date, novità sull’importo e come cambia la misura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


C’è grande attesa per il pagamento dell’Assegno unico di febbraio 2025. Come di consueto, gli accrediti avvengono dopo la metà del mese o alla fine della mensilità successiva.

È molto importante sapere che, a febbraio, ci sono due importanti modifiche: entrambe le novità si riferiscono all’importo.

Nell’articolo, vedremo quali sono le date da segnare sul calendario e quali sono le novità sull’importo da aspettarsi a febbraio 2025.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Prima di iniziare, però, ti consiglio di vedere il video YouTube dal titolo Assegno Unico febbraio 2025: Scopri le date di pagamento! Tabella con Nuovi Importi, pubblicato da Gazzettino del Bonus. Nel video, oltre a indicare le date di pagamento, vengono spiegati anche i nuovi importi.

 

Quali sono le date di pagamento dell’Assegno unico di febbraio 2025

L’Assegno unico viene pagato in diversi momenti in base al tipo di beneficiario. Infatti, come di consueto, le date variano in base a che si tratti di beneficiari già attivi, nuovi o chi abbia effettuato modifiche.

Le date di pagamento dell’Assegno unico a febbraio 2025 sono le seguenti:

  • 15 e 17 febbraio 2025: beneficiari già attivi, ovvero coloro che percepiscono la misura senza aver apportato modifiche;
  • Fine febbraio 2025: chi ha presentato nuova domanda o chi ha apportato modifiche o aggiornamenti.

Come viene pagato

I pagamenti dell’Assegno unico avvengono tramite il Sistema Unico di Gestione Iban (SUGI). Si tratta di un nuovo servizio che consente ai cittadini o al Patronato di inserire il proprio IBAN.

La particolarità è proprio quella di poter utilizzare lo stesso IBAN anche per le altre prestazioni INPS.
Quindi, i beneficiari dell’Assegno unico riceveranno l’accredito sul conto indicato al momento di presentazione delle domande.

Quali sono le novità sull’importo

Nel mese di febbraio 2025, c’è grande attesa e fibrillazione, soprattutto perché sono attese novità sull’importo.

Tra i cambiamenti più significativi, c’è l’adeguamento degli importi legato all’inflazione che, quest’anno, si attesta sullo 0,8%.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Una novità che porta a un leggero aumento dell’importo. In base all’inflazione, gli importi aggiornati sono i seguenti:

  • Assegno minimo: 57,45 euro al mese per ciascun figlio;
  • Assegno massimo: 200,99 euro al mese per ciascun figlio.

Naturalmente, l’importo preciso spettante si relaziona in base all’ISEE 2025 e a una serie di parametri, come il numero di figli a carico o le eventuali situazioni di disabilità dei figli. Ricordiamo brevemente che l’Assegno unico spetta alle famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni d’età e senza limiti d’età per i figli disabili. Inoltre, sono presenti alcune maggiorazioni per i figli con disabilità e per le famiglie numerose.

Di seguito, troverai la tabella con tutte le maggiorazioni previste nel 2025:

30 euro in più Minori che vivono con un solo genitore, con ISEE fino a 15.000 euro
Maggiorazione da 96,9 euro a 17,1 euro Per ogni figlio successivo al secondo
Fino a 199,4 euro Figli con disabilità
Da 57 euro a 105 euro Maggiorazioni per figli disabili maggiorenni fino a 21 anni
Maggiorazione extra di 120 euro Famiglie con figli disabili, con ISEE fino a 25.000 euro
Incremento forfettario da 100 euro a 150 euro Nuclei con 4 o più figli a carico
20 euro in più Madri con meno di 21 anni
Incremento fino a 30 euro Figli minori, con ISEE fino a 17.090,61 euro

È universale proprio perché spetta a tutte le famiglie con figli, a prescindere dalla presentazione dell’ISEE. In questo caso, in assenza di ISEE o in presenza di un’attestazione superiore alla soglia di 45.574,96 euro, viene corrisposto l’assegno minimo.

Come cambia l’Assegno unico nel 2025

Oltre alle variazioni sull’importo attese proprio a febbraio 2025, in linea generale sono state introdotte molte altre novità. Nel 2025, infatti, l’Assegno unico fuoriesce dall’ISEE, non influirà sul calcolo per l’accesso al bonus asilo nido.

Inoltre, chi beneficia già della prestazione non dovrà presentare una nuova domanda perché il rinnovo sarà automatico.

Infine, c’è un adempimento importante da portare a termine entro il 28 febbraio 2025: presentare l’ISEE 2025. Si tratta di una scadenza importante per non rischiare di ricevere l’importo minimo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Molti cittadini si affrettano a richiedere l’attestazione durante i primi giorni di gennaio, proprio per il timore di eventuali dimenticanze. Tuttavia, ci sono ancora una ventina di giorni di tempo per provvedere all’adempimento e non rischiare di ricevere 57,45 euro al mese per ciascun figlio, ovvero l’assegno minimo.

Domande frequenti

Nel testo, hai trovato tutte le indicazioni sulle date di pagamento dell’Assegno unico di febbraio 2025 e le principali novità del mese e dell’anno.

Adesso, ti lascio un box con le domande frequenti sulla prestazione:

Come vedere la data di pagamento dell’assegno unico?
Accedendo al portale INPS. Occorre digitare nella barra di ricerca “Fascicolo previdenziale del cittadino” e cliccare sul servizio richiesto. Una volta effettuato l’accesso, di cliccare su “Prestazioni” e poi su “Pagamenti”. Infine, su anno di riferimento “2025”.

Quanto aumenta l’assegno unico nel 2025?
A partire dal mese di febbraio 2025, l’assegno minimo salirà a 57,45 euro al mese, mentre l’importo massimo raggiungerà i 200,99 euro per ciascun figlio.

Come vedere il conguaglio dell’assegno unico?
È sufficiente controllare gli accrediti sul conto per verificare se ci sono stati importi diversi dal consueto.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link