TURISMO: Tendenze & Prospettive – gennaio 2025 parte II

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Di seguito un’anteprima della newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – gennaio 2025 parte II″, realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.

DATI PER FAR PARLARE (1): FIGLI AL CENTRO DEL MERCATO INTERNO.

Secondo  la piattaforma dei viaggi responsabili e su misura Evaneos, agli italiani che hanno figli piacerebbe viaggiare con loro: partire con la famiglia sarebbe la prima scelta per il 71% degli intervistati, e questo diventerebbe sinonimo di felicità per il 95%, mentre il 5% preferirebbe lasciarli a casa. Si tratta di un’indagine sulle abitudini di viaggio delle famiglie italiane che ha riguardato 1.000 intervistati, selezionati attraverso un panel online profilato, garantendo un campione rappresentativo delle famiglie italiane con figli sotto i 18 anni.  Interessante notare che la preferenza è maggiore negli uomini (73,7%) rispetto alle donne (68,9%). E quando si è in vacanza, le opinioni si dividono: il 51% dei genitori preferisce fare tutto insieme ai figli, mentre il 49% ritiene importante mantenere un equilibrio tra momenti condivisi e attività autonome. Confrontando i dati complessivi con la suddivisione per tipologia familiare, la percentuale di viaggio con i figli è particolarmente alta nelle famiglie tradizionali (82,5%). Questo dato si riduce notevolmente nel caso delle famiglie allargate (49%), dei genitori divorziati (39%) e delle famiglie monoparentali (27%). Avere tutto pianificato aiuterebbe a trascorrere una vacanza in serenità e senza pensieri, libera da organizzazione e vincoli. Molte famiglie però sono mosse dal desiderio di avere una vacanza comoda ma nello stesso tempo desiderano scoprire il mondo con i loro figli.

DATI PER FAR PARLARE (2): QUALE STAGIONALITÀ?  

Nel 2024, la stagione turistica in Italia si sarebbe estesa oltre i tradizionali mesi estivi, grazie a un aumento degli arrivi internazionali. Secondo l’indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, la piattaforma mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, che ha analizzato oltre 125 milioni di prenotazioni globali, i mesi di punta (giugno-agosto) hanno mostrato una lieve flessione, mentre sono cresciuti primavera e autunno. Maggio e ottobre, in particolare, hanno registrano incrementi nelle prenotazioni. I turisti stranieri, che rappresentano il 65,24% dei soggiorni (una inedita definizione statistica?), hanno spinto la destagionalizzazione, con arrivi da Germania, Francia, UK e Asia. Le destinazioni più richieste avrebbero incluso Roma, Venezia, Firenze, Puglia e Sicilia. La durata dei soggiorni sarebbe leggermente superiore alla media globale, con la maggior parte dei visitatori che prenota per una o due notti (ma la media qual è?). Curioso che chi gestisce le prenotazioni sappia parlare solo di consuntivi.

ITALIA TOP NEGLI INVESTIMENTI ALBERGHIERI.

Nel 2024, secondo CBRE/DataHub, l’Italia ha visto un’impennata significativa degli investimenti nel settore alberghiero, raggiungendo un totale di 2,1 miliardi di euro, con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente. Roma e Milano sono state le principali destinazioni per questi investimenti, con nuove aperture e ristrutturazioni di hotel di lusso, supportate dal crescente flusso di turisti internazionali. Ma anche dagli interessi immobiliari degli ormai onnipresenti fondi di investimento. La capitale si è confermata la città più attrattiva, grazie a un aumento delle presenze provenienti da USA, Europa e Asia, mentre Milano ha visto un forte interesse per le strutture di alta fascia, in parte a causa degli eventi legati alle Olimpiadi del 2026. Aumento anche per le località “secondarie”, con transazioni significative in città come Torino, Assisi e Padova. Effetto Sidone, San Francesco e Sant’Antonio?

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Cliccare qui per scoprire di più su:

LAVORO INVERNALE E FUTURO.

APPLICAZIONI TURISTICHE DELL’AI.

 

ITALIA ALL’AVANGUARDIA LGBTQ+.

 

PREVISIONI DI RICAVO.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

TRILIONI DI BOLLICINE.

 

Leggi qui la newsletter completa “TURISMO: Tendenze & Prospettive – gennaio 2025 parte II”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link