un agente AI per la ricerca avanzata sul web

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


OpenAI ha annunciato il lancio di Deep Research, un nuovo “agente” di intelligenza artificiale progettato per aiutare le persone a condurre ricerche approfondite e complesse utilizzando ChatGPT. Il sistema, inizialmente disponibile in USA per gli utenti Pro, limitato comunque a 100 query al mese (ma si prevedono limiti “significativamente più alti” a breve), sarà successivamente esteso agli abbonati Plus e Team. L’obiettivo è fornire un supporto alla ricerca approfondita, sintetizzando e analizzando grandi quantità di informazioni presenti sul web, svolgendo in pochi minuti un lavoro che, manualmente, richiederebbe ore.

CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO

Deep Research utilizza una versione ottimizzata del modello OpenAI o3, rilasciato lo scorso dicembre, sviluppato per navigare nel web e analizzare dati con maggiore efficacia. Il sistema è in grado di cercare informazioni su internet, interpretarle e generare report dettagliati con riferimenti alle fonti consultate. L’utente può avviare una ricerca selezionando l’opzione dedicata in ChatGPT e inserendo la propria richiesta, con la possibilità di allegare documenti o fogli di calcolo per fornire un contesto più specifico.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il processo di ricerca può durare dai 5 ai 30 minuti, a seconda della complessità della richiesta. Durante questo tempo, il sistema esplora numerose fonti, analizza i contenuti e li sintetizza in un rapporto strutturato. Una barra laterale permette di seguire l’andamento della ricerca, mostrando i passaggi effettuati e le fonti consultate. Una volta completata, la ricerca viene restituita sotto forma di report, con citazioni dettagliate e collegamenti alle fonti originali. Nei prossimi mesi, OpenAI prevede di integrare ulteriori funzionalità, come l’inserimento di immagini e visualizzazioni grafiche dei dati raccolti.

AMBITI DI APPLICAZIONE

Il sistema è stato sviluppato per supportare chi necessita di informazioni approfondite e verificate in diversi settori. Può essere impiegato nell’ambito finanziario per analisi di mercato, valutazioni di investimento e studio delle tendenze economiche. In ambito scientifico e tecnologico, può servire per la ricerca accademica, l’analisi di nuove scoperte o lo sviluppo di progetti. Anche il settore delle politiche pubbliche può trarne beneficio, ad esempio per l’analisi di normative o per la valutazione degli impatti di nuove regolamentazioni.

Un ulteriore utilizzo è quello nell’ingegneria, dove il sistema può essere impiegato per lo studio di materiali, l’analisi di brevetti o lo sviluppo di innovazioni tecniche. Anche chi deve effettuare acquisti ragionati, come la scelta di un’automobile, di elettrodomestici o dispositivi tecnologici, può sfruttare Deep Research per ottenere una comparazione dettagliata dei prodotti disponibili.

Una delle caratteristiche principali del sistema è la capacità di individuare informazioni di nicchia che sarebbero difficili da trovare con una semplice ricerca manuale. Grazie alla sua capacità di analizzare numerose fonti e rielaborarle in un report strutturato, il sistema permette di risparmiare tempo e migliorare l’efficacia della ricerca.

PRESTAZIONI E VALUTAZIONI COMPARATIVE

OpenAI ha testato Deep Research su diversi benchmark per valutare le sue capacità rispetto ad altri modelli di intelligenza artificiale. Nel test Humanity’s Last Exam, che misura la capacità delle AI di rispondere a domande di livello esperto su più di cento discipline, il modello ha ottenuto un punteggio di accuratezza superiore rispetto alle versioni precedenti. I risultati migliori sono stati riscontrati in ambiti come la chimica, le scienze umane, le scienze sociali e la matematica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Nel benchmark GAIA, che valuta la capacità delle AI di rispondere a domande reali utilizzando il web e strumenti di analisi, il sistema ha ottenuto il punteggio più alto tra i modelli attualmente esistenti. Secondo OpenAI, il sistema è stato in grado di affrontare problemi complessi con un elevato livello di precisione, dimostrando capacità di ragionamento avanzate.

LIMITAZIONI E CRITICITA’

Nonostante le prestazioni elevate, il sistema presenta ancora alcune limitazioni. In alcuni casi, può generare informazioni errate o trarre conclusioni imprecise, sebbene in misura inferiore rispetto ai modelli precedenti di ChatGPT. Un’altra criticità riguarda la capacità di valutare l’affidabilità delle fonti, poiché il sistema potrebbe non distinguere con precisione tra contenuti autorevoli e fonti meno affidabili.

Un ulteriore aspetto riguarda la calibrazione della sicurezza nelle risposte. Il sistema, infatti, potrebbe non esprimere chiaramente il livello di incertezza di alcune affermazioni, portando l’utente a interpretare come definitive informazioni che in realtà richiederebbero ulteriori verifiche. Nella fase iniziale, possono inoltre verificarsi problemi minori nella formattazione dei report e nelle citazioni delle fonti. OpenAI prevede di migliorare questi aspetti con l’uso e il feedback degli utenti.

DISPONIBILITA’ E PROSPETTIVE FUTURE

Come detto, Deep Research è attualmente disponibile per gli utenti Pro, con un limite di cento ricerche al mese. Nei prossimi mesi, il servizio sarà esteso agli utenti Plus e Team, seguiti dagli utenti Enterprise. L’azienda sta lavorando per rendere il sistema accessibile anche nel Regno Unito, in Svizzera e nell’Area Economica Europea, dove al momento non è ancora disponibile.

Per rendere il servizio accessibile a un numero maggiore di utenti, OpenAI sta sviluppando una versione più veloce e meno costosa, basata su un modello di dimensioni ridotte ma in grado di mantenere un livello qualitativo elevato.

Contabilità

Buste paga

 

Nei prossimi mesi, OpenAI prevede di ampliare le funzionalità di Deep Research, migliorando l’accesso a fonti più specializzate e integrandolo con database a pagamento e risorse interne. Il sistema sarà inoltre reso disponibile su dispositivi mobili e nelle applicazioni desktop di ChatGPT.

L’azienda sta lavorando anche a una maggiore automazione dei processi di ricerca, combinando Deep Research con altri strumenti per l’esecuzione di compiti più complessi. Questo sviluppo potrebbe portare alla creazione di agenti AI in grado di svolgere ricerche e analisi in modo sempre più autonomo, riducendo il tempo necessario per ottenere informazioni affidabili e dettagliate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga