiano un’attenzione al risparmio e allo spreco.

Ridurre lo spreco alimentare è una grande opportunità per migliorare la qualità della nostra vita: ci permette non solo di valorizzare il cibo e tutelare il nostro pianeta ma anche di promuovere una vera e propria cultura del risparmio.

1 FAO, 2011.

2 Mbow, C.; et al. Chapter 5. Food security. In Climate Change and Land: An IPCC Special Report on Climate Change, Desertification, Land Degradation, Sustainable Land Management, Food Security, and Greenhouse Gas Fluxes in Terrestrial Ecosystems; IPCC: Geneva, Switzerland, 2019. – United Nations Environment Programme. Food Waste Index Report 2021; UNEP: Nairobi, Kenya, 2021.

3 United Nations Environment Programme. Food Waste Index Report 2024; UNEP: Nairobi, Kenya, 2024

4 Eurostat, 2024. https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Food_waste_and_food_waste_prevention_-_estimates

5 Eurostat, 2024.

Microcredito

per le aziende

 

6 SWD (2023)421, https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:1fefebb0-1b4e-11ee-806b-01aa75ed71a1.0001.02/DOC_5&format=PDF



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati