Danilo Dolci e il suo “sciopero alla rovescia” del 2 febbraio 1956. Domani il ricordo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


L’appuntamento

Appuntamento alle 16 domani a Partinico nella ex via vecchia di Valguarnera, oggi via Sciopero alla Rovescia,

Di Redazione |

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Domani a Partinico nel Palermitano si terrà un’iniziativa per celebrare lo “sciopero alla rovescia” e il centenario dalla nascita di Danilo Dolci che nacque a Sesana, (all’epoca in provincia di Trieste, oggi territorio sloveno), il 28 giugno 1924. L’evento, promosso dalla Camera del Lavoro, da Nikon, da Anpi, col patrocinio del comune di Partinico, sarà articolato in due momenti. Alle 16 sarà ricordato il famoso sciopero alla rovescia, che ebbe luogo il 2 febbraio del 1956. Sul posto, l’ex via vecchia di Valguarnera, oggi via Sciopero alla Rovescia, interverranno il segretario della Camera del Lavoro di Partinico Gaetano La Corte, il responsabile dipartimento Archivio e memoria storica Cgil Palermo Dino Paternostro e il segretario generale della Cgil Palermo Mario Ridulfo.

Alle 17,30 al palazzo dei Carmelitani, Sala delle Capriate, si terrà l’iniziativa «Danilo è stato qui» musica e parole per il centenario, con Lucia Cassarà al piano, i contributi di Rosetta Iacona e Gloria Alfano e gli interventi delle istituzioni. “Quest’anno, in occasione del centenario della nascita ricordiamo una delle grosse manifestazioni che hanno reso popolari Danilo Dolci, il famoso sciopero alla rovescia al quale contribuì la Cgil con tanti contadini e operai edili – racconta il segretario della Camera del Lavoro di Partinico Tanino La Corte – Danilo Dolci aveva chiamato a raccolta i braccianti per una giornata di sciopero diversa. Allora mancava il lavoro, come adesso, così Dolci e la Cgil avevano portato la gente a manifestare facendolo lavorare gratis per rifare la trazzera vecchia, e renderla fruibile alle persone. L’iniziativa non fu gradita: arrivarono i carabinieri, che arrestarono Dolci, l’allora segretario della Camera del Lavoro, Turiddu Termine, Ignazio Speciale, Ciccio Abbate e altri lavoratori».COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link