dettagli e novità sulla rivalutazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


L’INPS ha pubblicato le tabelle ufficiali della rivalutazione delle pensioni per il 2025. Esaminando oltre 20 milioni di posizioni, l’Istituto ha completato l’adeguamento delle pensioni e delle prestazioni assistenziali.

Tuttavia, nonostante le pochissime aspettative già esistenti, gli aumenti risultanti sono relativamente modesti. Infatti, secondo l’ultima circolare, l’incremento per la perequazione delle pensioni per l’anno 2023 è stato fissato al 5,4%, con decorrenza dal 1° gennaio 2024. Perciò, non sono previsti conguagli per l’anno scorso.

Per l’anno 2024, invece, l’adeguamento delle pensioni è stato stabilito al +0,8%, valido a partire dal 1° gennaio 2025.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Prima di passare al testo e analizzare tutte le novità sull’aumento delle pensioni, alla luce della rivalutazione, ti invito a guardare il video YouTube dal titolo INPS CIRCOLARE PENSIONI 2025: IMPORTI UFFICIALI AUMENTI, TAGLI, IRPEF E BONUS, pubblicato da Italia Pensioni Oggi: spiega, con un linguaggio semplice, quali sono gli importi ufficiali alla luce dell’ultima circolare.

 

Quanto aumentano le pensioni INPS nel 2025

L’INPS ha concluso le operazioni di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, preparandosi così al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali per l’anno 2025.

Tutti i dettagli sulle operazioni sono contenuti nella circolare n. 23 del 28 gennaio 2025. In particolare, l’istituto si sofferma su:

  • Rivalutazione dei trattamenti previdenziali;
  • Incrementi per le pensioni inferiori al minimo;
  • Rivalutazione per residenti all’estero;
  • Prestazioni assistenziali.

Dal 1° gennaio 2025, le pensioni saranno rivalutate in base all’indice di variazione definitivo dello +0,8% per lo scorso anno. Come sottolinea l’istituto, nel 2024 non è previsto alcun conguaglio.

Quanto aumentano, allora, le pensioni INPS? Per quanto riguarda il trattamento minimo, le pensioni dei lavoratori dipendenti e degli autonomi, saranno di importo mensile pari a 603,40 euro.

Nello specifico:

  • Importo mensile pari a 598,61 euro, con un assegno vitalizio di 341,24 euro;
  • Importo annuo pari a 7.781,93 euro, con un assegno vitalizio di 4.436,12 euro.

Passando alle pensioni pari o inferiori al trattamento minimo, dal 1° gennaio 2025, viene stabilito un incremento del +2,2%, pari a 13,27 euro, che fa salire gli assegni a 616,67 euro al mese.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Come vengono rivalutate le prestazioni assistenziali

La rivalutazione viene applicata anche alle prestazioni assistenziali. L’adeguamento degli importi riguarda anche la pensione sociale, che passa a 443,95 euro, e l’assegno sociale, che aumenta a 538,69 euro.

La perequazione, sia definitiva per il 2024 che provvisoria per il 2025, si applica anche alle pensioni e agli assegni destinati ai mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.

Inoltre, dobbiamo ricordare che, rispetto al 2024, i limiti di reddito per avere diritto alle pensioni di invalidità civile sono stati incrementati dell’1,6%.

L’INPS esamina anche sui requisiti anagrafici di accesso alla pensione di vecchiaia e all’assegno sociale. Nel 2025, l’età resta fissata a 67 anni. Infine, l’istituto ricorda il calendario con le date di pagamento delle pensioni mese per mese. A tal proposito, ricordiamo che il pagamento della pensione INPS di febbraio presso le Poste Italiane inizia proprio a partire da sabato, 1° febbraio 2025.

Quali pensioni recupereranno l’inflazione

Nella circolare, l’Istituto ricorda anche quali trattamenti pensionistici recupereranno lo 0,8%: si tratta di quelle pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo.

Per le pensioni tra quattro e cinque volte il trattamento minimo si potrà recuperare il 90% dell’inflazione: si tratta, in questo caso, dello 0,72%.

Infine, per quanto riguarda le pensioni di importo superiore a cinque volte il trattamento minimo si recupererà il 75% dell’aumento dei prezzi, ovvero lo 0,60%.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Quali sono le modalità di applicazione dell’incremento

Per concludere, è bene capire come viene applicato l’incremento. Di seguito, troverai un elenco dei trattamenti e delle modalità di applicazione dell’incremento:

  • Trattamento mensile in pagamento: in base della normativa vigente prima della data di entrata in vigore della legge n. 197/2022;
  • Corresponsione dell’incremento: non rilevano i redditi posseduti dal soggetto;
  • Pensione integrata al trattamento minimo: calcolato in base all’importo integrato al trattamento minimo;
  • Pensioni non integrate al trattamento minimo pari o inferiore a tale importo: calcolato sull’importo lordo in pagamento;
  • Pensioni in convenzione internazionale: calcolato sull’importo complessivo lordo in pagamento.

Le persone hanno chiesto anche

In aggiunta e a completezza delle informazioni riportate nel testo, in questa piccola sezione, analizziamo quali sono le domande più frequenti sull’aumento e sulla rivalutazione delle pensioni.

Quanto sarà l’aumento delle pensioni nel 2025?
Le pensioni che non superano il trattamento minimo, fissato a 603,40 euro al mese, beneficeranno di un incremento del 2,2% (equivalente a 13,27 euro), portando l’importo mensile a 616,67 euro.

Cosa vuol dire 4 volte il minimo?
Quando si parla di pensioni fino a 4 volte il minimo INPS si fa quindi riferimento a tale valore moltiplicato per quattro.

Come si calcola la perequazione delle pensioni nel 2025?
La misura percentuale dell’incremento è pari a +2,2% per l’anno 2025 e a +1,3% per l’anno 2026.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link