Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero


ROMA\ aise\ – Le donne etiopi beneficiano di numerose iniziative mirate a promuovere un tangibile avanzamento del loro ruolo nella società: se da un lato l’uguaglianza di genere è sempre presente e trasversale in tutte le iniziative messe in campo dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), dall’altro i programmi di cooperazione hanno individuato nella promozione dell’autosufficienza economica e del benessere sociale, due chiavi di volta per rendere concreto il cammino verso le pari opportunità.
Attraverso programmi che si caratterizzano per il loro forte potenziale trasformativo, AICS contribuisce a migliorare concretamente la vita di centinaia di donne, creando opportunità di inclusione economica e sociale, anche in contesti di crisi.
La Moringa: una risorsa per la Sicurezza Alimentare e l’Empowerment Economico
La coltivazione della moringa, nelle regioni meridionali del Paese, si sta rivelando un’opportunità cruciale per le donne delle comunità rurali etiopi. Questa pianta, conosciuta per le sue straordinarie proprietà nutrizionali, non solo contribuisce alla sicurezza alimentare, ma apre anche nuove prospettive economiche. Grazie al supporto di AICS, nella regione South Ethiopia, le donne sono state formate nella produzione e trasformazione della moringa, imparando a produrre polvere di moringa, oli e foglie da tè altamente richiesti sul mercato locale e internazionale. Questo ha permesso loro di sviluppare una fonte di reddito stabile migliorando, al contempo, la nutrizione delle loro famiglie. L’adesione femminile ha raggiunto il 75% in tutte le fasi della filiera, dando vita a cooperative guidate da donne e micro-unità di trasformazione.
Lavorazione della Pelle: un settore in crescita per promuovere l’indipendenza economica
Un altro settore su cui AICS ha investito, per favorire il miglioramento delle condizioni di vita delle donne, in particolare in Etiopia, è la lavorazione della pelle. Tradizionalmente dominata dagli uomini, questa attività sta vedendo una crescente partecipazione femminile grazie a corsi di formazione tecnica e supporto imprenditoriale. Le donne coinvolte nel progetto hanno acquisito competenze nella concia e nella produzione di articoli in pelle, creando borse, scarpe e accessori di alta qualità destinati sia al mercato locale che all’esportazione. Questo tipo di produzione non solo garantisce loro una fonte di reddito, ma rende anche la componente femminile protagonista del tessuto economico locale.
Accesso al credito e collegamento con i mercati
Uno degli interventi più significativi e di maggior successo in questo settore riguarda il programma WEDP, acronimo di Women Entrepreneurs Development Program che con un finanziamento di 15 milioni di euro in prestiti agevolati e 1 milione di euro in sovvenzioni, mira a rafforzare le micro e piccole imprese gestite da donne nel settore della pelle in dieci città etiopi, inclusa Addis Abeba. Il progetto offre supporto strategico per migliorare la produttività e la competitività, facilitando l’accesso al credito e promuovendo il collegamento con i mercati. L’obiettivo è aumentare la redditività commerciale delle imprese e microimprese femminili creando così nuove opportunità di lavoro. Il modello WEDP si distingue come esempio virtuoso di integrazione tra accesso al credito e formazione tecnica e finanziaria su misura per le donne imprenditrici, dimostrando come tali iniziative possano generare un impatto concreto e sostenibile.
Rafforzamento del ruolo delle donne nelle filiere agricole
In un Paese come l’Etiopia in cui l’economia è prevalentemente agricola, l’intervento sulle filiere agricole in Oromia, Sidama e South Ethiopia mira a rafforzare il ruolo delle donne all’interno delle cooperative agricole, delle istituzioni pubbliche e degli attori del settore privato, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento strutturale che ne favorisce la partecipazione attiva e decisionale. A seguito di un’analisi approfondita della partecipazione femminile nelle filiere agricole selezionate, sono stati avviati percorsi formativi mirati a sviluppare competenze tecniche e manageriali, potenziando così la capacità di leadership delle donne. Contemporaneamente, è stata rafforzata l’imprenditorialità femminile nel settore agro-industriale, con particolare attenzione alla creazione e al consolidamento di gruppi di donne e cooperative primarie.
Un Futuro di Maggiore Inclusione e Opportunità
I progetti dell’AICS in Etiopia stanno dunque contribuendo da più punti di vista e in modo significativo all’empowerment femminile, migliorando le condizioni di vita e offrendo nuove opportunità di crescita economica e sociale. La promozione di attività sostenibili come la coltivazione della moringa e la lavorazione della pelle dimostra l’impatto positivo della cooperazione internazionale sullo sviluppo locale. Continuare su questa strada significa garantire a sempre più donne la possibilità di costruire un futuro migliore per sé stesse e per le loro comunità. (aise) 





Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese