2018/2019 ECONOMIA DELL’IMPRESA E DELL’INNOVAZIONE — Università di Bologna


Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di analisi teorica ed empirica necessari per affrontare le principali questioni relative alla nascita, ai confini ed all’organizzazione dell’impresa, con particolare attenzione al suo ruolo nei processi di innovazione.

Contenuti

Origine dell’impresa moderna. Presupposti nella Storia antica dell’Occidente e di alcuni paesi orientali.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Dalle corporazioni al putting-out system. Prodromi della Rivoluzione Industriale Inglese.

Ruolo delle innovazioni e delle istituzioni nella Rivoluzione Industriale. Divisione del lavoro. Il sistema di fabbrica.

Il XIX secolo: Seconda e Terza Rivoluzione Industriale. Il ruolo delle innovazioni e della ricerca. Le nuove forme dell’impresa moderna.

Economie di scala e organizzazione fordista.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La nascita dello Scientific Management. Il Taylorismo.Conseguenze sull’organizzazione del lavoro di fabbrica e sui salari.

L’impresa multidivisionale. La Rivoluzione Manageriale.

Il caso Adriano Olivetti.

L’impresa pubblica. Il caso italiano.

Piccole imprese e distretti industriali. Il caso di Bologna.

La rivincita del pensiero liberista e il ritorno dell’impresa ai proprietari. Conseguenze.

Rivoluzione Informatica e TLC

La finanziarizzazione delle imprese.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Venture Capital.

Responsabilità sociale delle imprese

Economia circolare, economia verde

 

 

Testi/Bibliografia

Letture inerenti agli argomenti trattati saranno indicate nel corso delle lezioni, in base agli interessi e ai progetti di ricerca dei frequentanti.

Metodi didattici

Lezione frontale, con supporto di slides e materiale documentale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Breve saggio scritto su tema da concordare con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

V. metodi didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di

Fabio Nuti Giovanetti



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.