Le auto sportive con cambio manuale del 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Le auto con cambio manuale sono una specie in via d’estinzione. Ormai, la stragrande maggioranza dei modelli viene venduta esclusivamente con cambio automatico, anche quando si tratta di sportive purissime. 

Le ragioni sono diverse e riguardano prima di tutto la ricerca della maggior efficienza possibile, oltre all’innegabile comodità del cambio automatico, soprattutto quando si viaggia in città o in un ingorgo.

Eppure, c’è chi nel 2025 resiste ancora e mette a disposizione il classico e intramontabile abbinamento leva-frizione. Ecco, quindi, una lista aggiornata dei modelli ancora acquistabili con la trasmissione manuale.

Contabilità

Buste paga

 

Abarth 595




Foto di: Abarth

Alle Abarth elettriche – 500e e 600e -, si affiancano le 595 e 695 col 1.4 turbo a benzina. Solo la 595, però, è equipaggiata col cambio manuale a 5 rapporti che, abbinato ai 165 CV, consente uno scatto 0-100 km/h di 7,3 secondi e una velocità massima di 218 km/h. I prezzi per la 595 partono da 26.800 euro.

BMW M2



BMW M2

Foto di: BMW

Di BMW sportive con leva e frizione ce ne sono parecchie e una di queste è la M2. La seconda generazione della coupé bavarese ha confermato il cambio manuale a sei marce, che si può avere come optional per gustarsi al meglio il 3.0 sei cilindri in linea da 480 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi. Il prezzo base? 80.000 euro.

BMW M3



BMW M3

Foto di: BMW

Oltre alla M2, c’è anche l’M3, col cambio manuale che si può avere esclusivamente sul modello “base” a trazione posteriore da 480 CV. Sulle Competition, invece, l’unica opzione disponibile è l’automatico a 8 rapporti.

E’ da notare anche come la M3 sia l’unica berlina sportiva di questa lista con cambio manuale, con la sola eccezione della Honda Civic Type R che, però, ha un posizionamento completamente diverso. Se siete interessati alla BMW, comunque, sappiate che l’assegno da staccare non è proprio leggerissimo: almeno 104.000 euro.

BMW M4



BMW M4

Foto di: BMW

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nella famiglia BMW troviamo anche la M4 “base” da 480 CV, l’unica della gamma che si può richiedere col cambio manuale a 6 rapporti. Infatti, Competition, Competition M xDrive e CS xDrive hanno tutte la trasmissione automatica a 8 marce. Anche qui il prezzo è impegnativo: da 106.000 euro.

BMW Z4



BMW Z4 M40i Pure Impulse

Foto di: BMW

Nella gamma della Z4 potete scegliere due versioni con cambio manuale. Si tratta della variante entry level sDrive 20i da 197 CV (da 55.900 euro) e della cattivissima M40i Pure Impulse (entrambe a trazione posteriore), col 3.0 sei cilindri in linea da 340 CV

L’abbinamento al manuale, però, non è “regalato”: si parte da 81.800 euro, ben 5.200 euro in più rispetto alla M40i automatica.

Caterham Seven



Caterham Seven

Foto di: Caterham

Poche auto sportive possono dirsi pure come la Caterham Seven. L’inglesina lunga meno di 3,4 metri e alta 1,10 metri e con un peso complessivo intorno ai 500 kg si può avere solamente col cambio manuale. Potete scegliere le versioni con un motore da 0,7 litri e 84 CV o le più aggressive 2.0 da 228 CV. In ogni caso, le emozioni sono assicurate. Da 41.230 euro.

Dallara Stradale



Dallara Stradale

Foto di: Motor1

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Se avete vinto alla lotteria e siete persone da track day, allora la Dallara Stradale è una scelta da considerare.

La sportiva emiliana – declinata nelle carrozzerie Barchetta, Spider e Coupé – è equipaggiata con un 2.3 di origine Ford da 400 CV che, insieme al peso a secco di soli 855 kg, promette tanto divertimento. Di base, si può avere col cambio manuale a 6 marce, ma come optional si può richiedere l’automatico a 6 rapporti. Il prezzo di partenza è di 195.175 euro.

Ford Focus ST



Ford Focus ST

Foto di: Ford

È tra le ultime hot hatch con motore termico e non rinuncia assolutamente al cambio manuale. La Focus ST è davvero senza fronzoli, con un 2.3 che scarica i 280 CV sulle sole ruote anteriori che sa tanto di “vecchia scuola”. Grazie al manuale a 6 rapporti, la Focus più sportiva – disponibile anche con un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti – ferma il cronometro nello 0-100 km/h in 5,8 secondi. Da 41.800 euro.

Ford Mustang



Ford Mustang Dark Horse

Foto di: Ford

Anche la nuova generazione della muscle car più famosa d’America si può avere col cambio manuale a 6 marce sia negli USA che in Europa. Da noi, leva e frizione si possono accoppiare al 5.0 V8 delle versioni GT, Convertible e Dark Horse, con le prime due Mustang che sviluppano 446 CV, mentre l’ultima 454 CV. Se invece preferite l’automatico, allora Ford vi accontenta con una trasmissione a 10 rapporti. I prezzi partono da 58.000 euro.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Gordon Murray T.33



Gordon Murray T.33

Foto di: Gordon Murray Automotive

La più recente delle creature realizzate dall’ingegnere inglese Gordon Murray (“padre” della McLaren F1) è la T.33, una sportiva a due posti che si può richiedere con carrozzeria coupé e spider. Sotto al cofano è presente un 3.9 V12 da 617 CV e un cambio manuale a 6 rapporti, come sulla più grande (e potente) T.50. Da oltre 1,5 milioni di euro.

Gordon Murray T.50



Gordon Murray T.50

Foto di: Gordon Murray Automotive

Se la T.33 non vi basta, allora potete sempre dare un’occhiata alla T.50. Qui, troviamo un 3.9 V12 aspirato che eroga la bellezza di 663 CV nelle versioni “normali” oppure 711 CV nella s Niki Lauda, che presenta un assetto ancora più estremo. Il listino parte da 3 milioni di euro.

Honda Civic Type R



Honda Civic Type R

Foto di: Honda

Ancora più cattiva rispetto alla Ford Focus ST, ecco la Civic Type R, la cui nuova generazione conferma il cambio manuale a 6 marce. Il 2.0 turbo, invece, è stato portato a 329 CV, per uno scatto 0-100 km/h di 5,4 secondi e una velocità massima di 275 km/h. Insomma, la ricetta è quella giusta per divertirsi sia in strada che in pista. Il listino parte da 59.300 euro.

Lotus Emira

C’è anche un’inglese in questo ristretto lotto di auto sportive con cambio automatico ed è la Lotus Emira, la coupé a motore centrale che nella sua versione top sfrutta il suo 3.5 V6 con compressore volumetrico per scaricare al retrotreno la bellezza di 405 CV.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Lotus Emira V6 First Edition

Lotus Emira V6 First Edition

Il cambio, come detto, è un meccanico a 6 rapporti con cui raggiunge i 290 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi. Al momento non è configurabile ed è disponibile in uno stock limitato nei centri Lotus. Il prezzo base è di 99.400 euro.

Mazda MX-5 



Mazda MX-5

Foto di: Mazda

Che si tratti della versione soft-top con capote in tela o della RF con tetto rigido, anche per il 2025 la MX-5 si può avere col cambio manuale a 6 marce (in alternativa c’è l’automatico a 6 marce per alcuni modelli). Due i motori: il 1.5 da 132 CV o il 2.0 da 184 CV. In entrambi i casi, il peso contenuto dell’auto (intorno ai 1.000-1.100 kg) consente un’esperienza di guida diretta e coinvolgente. Da 32.400 euro.

Pagani Utopia



Pagani Utopia

Foto di: Pagani

Il pezzo pregiatissimo di questa lista è sicuramente la Pagani Utopia, la supercar da sogno da oltre 2,5 milioni di euro. Contrariamente a tante rivali di questa fascia di prezzo, la Utopia conserva il cambio manuale a 7 marce, abbinandolo a un colossale 6.0 V12 biturbo da 864 CV

Porsche 911



Porsche 911 GT3

Foto di: Porsche

Sono diverse le 911 disponibili con cambio manuale a 6 marce. Dalla Carrera T (anche cabriolet) con 394 CV, si arriva fino alla GT3 da 510 CV. Quest’ultima si può richiedere con pacchetto Touring, che rende più “sobria” l’estetica dell’auto. Se siete dei collezionisti, invece, potete guardare alla S/T da 525 CV e, soprattutto, un prezzo base superiore ai 310.000 euro.

Nel caso della Carrera T, il listino parte da 147.320 euro.

Toyota GR Yaris



Toyota GR Yaris

Foto di: Toyota

La seconda generazione della GR Yaris è stata potenziata a 280 CV e ha portato con sé l’adozione del nuovo cambio automatico a 8 rapporti. Chi preferisce stare sul classico, però, può sempre ordinare la Toyota col cambio manuale a 6 rapporti, avendo sempre la certezza che auto come lei sono introvabili: meno di 4 metri di lunghezza, trazione integrale e un peso (relativamente) contenuto in circa 1,2 tonnellate. Il prezzo base è di 52.000 euro.

Toyota GR Supra



Toyota GR Supra

Foto di: Toyota

Coupé alla vecchia maniera e con un nome iconico per gli appassionati di JDM: è la Toyota Supra. Solo la versione GR, però, col 3.0 da 340 CV di origine BMW si può avere col cambio manuale a 6 rapporti. Questa variante – chiamata Lightweight – va da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e tocca i 250 km/h di velocità massima. Da 67.700 euro.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link