Sanremo 2025, tutti gli eventi del Villaggio del Festival

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Ormai ci siamo: appena una settimana e avrà inizio l’attesissimo Festival di Sanremo 2025. Oltre all’evento principale sul palco dell’Ariston, c’è grande attesa anche per gli appuntamenti “off” del Festival, come quelli che si terranno nelle sale e nei giardini (tra i più belli d’Italia) di Villa Ormond, pronta a ospitare il Villaggio del Festival. Ecco i dettagli.

Il 75esimo Festival di Sanremo, in programma dall’11 al 15 febbraio 2025, si prepara a trasformare la “Città dei fiori” nella capitale della musica italiana.

Carlo Conti torna alla conduzione della kermesse più amata d’Italia, portando con sé un cast di 30 artisti in gara, super ospiti e momenti di spettacolo imperdibili.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ma il Festival non si vive solo all’Ariston: Sanremo si accende di eventi, esperienze immersive e appuntamenti musicali che coinvolgono l’intera città. E tra i luoghi migliori dove viverli c’è il Villaggio del Festival 2025, un’area esclusiva che accoglie incontri, interviste e spettacoli negli spazi della splendida Villa Ormond, regalando al pubblico un’esperienza ravvicinata con i protagonisti della manifestazione.

Il Villaggio del Festival 2025: benvenuti nei giardini di Villa Ormond

Il Villaggio del Festival 2025 si sviluppa nella suggestiva cornice dei giardini di Villa Ormond, una delle location più affascinanti di Sanremo.

Situata nella parte orientale della città, Villa Ormond è circondata da un parco botanico di grande valore, arricchito da palme secolari, piante esotiche e un suggestivo giardino giapponese. Il palazzo, costruito nella seconda metà dell’Ottocento, fu la residenza del facoltoso imprenditore svizzero Dr. Ormond, che lo fece edificare su una collina panoramica per ammirare il mare.

Oggi, questa splendida villa ospita eventi culturali e internazionali, diventando la location perfetta per il Villaggio del Festival. Qui si alterneranno artisti, influencer, giornalisti, istituzioni e appassionati di musica, in un mix di incontri, talk e spettacoli all’aperto.

L’ingresso al Villaggio è situato presso il Museo del Fiore, dove sarà possibile ritirare il pass per accedere alle diverse aree. Prima di entrare, però, merita una visita anche l’altrettanto splendida Villa Nobel, a due passi dal Villaggio.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il programma del Villaggio del Festival: eventi giorno per giorno

Ogni giorno, il Villaggio del Festival offrirà interviste live, performance esclusive e momenti di incontro con gli artisti del Festival di Sanremo.

In più, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera unica delle Marche, grazie a una serie di eventi dedicati alla cultura, alla musica e alle tradizioni enogastronomiche della Regione.

Ecco gli appuntamenti attesi al Villaggio:

Domenica 9 febbraio

  • Ore 16:30 – Cerimonia di apertura con ospiti e istituzioni. Esibizione di un coro d’eccezione con 60 elementi;
  • Ore 21:30 – Evento esclusivo Rai Produzione (ingresso solo su invito).

Lunedì 10 febbraio

  • Villa Ormond
    • Ore 10:00: Sessioni didattiche e culturali dedicate alle scuole;
    • Ore 11:00 – 15:00: Interviste con i cantanti in gara e super ospiti;
    • Ore 17:00: Inaugurazione dell’area lounge, in attesa dell’inizio del Festival di Sanremo.
  • Le Marche in Festival
    • Ore 11:00: Inaugurazione dell’area espositiva “Le Marche”;
    • Sfilata della Quintana di Ascoli Piceno per le vie di Sanremo.

Martedì 11 febbraio

  • Villa Ormond
    • Ore 11:00 – 18:00: Interviste con i cantanti del Festival e super ospiti, condotte da Michele Monina;
    • Ore 13:00: “A pranzo con…“: conversazioni informali con gli artisti durante il pranzo.
  • Piazzale degli Artisti
    • Opportunità per i fan di attendere l’arrivo dei propri idoli e scattare foto.
  • Palco all’aperto
    • Dalle 15:00 alle 18:00: Marlù Dream On Tour – Marlù Social Party con la partecipazione di Alice e Giorgia Mordenti e altre digital creator.
  • Le Marche in Festival
    • Esibizioni del Carnevale di Ascoli Piceno e del Carnevale di Acquasanta Terme;
    • Performance “Leopardi in lirica” e presentazione delle arie gigliane da Recanati;
    • Tour virtuali delle Grotte di Frasassi.

Mercoledì 12 febbraio

  • Villa Ormond
    • Ore 11:00 – 18:00: Interviste con i cantanti del Festival e super ospiti, condotte da Michele Monina;
    • Ore 13:00: “A pranzo con…“: conversazioni informali con gli artisti durante il pranzo;
  • Piazzale degli Artisti
    • Opportunità per i fan di attendere l’arrivo dei propri idoli e scattare foto.
  • Palco all’aperto
    • Dalle 15:00 alle 18:00: Marlù Dream On Tour con ospite speciale Cristina D’Avena.
  • Le Marche in Festival
    • Esibizioni del Carnevale di Offida e del Carnevale di Castignano;
    • Tour virtuali delle Grotte di Frasassi;
    • Presentazione dell’antica tradizione della carta di Fabriano.
  • Padiglione Liberty Pedriali
    • Ore 21:00: Cena di presentazione del team Liguria della Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con Liguria Gourmet, Camera di Commercio di Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria. (Ingresso solo su invito).

Giovedì 13 febbraio

  • Villa Ormond
    • Ore 11:00 – 18:00: Interviste con i cantanti del Festival e super ospiti, condotte da Michele Monina;
    • Ore 13:00: “A pranzo con…“: conversazioni informali con gli artisti durante il pranzo.
  • Piazzale degli Artisti
    • Opportunità per i fan di attendere l’arrivo dei propri idoli e scattare foto.
  • Palco all’aperto
    • Dalle 15:00 alle 18:00: Marlù Dream On Tour con DJ set di DJ Molella.
  • Le Marche in Festival
    • Esibizione del Carnevale di Fano;
    • Presentazione del cartellone eventi 2025 nelle Marche a cura del Consorzio Marche Spettacolo.
  • Padiglione Liberty Pedriali
    • Gran Galà delle Camere di Commercio: un connubio enogastronomico tra le bontà liguri e marchigiane. (Ingresso solo su invito)

Venerdì 14 febbraio

  • Villa Ormond
    • Ore 11:00 – 18:00: Interviste con i cantanti del Festival e super ospiti, condotte da Michele Monina.
    • Ore 13:00: “A pranzo con…“: conversazioni informali con gli artisti durante il pranzo.
  • Piazzale degli Artisti
    • Opportunità per i fan di attendere l’arrivo dei propri idoli e scattare foto.
  • Palco all’aperto
    • Dalle 15:00 alle 18:00: Marlù Dream On Tour – Breakfast Club: Live Show e Meet&Greet.
  • Le Marche in Festival
    • Esibizioni della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino di Servigliano, della Contesa del Secchio di Sant’Elpidio a Mare, e dello spettacolo teatrale “Cris e Pino” del Festival Internazionale di Teatro dei Ragazzi di Porto Sant’Elpidio.
  • Padiglione Liberty Pedriali
    • Ore 21:00: Party privato riservato agli ospiti e agli addetti ai lavori.

15 febbraio – Gran finale

  • Villa Ormond
    • Ore 11:00 – 18:00: Interviste con i cantanti del Festival e super ospiti, condotte da Michele Monina;
    • Ore 13:00:A pranzo con…, un format che permette agli artisti di raccontarsi in modo informale durante il pranzo.
  • Piazzale degli Artisti
    • Momento dedicato ai fan, che potranno attendere i loro idoli e scattare foto.
  • Palco all’aperto
    • Dalle 15:00 alle 18:00: Marlù Dream On Tour con ospite speciale Orietta Berti.
  • Le Marche in Festival
    • Falconara presenta il Falcomics, il festival del fumetto e della cultura pop;
    • Pieve Torina propone un percorso enogastronomico dedicato alle terre del tartufo, con degustazioni guidate.
  • Padiglione Liberty Pedriali
    • Evento conclusivo del Villaggio del Festival con una serata di gala dedicata alla chiusura della settimana sanremese.

Il programma è in continuo aggiornamento, pertanto invitiamo a restare informati sui diversi canali ufficiali del Festival.

Come ottenere il biglietto per il Villaggio del Festival?

L’accesso al Villaggio del Festival è gratuito, ma è necessario registrarsi per ottenere il pass.

Per garantirti il tuo ingresso esclusivo:

  • Prenotati entro il 5 febbraio 2025 sul sito ufficiale;
  • Ritira il pass presso il Museo del Fiore all’ingresso di Villa Ormond.

Come arrivare a Villa Ormond

Raggiungere il Villaggio del Festival a Villa Ormond è semplice e comodo. Per chi viaggia in treno, la stazione di Sanremo si trova a circa 15 minuti a piedi.

Microcredito

per le aziende

 

Mentre chi ha in programma un viaggio on the road verso Sanremo può usufruire dei parcheggi vicini, come quelli di Piazzale Dapporto o della Stazione FS. Meglio prepararsi anche agli orari e alle tariffe delle strisce blu.

Dal centro città (magari dopo una visita al quartiere medievale La Pigna), basta una piacevole passeggiata lungo Corso Garibaldi e Corso Cavallotti per arrivare direttamente ai Giardini di Villa Ormond. Si può anche sfruttare la pista ciclabile di Sanremo per fare un tour panoramico della città prima di arrivare alla villa.

Articolo Modificato Il:3 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link