la regina del pop e il richiamo delle sue radici abruzzesi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


I nonni paterni di Madonna nacquero a Pacentro, un borgo sospeso nel tempo, dove il suono del vento che accarezza la Majella sembra raccontare una storia di emigrazione, sacrifici e sogni che si realizzano.

di Laura Marà

Dietro le luci accecanti del palco, oltre le note di successi immortali come “Like a Prayer” e “Vogue”, c’è una storia che intreccia il destino di Madonna Louise Veronica Ciccone, la regina del pop, con una terra antica e autentica: l’Abruzzo. Un legame che trova il suo cuore a Pacentro, un borgo sospeso nel tempo, dove il suono del vento che accarezza la Majella sembra raccontare una storia di emigrazione, sacrifici e sogni che si realizzano.

La regina del pop e le sue radici italiane

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Madonna è nata nel Michigan, Stati Uniti, il 16 agosto 1958, ma il suo cognome, Ciccone, e il sangue che scorre nelle sue vene raccontano un’altra storia, quella dei suoi nonni paterni, Gaetano Ciccone e Michelina Di Iulio, originari proprio di Pacentro. La loro partenza per l’America fu una scelta coraggiosa, comune a molti italiani del tempo, mossi dalla speranza di un futuro migliore.

In un’intervista del 2002, Madonna ha parlato con emozione delle sue origini italiane, rivelando: “Le mie radici italiane sono parte di chi sono. Da piccola, mi raccontavano storie dei miei nonni e di questo piccolo villaggio in Italia, Pacentro. Anche se non ci sono mai cresciuta, sento che mi appartiene, come un filo invisibile che mi lega alla mia famiglia e alla mia forza interiore.

Pacentro: il borgo che sembra una poesia

Pacentro non è solo un luogo geografico, ma un’esperienza per i sensi. Situato nel cuore dell’Abruzzo, questo borgo medievale si erge maestoso a circa 700 metri sul livello del mare, con le sue case di pietra, le torri del Castello Caldora e i vicoli che raccontano secoli di storia. È un posto dove il tempo sembra essersi fermato, dove i profumi delle cucine tradizionali si mescolano all’aria pura della montagna.

Le tradizioni a Pacentro sono vive e pulsanti, come la celebre “Corsa degli Zingari”, una competizione secolare che sfida i partecipanti a correre a piedi nudi su un sentiero ripido e roccioso, simbolo di forza e resilienza. Valori che riecheggiano nell’eredità di Madonna, una donna che ha sempre affrontato la vita con audacia e determinazione.

L’Abruzzo, una terra di meraviglie

L’Abruzzo è una regione che incanta chiunque la visiti e Pacentro è una delle sue perle più preziose. Le montagne della Majella, con le loro vette innevate, sembrano proteggere il borgo come una madre amorevole.

Madonna, pur essendo una cittadina del mondo, ha sempre parlato con orgoglio delle sue radici italiane e abruzzesi. Durante un tour promozionale in Europa, disse: “La mia educazione italiana è stata fondamentale per chi sono oggi. Gli italiani sanno come godersi la vita, ma conoscono anche il valore del duro lavoro. È qualcosa che ho imparato da mia nonna.

Pacentro e Madonna: un legame eterno

Nel borgo, Madonna è più di una leggenda della musica: è un simbolo di ciò che può accadere quando la forza delle radici incontra il coraggio di volare lontano. I vicoli di Pacentro sono ancora pieni di storie e aneddoti legati alla famiglia Ciccone, e chiunque visiti il paese può percepire quel senso di orgoglio che lega la comunità alla loro illustre discendente.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Negli ultimi anni è diventato una meta per i fan della pop star e per i curiosi che vogliono scoprire il luogo da cui tutto è iniziato. Qui, i parenti ancora in vita raccontano storie della famiglia Ciccone, di sacrifici, ma anche di quel legame indissolubile con la terra d’origine.

Una lezione di autenticità

La storia di Madonna e Pacentro non è solo un racconto di emigrazione o di celebrità, ma una lezione universale sull’identità e sull’autenticità. Madonna, icona di modernità, innovazione e ribellione, porta nel cuore i valori della sua famiglia italiana: il senso della comunità, l’importanza delle radici e la capacità di sognare in grande senza mai dimenticare da dove si è venuti.

E così, anche se la cantante calca i palchi più grandi del mondo, il suo nome risuona tra le mura antiche di Pacentro, accompagnato dal suono del vento della Majella e dal profumo del pane appena sfornato. Perché, come lei stessa ha detto: “Non importa quanto lontano vai, le tue radici ti seguono sempre. E a volte, quando meno te lo aspetti, ti ricordano chi sei veramente.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link