Sciare in Val Badia: le migliori piste delle Dolomiti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Sciare in Val Badia, tra le Dolomiti Patrimonio dell’Unesco, è un’esperienza unica: la valle silenziosa sembra uscita da una fiaba, tra i piccoli borghi suggestivi e l’abbondante neve che imbianca ogni cosa. In questo articolo andiamo alla scoperta di alcune delle piste più belle del mondo da cui scendere durante questa stagione sciistica, tra i meravigliosi panorami dell’Alta Badia e del Plan de Corones. Con qualche tappa gourmet.

La Val Badia è un vero paradiso che in inverno si trasforma, per chi ama sciare, in una delle mete sciistiche più prestigiose e apprezzate dell’Alto Adige. In Alta Badia, in particolare, ci sono oltre 130 km di piste perfettamente collegate con gli altri comprensori del circuito Dolomiti Superski, che offrono esperienze indimenticabili sulla neve per gli sciatori di ogni livello, dai principianti agli esperti, senza dimenticare i più piccoli.

L’antica tradizione ladina di queste zone ti accoglierà con calore e delizierà il tuo palato con prodotti enogastronomici d’eccellenza, per rendere indimenticabile la tua vacanza sulla neve.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sciare in Alta Val Badia: la pista del Sellaronda

Sciare in questo comprensorio significa immergersi in una natura straordinaria, dove le piste regalano viste indimenticabili sulle vette innevate e sul panorama circostante. Quella del Sellaronda, uno dei circuiti panoramici più famosi delle Dolomiti, è un’esperienza imperdibile. Questo percorso collega la Val Gardena, l’Alta Badia, Arabba e la Val di Fassa attraverso una rete di piste che si estende per circa 40 chilometri.

Il Sellaronda infatti è un circuito ad anello che può essere affrontato in entrambe le direzioni: in senso antiorario, seguendo le frecce verdi, si parte dall’Alta Badia verso la Val Gardena, passando poi da Arabba per ritornare al punto di partenza. In senso orario si seguono le frecce arancioni, iniziando dall’Alta Badia verso Arabba e completando il giro attraverso il Passo Gardena. Questo itinerario, per sciatori di livello intermedio, alterna discese accessibili a tratti più tecnici che mettono alla prova le abilità sugli sci.

Non solo sci sul Sellaronda

Oltre allo sci, il Sellaronda è un’occasione per vivere tradizioni e cultura delle Dolomiti, dal momento che passa attraverso località incantevoli circondate da panorami spettacolari, come il Belvedere Canazei. Inoltre lungo il percorso si trovano rifugi accoglienti dove assaporare i piatti tipici della tradizione locale. Per gli amanti delle escursioni, c’è anche la possibilità di esplorare il percorso con le ciaspole, per immergersi completamente nella magia di queste montagne.

Il Giro della Grande Guerra in Alta Badia

Un altro itinerario imperdibile è il Giro della Grande Guerra, un tracciato che attraversa luoghi ricchi di storia legati alla Prima Guerra Mondiale. Sciare lungo questo percorso significa immergersi in un paesaggio unico, dove il fascino delle Dolomiti si intreccia con la memoria storica di queste montagne. Il Giro offre l’opportunità di sciare ai piedi di cime come il Civetta, il Monte Pelmo, le Tofane, il Lagazuoi, i Conturines, il Settsass, il Sassongher, il Sella e la Marmolada.

Il circuito, come il Sellaronda, può essere affrontato in entrambe le direzioni: seguendo le frecce viola per il senso orario o le frecce rosse per il senso antiorario. Si sviluppa su un totale di oltre 80 chilometri, con tratti prevalentemente adatti a sciatori di livello intermedio, con sezioni più tecniche e impegnative per chi ha maggiore esperienza.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Grazie alla sua importanza storica, il percorso offre agli appassionati l’opportunità di visitare siti e rifugi che custodiscono memoriali dedicati alla Prima Guerra Mondiale. È anche possibile partecipare a escursioni guidate, durante le quali le guide esperte raccontano gli eventi storici legati a queste montagne.

La Pista Gran Risa

Tra le piste più iconiche delle Dolomiti, La Gran Risa, a La Villa, è un punto di riferimento per gli amanti dello sci in Val Badia. Ospita le gare di Coppa del Mondo di sci alpino e infatti offre un tracciato tecnico altamente stimolante, adatto a chi sulle piste cerca emozioni intense.

Come per il resto del comprensorio sciistico della Val Badia, anche La Gran Risa è accessibile generalmente dalle 8:30 alle 16:30, salvo condizioni meteorologiche avverse. Grazie alla presenza di numerosi rifugi e lounge lungo il percorso, anche gli sciatori meno esperti possono vivere una giornata di relax sulla neve, tra panorami stupendi e pause rigeneranti nella natura.

Sciare a Kronplatz-Plan de Corones: Brunico

Nella splendida Val Pusteria sorge Brunico, la porta d’ingresso al comprensorio sciistico di Kronplatz-Plan de Corones. Questo paradiso per gli sciatori offre piste impeccabili, strutture moderne e all’avanguardia e 116 chilometri di tracciati. Tra questi sono da non perdere le “Black Five”, cinque spettacolari piste nere molto apprezzate dagli sciatori più esperti in cerca di adrenalina.

Proprio qui, a Valdaora, si trova l’incredibile spa capovolta, una struttura innovativa che combina design futuristico e benessere immerso nella natura: perfetta per un’esperienza di relax e per ricaricare le energie dopo una giornata sulla neve.

Il costo dello skipass per sciare in Val Badia

I comprensori sciistici della Val Badia fanno parte del più vasto Dolomiti Superski. Puoi acquistare lo skipass, anche via app, per l’intera area oppure per un solo comprensorio.

Per la stagione 2024/2025, lo skipass giornaliero per l’Alta Badia e per il Plan de Corones ha un costo di 70 euro o di 77 euro, a seconda della stagionalità. Il costo dello skipass stagionale per un adulto è di 670 euro.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Gli impianti sono generalmente aperti dalle 8:30 alle 16:30, con possibili variazioni in base alle condizioni meteorologiche.

Come raggiungere le piste in Val Badia

Raggiungere la Val Badia è davvero semplice, dal momento che è molto ben collegata.

In auto puoi percorrere l’autostrada del Brennero A22: provenendo da nord, segui le indicazioni per Bressanone e la Val Pusteria, per poi dirigerti verso la Val Badia. Se invece arrivi da sud, esci a Bolzano Sud, per poi proseguire verso la Val Gardena e raggiungere località come Corvara o San Cassiano.

Se viaggi in treno, ci sono diversi collegamenti diretti con la Val Badia e il Süd Tirol: in primis da Bolzano, in pieno Alto Adige, e poi da Verona, Venezia, Milano, Napoli e Roma.

Una volta a destinazione, puoi approfittare di un comodo servizio skibus, gratuito o a costi contenuti, pensato per facilitare gli spostamenti verso i diversi impianti di risalita.

Articolo Modificato Il:27 Gennaio 2025

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link