Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

le priorità strategiche della Regione per creare “valore pubblico”


CATANZARO Dalla sanità all’ambiente, dalle infrastrutture al turismo fino alla capacità amministrativa. La Regione Calabria fissa gli obiettivi strategici per il futuro nel “Piao”, acronimo che sta per Piano integrato di attività e organizzazione, uno dei più importanti atti di programmazione della Regione. Il “Piao”, che ha valenza triennale ma viene aggiornato annualmente, è stato approvato nei giorni scorsi su proposta del vicepresidente  Filippo Pietropaolo dalla Giunta guidata dal presidente Roberto Occhiuto: si tratta – recita la formula tecnica – dello  «strumento per assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa nonché per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi», in termini sintetici il Piano delinea le priorità generali dell’amministrazione, declinate poi con gli obiettivi specifici dell’azione dell’esecutivo. Priorità che – si evidenzia nel “Piao” – «hanno un alto impatto esterno poiché riguardano obiettivi che direttamente vanno ad incidere sulla qualità della vita dei cittadini calabresi e quindi sulla creazione di valore pubblico».

Sanità e Welfare

In totale sono 7 gli obiettivi strategici individuati dalla Giunta regionale nel “Piao” nell’arco dei tre anni con specifico riferimento al primo. Si parte dalla sanità, con l’obiettivo del «superamento del regime commissariale e miglioramento dell’efficienza e della qualità del Sistema sanitario regionale»: tra gli obiettivi specifici sono indicati la ottimizzazione ed efficientamento del sistema di pronto soccorso e della rete di emergenza urgenza e nuovi ospedali moderni ed efficienti, basati su criteri di copertura dei bisogni emergenziali, il potenziamento della sanità territoriale attraverso le Case di Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali operative territoriali e il rafforzamento della medicina preventiva e riabilitativa. Le risorse individuate sono soprattutto quelle del Bilancio della Regione, oltre 4,4 miliardi, più risorse di carattere nazionale e comunitario. Poi il Welfare, con l’obiettivo di «programmare un sistema integrato mirato a migliorare il benessere di tutti i cittadini e ridurre le diseguaglianze»: tra le azioni, l’aggiornamento del Piano sociale regionale, la garanzia del Lep, i livelli essenziali delle prestazioni, il potenziamento delle collaborazioni tra istituzioni pubbliche e i soggetti del Terzo settore.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Lavoro

«Sostenere la crescita occupazionale attraverso la qualificazione delle competenze e la ricerca scientifica», è un altro degli obiettivi strategici e prioritari per il futuro, da attuare, tra l’altro, con la realizzazione degli interventi del Piano delle Politiche attive del Lavoro, la riduzione dei bacini di precariato, il potenziamento, la modernizzazione e il miglioramento dell’offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale, il contrasto e monitoraggio della dispersione scolastica e la promozione dell’inclusione sociale, l’attuazione del Piano d’azione per l’innovazione e la ricerca: si punta qui su risorse di bilancio e risorse comunitario (fino a oltre 400 milioni). E ancora «tutelare il territorio e la popolazione e migliorare la gestione integrata delle risorse ambientali e dei rifiuti», con particolare attenzione alla gestione dell’acqua (attraverso soprattutto il Piano degli investimenti in immobilizzazioni ed ammodernamenti di Sorical e, con riferimento ai rifiuti, l’eliminazione della dipendenza dalla discarica, anche attraverso il potenziamento e l’adeguamento del termovalorizzatore di Gioia Tauro). Capitolo a parte l’ambiente abbinato anche al turismo, con l’obiettivo specifico dell’adeguamento del Pir (Piano d’Indirizzo regionale sul demanio marittimo) e la fruizione destagionalizzata della risorsa mare, e per l’ambiente abbinato alla tutela del territorio e alla Protezione civile: le risorse individuate per tutto questo ambito sono quelle del bilancio della Regione per oltre 300 milioni e le risorse comunitarie per oltre 260 milioni.

Una seduta della Giunta regionale

Infrastrutture e turismo

«Potenziare le infrastrutture e favorire uno sviluppo economico sostenibile» è un’altra delle priorità strategiche della Giunta: tra le azioni indicate nel Piao” spiccano quelle per il potenziamento di nuovi collegamenti da e per gli aeroporti calabresi, il miglioramento dei servizi di trasporto, anche attraverso l’utilizzo del servizio di noleggio con conducente (Ncc),  nel campo dell’energia la adozione ed approvazione del Piano regionale integrato Energia e Clima, nel campo del turismo il riordino ed adeguamento normativo, la creazione del Circuito di Calabria Straordinaria mirato a raccogliere tradizioni, valori e identità del territorio e la valorizzazione dell’immagine della Calabria: per tutto questo “pacchetto” c’è quasi un miliardo di fondi europei. Così come si fonda soprattutto sulla corretta spesa dei fondi europei il perseguimento di un altro obiettivo, quello del «rilancio del settore agricolo e forestale con un approccio efficiente, sostenibile e innovativo», specifica il “Piao”.

La capacità amministrativa

«Migliorare l’efficacia dell’azione istituzionale, evitando aggravi sui conti dell’ente», è infine la priorità al tempo stesso domestica ed esterna individuata dalla Giunta regionale, un obiettivo da realizzazione passando dalla razionalizzazione del sistema delle società partecipate e dal rafforzamento dei sistemi di vigilanza e controllo delle società partecipate e degli enti strumentali, dal monitoraggio puntuale degli interventi Pnrr al fine di allineare gli obiettivi alla capacità di spesa, dalla trasparenza all’anticorruzione. Fondamentali poi la digitalizzazione e l’innovazione dei processi amministrativi, la formazione del personale regionale. Ultimo obiettivo specifico, quello relativo a legalità e sicurezza, con l’attuazione del Piano d’azione per la valorizzazione dei beni confiscati e la realizzazione del Centro antiviolenza regionale. (a. cant.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri