Polizia penitenziaria partecipa al progetto formativo “Il Cantiere della Legalità”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


L’Istituto di Istruzione Secondaria “Leonardo da Vinci” di Santa Maria Capua Vetere (con le sedi associate I.P.S.I.A. “Righi”, Istituto Tecnico per Geometri “Nervi” ed il Liceo Artistico “Solimena”), ha realizzato un importante progetto formativo dal titolo “Il Cantiere della Legalità” che si terrà oggi e nei giorni 21 e 24 febbraio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.00. L’iniziativa intende sensibilizzare gli studenti sul problema della droga e della violenza indirizzandoli verso la cultura della responsabilità, il rispetto delle regole del vivere civile e della cittadinanza attiva ed è stata resa possibile grazie alla fondamentale collaborazione con il Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale Campania – Napoli, che ha messo a disposizione il proprio personale, altamente specializzato, per articolare gli interventi educativi.

Le parole del Dott.Antonino Salvia, funzionario del MInistero della Giustizia

L’appello del Dott. Antonino Salvia per sensibilizzare famiglie e istituzioni: “Questa è una iniziativa molto importante per gli studenti che è stata realizzata grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Alfonsina Corvino. Il contrasto alla devianza ed alla sub-cultura criminale si attua soprattutto a Scuola che, oggi più di ieri, riveste un ruolo determinante per la Società e dove si può fare la differenza. Se è vero che le famiglie devono svolgere una parte importante nell’educazione dei minori, troppo spesso, ci troviamo di fronte a contesti familiari difficili in cui vi è deprivazione delle elementari regole del vivere civile. Stiamo assistendo ad una stagione di decadimento di valori senza precedenti che è “figlia” di varie concause tra cui l’elevata dispersione scolastica, la povertà educativa dei contesti familiari di origine e la mancanza di efficaci politiche sociali di sostegno ed assistenza alle famiglie.”

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Politiche sociali di sostegno ed assistenza alle famiglie

La delinquenza minorile ha fatto registrare, ultimamente, numerosi episodi drammatici ed è un fenomeno particolarmente preoccupante in quanto origina in contesti ambientali difficili che spingono i giovani alla ricerca di auto-affermazione esponendoli maggiormente al rischio attrattivo del circuito criminale camorrista. Attività illegali “di strada” che li avviano alla carriera delinquenziale. Il miglior investimento si conferma essere sempre quello sull’educazione per trasformare concretamente i territori ad alta densità criminale in aree ad alta densità educativa. In Italia viviamo il paradosso che proprio nelle aree dove si concentra maggiormente il disagio sociale e la povertà minorile, anche la rete dei servizi educativi è più povera: scuole fatiscenti, mancanza di palestre ed assenza di attività educative diffuse. Questo accentua le diseguaglianze, lasciando spazio alle organizzazioni criminali che desertificano quartieri e città. Per questo abbiamo il dovere di non abbandonare questi ragazzi e collaborare con le scuole per dimostrare loro, concretamente, che la legge criminale del più forte porta esclusivamente in carcere e che solo nel rispetto delle regole del vivere civile si potrà essere davvero liberi e creare una Società migliore.

Il programma che si ripeterà nei tre giorni
  • ore 9.30 Presentazione del Progetto e finalità.

Dirigente scolastico Prof.ssa Alfonsina Corvino

  • ore 10.00 I reati commessi dai minorenni: le conseguenze legali.

Primo Dirigente di Polizia Penitenziaria dott.ssa Arianna Bosso

Dirigente di Polizia Penitenziaria dott.ssa Tiziana Di Rauso

  • ore 10.40 Diffusione della cultura della responsabilità, della cittadinanza attiva nel rispetto delle regole. Esempio virtuoso.

 Dott. Antonino Salvia – Funzionario del Ministero della Giustizia – D.A.P.

  • ore 12.00 Dimostrazione tecnica-operativa del Corpo di Polizia Penitenziaria

Nucleo regionale delle Unità Cinofili


Visualizzazioni: 183



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link