Le migliori offerte gas di febbraio 2025 per risparmiare in casa e in azienda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Con l’arrivo di febbraio, le temperature restano rigide e il consumo di gas per il riscaldamento e l’acqua calda continua a pesare sulle bollette di famiglie e imprese. Scegliere l’offerta giusta è fondamentale per ridurre i costi energetici, ma orientarsi tra le tariffe disponibili non è sempre semplice.

Nel mercato libero del gas, i fornitori propongono diverse soluzioni con tariffe a prezzo fisso o variabile, promozioni e sconti per chi cambia operatore. Per questo è importante confrontare le offerte aggiornate e valutare attentamente le condizioni contrattuali, dai costi fissi ai vincoli di durata.

Prezzo fisso vs. prezzo variabile

Le offerte per il gas si differenziano infatti in base a diversi fattori, tra cui la struttura del prezzo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Tariffe a prezzo fisso: il costo del gas rimane invariato per tutta la durata del contratto (solitamente 12, 24 o 36 mesi), offrendo stabilità contro eventuali aumenti del mercato. Sono consigliate per chi preferisce prevedere con certezza la spesa mensile ed evitare oscillazioni dei prezzi.
  • Tariffe a prezzo variabile: il prezzo del gas segue l’andamento del mercato all’ingrosso (indice PSV – Punto di Scambio Virtuale), con possibili variazioni mensili o trimestrali. Possono risultare vantaggiose quando i prezzi del gas scendono, ma comportano un rischio di rincari.

Alcuni fornitori propongono tariffe indicizzate con uno sconto fisso rispetto al prezzo all’ingrosso del gas. Questo significa che il prezzo cambia mensilmente in base alle quotazioni di mercato, ma con un margine di risparmio garantito rispetto alle tariffe standard.

Offerte dual fuel (gas + luce)

Alcuni fornitori propongono pacchetti che includono sia la fornitura di gas che di energia elettrica con un’unica bolletta. Spesso sono previsti sconti per chi sceglie questa soluzione, oltre alla comodità di un solo interlocutore per entrambe le utenze.

Offerte con servizi aggiuntivi

Alcuni contratti offrono vantaggi extra, come:

  • Manutenzione caldaia inclusa: alcune offerte prevedono assistenza tecnica gratuita o scontata per la revisione obbligatoria della caldaia.
  • Programmi fedeltà o cashback: accumulo di punti o sconti in bolletta per chi resta cliente per un determinato periodo.
  • Certificati green: alcune offerte prevedono gas compensato con progetti di riduzione delle emissioni di CO₂, utile per chi vuole ridurre l’impatto ambientale.

Offerte per aziende e partite IVA

Le imprese possono accedere a tariffe specifiche, con condizioni vantaggiose per chi ha consumi elevati e possibilità di contratti personalizzati. Alcuni fornitori offrono formule a prezzo fisso per stabilizzare la spesa energetica o pacchetti con forniture su misura per attività industriali, ristoranti e negozi.

Costi fissi e variabili

Oltre al costo della materia prima, le bollette del gas includono costi di gestione:

  • Quota fissa: importo che si paga indipendentemente dai consumi, per coprire oneri amministrativi e di distribuzione.
  • Quota variabile: costo del gas effettivamente consumato, calcolato in Smc (Standard metro cubo).

Come scegliere l’offerta migliore?

Per individuare la tariffa più conveniente, è utile:

  • Analizzare i propri consumi annui (indicati in bolletta) per capire quale formula conviene di più.
  • Confrontare le offerte di più fornitori, valutando il costo della materia prima e le condizioni contrattuali.
  • Verificare la presenza di sconti o promozioni, spesso disponibili per chi attiva il contratto online.
  • Leggere con attenzione le condizioni di recesso e durata del contratto, per evitare costi nascosti.

Grazie a queste informazioni, è possibile scegliere l’offerta gas più adatta, ottimizzando i costi in base alle proprie esigenze domestiche o aziendali.

Consigli per ridurre la bolletta del gas in casa e in azienda

Oltre alla scelta del fornitore, adottare alcune strategie quotidiane può fare la differenza sull’importo finale delle bollette:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  • In casa: abbassare di un grado la temperatura del riscaldamento può ridurre i consumi fino al 10%; usare valvole termostatiche e isolare porte e finestre aiuta a mantenere il calore più a lungo.
  • In ufficio e negozio: regolare il riscaldamento nelle fasce orarie di maggiore attività e chiudere le porte tra ambienti con temperature diverse aiuta a ottimizzare l’uso del gas.
  • In magazzino e aree produttive: per gli spazi ampi, valutare soluzioni di riscaldamento a irraggiamento può ridurre i costi, evitando dispersioni inutili.

Di seguito, presentiamo le migliori offerte gas disponibili a febbraio 2025, con un confronto tra tariffe e condizioni per trovare la soluzione più conveniente in base alle proprie esigenze.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link