Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REGIONE PIEMONTE – SOVVENZIONI A NUOVE IMPRESE E A LAVORATORI AUTONOMI MISURA 3


FINALITÀ E OBIETTIVI

La Regione Piemonte promuove la creazione e lo sviluppo delle imprese e del lavoratore autonomo migliorando l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutti i soggetti in cerca di lavoro.

REQUISITI SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare alla misura le imprese o i lavoratori autonomi beneficiari delle Misure 1 e 2 in materia di sovvenzioni alle imprese e ai lavoratori autonomi della Regione Piemonte. I soggetti devono essere in possesso di:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Data di costituzione dell’impresa (o di attribuzione della Partita Iva in caso di lavoratori autonomi)
  • Forma giuridica dell’attività di impresa con codice Ateco;
  • Sede legale e operativa nel territorio della Regione Piemonte;
  • Contabilità

    Buste paga

     

  • Risultare attive;
  • Ammesse con Determinazione dirigenziale regionale ai servizi di misura 2 a partire dal 01/01/2024;
  • Devono essere avviate da persone disoccupate alla data di costituzione dell’impresa (in caso di società il requisito di disoccupazione deve riguardare il 50% dei soci, in caso di lavoratori autonomi il requisito deve sussistere alla data di attribuzione della P.IVA).

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili i costi per l’avvio della nuova attività come da business plan validato nella Misura 1. In particolare sono ammissibili le seguenti spese:

  • Comunicazione pubblicità e marketing (per l’importo pari o superiori a Euro 250,00 per le imprese individuali/lavoratori autonomi e a Euro 500,00 per le società);
  • Iscrizione e/o costituzione;
  • Canoni di locazione dell’immobile dove è svolta l’attività;
  • Attrezzature, macchinari e arredi strumentali correlati all’attività (per l’importo pari o superiori a Euro 250,00 per le imprese individuali/lavoratori autonomi e a Euro 500,00 per le società);

È ammesso anche l’acquisto di beni usati da persone giuridiche, anche inseriti in atto di cessione di azienda purché le spese siano uguali o superiori a Euro 1.000,00 e ricorrano le seguenti condizioni:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Il venditore rilasci, oltre alla fattura, una dichiarazione attestante la provenienza esatta del materiale e che lo stesso, nel corso degli ultimi sette anni, non abbia beneficiato di un contributo nazionale o unionale;
  • L’acquirente dichiari che il prezzo del materiale usato non è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo.

Per i beni usati non inseriti in atto di cessione di azienda il cui importo è uguale o superiore ad Euro 5.000,00, devono essere acquistati unicamente da un rivenditore autorizzato e sempre corredati dalle sopracitate dichiarazioni da parte dell’acquirente e del venditore.

Sono ammissibili anche costi indiretti, nella misura forfettaria del 5% dei costi ammissibili. 

Sono ammesse le spese sostenute dalla data di costituzione dell’impresa (o della attribuzione della Partita IVA per i lavoratori autonomi) fino ai 12 mesi successivi della data di concessione. 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto di importo minimo di Euro 500,00 e massimo di Euro 10.000,00 a sul totale delle spese ammissibili. 

Il contributo viene erogato in regime “De minimis” e non è cumulabile con altri aiuti concessi sulle medesime spese. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.

La domanda può essere presentata dalle ore 09:00 del giorno 20 gennaio 2025 previa preventiva iscrizione all’Anagrafe Regionale e il conferimento dei dati sul titolare effettivo sulla procedura “Gestione Dati Operatore” fino alla concorrenza delle risorse disponibili. 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati