Candelora, Festa della Presentazione di Gesù: Dio è presente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


S.E. Mons. Francesco Cavina, Vescovo Emerito di Carpi

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Spiritualità – La riflessione sul Vangelo di oggi – Festa Presentazione Gesù – del Vescovo Emerito di  Carpi Francesco Cavina:

Ascolta “Candelora, Festa della Presentazione di Gesù: Dio è presente” su Spreaker.

 

 

Oggi la Chiesa celebra il mistero della Presentazione di Gesù al Tempio. Maria e Giuseppe, fedeli alla Legge di Mosè, portano il loro bambino a Gerusalemme non solo per adempiere ad un precetto, ma per consacrarlo al Signore. Con questo gesto riconoscono che ogni vita appartiene a Dio e a Lui deve ritornare.

La loro offerta è una dichiarazione silenziosa, ma potente che la vita è un dono sacro da accogliere, custodire e orientare verso il suo Creatore. Questo episodio ci interpella. Ci ricorda che ogni bambino, fin dal concepimento, è un segno della promessa divina, portatore di un disegno d’amore unico e irripetibile.

In un’epoca in cui la vita nascente è spesso disprezzata e ridotta a un diritto da gestire a proprio piacimento, la Presentazione di Gesù ci richiama alla responsabilità di accoglierla con gratitudine e rispetto.

Il vero progresso non sta nel dominio sulla vita, ma nella capacità di riconoscerla come un tesoro prezioso, affidato alle nostre mani.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

L’umanità che vive nella certezza delle promesse di Dio            

Nel Tempio, Maria e Giuseppe non sono soli. Accanto a loro, due figure anziane illuminano la scena: Simeone e Anna. Sono l’immagine dell’umanità in attesa, dell’umanità che vive nella certezza che Dio manterrà le sue promesse.

Queste due persone anziane ci dicono, innanzitutto, che la giovinezza non risiede nell’età, ma nell’apertura del cuore alla eterna novità che è Dio. Simeone, uomo giusto e pieno di Spirito Santo, prende tra le braccia il Bambino e, con una preghiera, che ancora oggi la Chiesa innalza alla fine di ogni giornata, proclama:

«Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza».

 

In quel momento il tempo e l’eternità si toccano: Simeone riconosce nel piccolo Bambino il Salvatore del mondo, la luce che squarcia le tenebre del peccato e il compimento delle promesse divine.

Ma la visione profetica di Simeone va oltre: Gesù sarà un “segno di contraddizione”. Egli segnerà la storia con la Sua presenza, dividendo i cuori tra chi lo accoglie e chi lo rifiuta.

Infatti, la Sua luce, luminosa e purificatrice, svelerà i pensieri più nascosti e inviterà tutti alla conversione, a cambiare la vita. Non tutti però accoglieranno questa luce, anzi molti la combatteranno perchè riterranno una perdita seguire Cristo.

Microcredito

per le aziende

 

 

Maria condividerà ogni passo del Figlio fino alla Croce

Rivolgendosi, quindi a Maria, Simeone le annuncia: «Anche a te una spada trafiggerà lanima». Queste parole rivelano il cammino di dolore che attende questa giovane Mamma.

Maria, che ha pronunciato con fiducia il suo “sì” all’angelo, sarà chiamata a condividere ogni passo del Figlio fino al culmine della Croce. Il suo amore, puro e incondizionato, non conosce riserve.

È l’amore di una madre che accompagna il Figlio fino al Suo sacrificio supremo, e, anziché ribellarsi, urlare, inveire, con un atto d’amore eroico unisce la sua sofferenza a quella del Figlio per la salvezza dell’umanità.

Quante volte, anche noi, ci troviamo feriti dalle spade della vita – le prove, le sofferenze, le perdite, le delusioni – e ci sentiamo soli nel nostro dolore. Eppure, Maria è accanto a noi: ci comprende, ci  sostiene, intercede per noi, perché ha vissuto il dolore più grande, senza mai vacillare nella fede.

E poi c’è Anna che, con la sua vita consacrata alla preghiera e al digiuno, ci insegna il valore dell’attesa e della fedeltà. Vive nel silenzio del Tempio, trasformando il quotidiano in un’offerta incessante a Dio.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Anna ci mostra che la santità non sta nei grandi gesti, ma nella perseveranza dell’amore, nell’essere fedeli  al Signore anche nelle piccole cose, nel fare della propria vita un continuo “eccomi” a Dio.

 

Cosa ci insegna la festa Festa della Presentazione di Gesù

Maria e Giuseppe ci invitano a non avere paura di Dio e ad abbandonarci fiduciosamente al suo amore dicendoGli: “Signore, tutto ciò che sono, tutto ciò che ho, lo affido a Te!”. In questo atto di fiducia profonda troviamo la risposta alle nostre inquietudini, la pace ai nostri timori, la vera libertà e la gioia.

Simeone ci mostra che Dio è presente e, anche se in maniera a noi misteriosa, conduce gli eventi della storia. Anna, ci testimonia che la preghiera trasforma il cuore ed illumina il cammino della vita.

La festa che celebriamo è conosciuta anche come “Candelora”, perchè  vengono benedette le candele, simbolo di Cristo, la luce vera che illumina il mondo. Ma questa luce, che è Cristo, non è destinata solo ad essere ammirata, ma è un dono da accogliere nel cuore, una fiamma da custodire e da offrire con generosità.

L’amicizia con Gesù non è un concetto astratto, ma una presenza viva, capace di dare forza nei momenti di incertezza, di rischiarare il cammino nelle difficoltà, di sostenere quando il cuore si appesantisce.

Con Lui non siamo mai soli: la sua presenza ci guida, ci consola e ci dona il coraggio di affrontare con fiducia la vita con tutte le sue contraddizioni. Lasciamoci, allora, avvolgere da questa luce e proclamiamo con gioia e convinzione:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore?

 

 

Foto di Airgil Daviss da Pixabay

 

 

 

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link