le previsioni 2025 del neonato Borsino di MutuiSupermarket e Nomisma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


 il 

Erogazioni stimate in crescita del 10,6% per il mercato dei mutui prima casa, tassi più convenienti per chi sceglie il mutuo green e interesse da parte dei giovani di agevolazioni per l’acquisto prima casa.

I dati provengono dal nuovo osservatorio semestrale curato da MutuiSupermarket e Nomisma, denominato Borsino Mutui Acquisto Casa che nella sua prima edizione presenta i risultati dell’indagine semestrale sulle intenzioni di acquisto da parte di privati e famiglie sui prossimi 12-18 mesi.

Microcredito

per le aziende

 

Nonostante le famiglie siano ancora prudenti nelle intenzioni di acquisto, con una domanda che nei prossimi trimestri dovrebbe mantenersi stabile, cresce l’utilizzo del mutuo per comprare casa: nel terzo trimestre del 2024, infatti, la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%, un valore in crescita rispetto agli ultimi 2 anni.

Inoltre, con i tassi di interesse in calo e la previsione di un calo dell’Euribor 3 mesi fino al 2,10% entro il primo trimestre del 2026, il Borsino pronostica erogazioni in crescita quest’anno del 10,6%.

Acquistare casa: basta che sia in buone condizioni

Secondo lo studio MutuiSupermarket – Nomisma il 76% delle famiglie italiane che vogliono acquistare casa con mutuo prevede di farlo per acquistare o sostituire la prima casa, scegliendo in primis un’abitazione usata ma in buone condizioni (55%).

Le preferenze si orientano principalmente verso abitazioni di metratura compresa tra 90 e 109 metri quadrati (33%) e tra 70 e 89 metri quadrati (27% del totale), caratterizzate da elevata luminosità, silenziose e possibilmente dotate di terrazze o balconi.

Inoltre, l’elevata efficienza energetica dell’abitazione è considerato un fattore importante o molto importante nel 64% dei casi.

Il mutuo nelle intenzioni dei giovani

La tendenza a voler sottoscrivere un contratto di mutuo risulta particolarmente marcata tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (85%), tra i quali l’acquisto di una casa è un’esigenza prioritaria per riuscire ad acquistare casa.

I più giovani mostrano un forte interesse per le agevolazioni under 36: il 51% dichiara che la propensione ad accendere un mutuo dipenderà proprio da tali benefici.

La ricerca inizia online

Per prepararsi al momento dell’acquisto 9 famiglie su 10 consultano annunci immobiliari online, mentre il 63% utilizza simulatori di rata sui siti di comparazione dei mutui per individuare le migliori offerte.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Da segnalare, inoltre, che il 23% delle famiglie italiane utilizzatrici dei canali digitali preferirebbe sottoscrivere un mutuo completamente online, completando l’intero processo da remoto senza la necessità di recarsi in filiale.

Secondo il Borsino, i mutui online hanno consentito alle famiglie di risparmiare: sul periodo 2020-2024 il canale web ha permesso di ottenere un risparmio sul mutuo a tasso fisso – in termini di minore TAEG rispetto al TAEG medio di mercato – pari all’1,5% con una punta del 2,2% nel primo trimestre 2023. Ad esempio, un risparmio dell’1,5% su un mutuo di 140.000 Euro in 20 anni equivale a un risparmio di circa 25mila euro di interessi.

Tasso e importo della rata: le caratteristiche più importanti di un mutuo

Considerando invece il momento migliore per richiedere il mutuo, il 40% delle famiglie preferisce attendere di aver individuato l’abitazione desiderata, ma 1 italiano su 5 ritiene più opportuno avviare la pratica di finanziamento prima di iniziare la ricerca, per comprendere la reale entità delle risorse disponibili e orientare la scelta in modo consapevole.

Secondo la survey realizzata da Nomisma, nella scelta del mutuo i fattori più rilevanti che guidano le famiglie sono la convenienza del tasso di interesse e l’importo della rata mensile.

L’evoluzione dei tassi

MutuiSupermarket attraverso l’Indice dei Prezzi dei Mutui traccia l’andamento dei prezzi – ossia dei tassi di interesse – per le principali tipologie di offerte di mutuo con finalità di acquisto della prima casa.

L’indice monitora, in particolare, l’evoluzione della media dei 5 migliori tassi di interesse di mercato, ponderata per le durate di mutuo a 25 e 30 anni e il loro peso totale delle erogazioni.

Se si considera ad esempio una richiesta di mutuo a tasso fisso “classica” di un cliente over 36 interessato a un mutuo a tasso fisso con un finanziamento dell’80% del valore dell’immobile, il tasso di interesse TAEG risulta in forte contrazione passando da un 4,4% di fine 2023, a un 3,0% di fine 2024.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Tra le migliori offerte di mercato – per la tipologia standard di richiesta mutuo a tasso fissa sopra definita – risultano le proposte di BPER Banca, Crédit Agricole e Webank.

Loan to Value e durata del mutuo

Considerata importante anche la possibilità di finanziare oltre l’80% del valore della casa. Solo 1 italiano su 4 è propenso a richiedere un mutuo per coprire fino al 50% del valore di acquisto dell’immobile mentre il 75% del totale si orienta verso un valore superiore, addirittura fino al 100% (nell’8% dei casi).

L’offerta di mutui con una durata superiore ai 30 anni, invece, viene considerata particolarmente rilevante per le famiglie monocomponente e per quelle a reddito basso.

Mutui green a tassi migliori

I Mutui Green e le agevolazioni a essi legate sono al centro degli interessi delle famiglie italiane: nello specifico, il 59% degli intervistati si dichiara alla ricerca di un’abitazione in classe A o B, o che sia ristrutturabile per raggiungere tale classe energetica, in modo da poter richiedere un Mutuo Green a tassi scontati.

Considerando i mutui green, per operazioni in cui gli immobili forniti a garanzia risultano di classe energetica A-B, i tassi/TAEG sono inferiori e con una scontistica compresa in una forbice tra lo 0,3% e l’1%.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link