Aggiornamento delle specifiche tecniche della fattura elettronica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Pillole Operative 03/02/2025Spese università non statali – Limiti di detraibilità 2024

L’art. 15, co. 1, lett. e), del TUIR, prevede che dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 delle spese sostenute dal contribuente per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, in misura non superiore, per le università non statali, a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del MUR da emanare entro il 31/12, considerando gli importi medi delle tasse e contributi dovuti alle università statali.

Pillole Operative 03/02/2025ISA periodo d’imposta 2025 – Dati rilevanti e revisione

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il Provv. 31/01/2025 dell’Agenzia Entrate ha individuato, ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 9-bis del D.L. 50/2017: i dati economici, contabili e strutturali, da dichiarare da parte dei contribuenti, rilevanti per l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2025; le ulteriori attività economiche per le quali deve effettuarsi la revisione degli ISA da applicare, a seguito di approvazione con decreto ministeriale, a partire dall’annualità d’imposta 2025.

Info Flash Fiscali 020 / 2503/02/2025Università private o estere – Limiti di detrazione per il 2024

Il MIUR ha recentemente confermato gli importi già applicati per il 2023 relativi ai limiti massimi di detraibilità (al 19) da utilizzare, per il 2024, relativi alle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea (breve, magistrale o a ciclo unico) e di corsi post laurea (corsi di dottorato, di specializzazione e a master universitari di 1 e 2 livello) tenuti da università non statali (cioè italiane private, o pubbliche/private estere). Si ricorda che la detrazione è soggetta alla riduzione di 260 prevista, per il solo periodo d’imposta 2024, dall’art. 2, D.Lgs. n. 216/2023, in presenza di un reddito superiore a 50.000.

Info Video 03/02/2025Rottamazione Quinquies: novità in arrivo

Pronta la proposta di legge sulla Rottamazione Quinquies, che permetterebbe di sanare i debiti fiscali pagando solo il capitale e le spese di procedura, escludendo interessi, sanzioni e aggio. È prevista una rateizzazione fino a 120 rate con tolleranza fino a otto rate non pagate prima della decadenza dal beneficio.

Fisco passo per passo 31/01/2025Credito d’Imposta ZES Unica per il Settore Agricolo, Forestale e della Pesca: Modalità di Accesso e Invio delle Domande

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 25986/2025, in data 31/12/2025, con cui approva il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (ZES Unica). Il provvedimento riguarda specificamente le imprese operanti nei settori agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura e stabilisce le modalità di presentazione delle domande e di fruizione del beneficio fiscale.

Fisco passo per passo 31/01/2025Credito d’Imposta per Investimenti nella ZES Unica: Approvati i Modelli di Comunicazione

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 25972/2025,in data 31/01/2025, con cui approva i modelli di comunicazione necessari per l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (ZES Unica). La misura è prevista dall’articolo 16 del Decreto-Legge n. 124/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 162/2023, e modificato dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024, art. 1, comma 485).

Fisco passo per passo 31/01/2025Fondi Immobiliari e Investitori Istituzionali

Con la Risposta n. 18/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi immobiliari da parte di investitori istituzionali, ai sensi dell’articolo 32, comma 3, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78. Il quesito è stato posto da un ente non commerciale che detiene quote di un fondo di investimento immobiliare chiuso e desiderava conoscere il trattamento fiscale applicabile ai relativi proventi.

Notizie Flash 31/01/2025Coordinamento tra “Pre-Approval” e “Concurrence” nella Revisione Contabile: Le Linee Guida di Assirevi

Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 261, che fornisce linee guida per il coordinamento tra il meccanismo di pre-approval, previsto dall’articolo 5 del Regolamento (UE) 537/2014, e il concetto di concurrence, introdotto dallo IESBA Code. Il documento si rivolge ai revisori contabili e alle imprese di revisione per chiarire come applicare questi due strumenti in modo coerente ed efficace.

Notizie Flash 31/01/2025Bonus Assunzioni Giovani e Donne: Via Libera della Commissione Europea

La Commissione Europea ha approvato le nuove misure adottate dall’Italia per incentivare l’occupazione giovanile e femminile, dando il via libera all’attuazione dei bonus Giovani e Donne previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito nella Legge n. 95/2024). Con questa decisione, il Governo italiano può ora procedere con i decreti attuativi per l’entrata in vigore degli incentivi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Notizie Flash 31/01/2025Decontribuzione Sud PMI: Nuove Agevolazioni per l’Occupazione nelle Aree Svantaggiate

Con la Circolare n. 32/2025, l’INPS ha fornito istruzioni operative per l’applicazione della Decontribuzione Sud PMI, l’esonero contributivo destinato alle microimprese e piccole e medie imprese (PMI) che operano nelle regioni svantaggiate del Mezzogiorno. Il beneficio, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 406-412, Legge n. 207/2024), è finalizzato a sostenere l’occupazione stabile e a ridurre il divario economico tra Nord e Sud.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende