Le auto più belle del 2025, premiate al Car Design Award. I modelli che stanno rivoluzionando il design automobilistico con stile e innovazione
Nato nel 1984 su iniziativa della rivista Auto&Design, il Car Design Award rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel settore automobilistico, celebrando l’eccellenza creativa e il valore innovativo dei progetti di design.
Car Design Award 2025, l’evento che celebra l’eccellenza del design automobilistico
Il Car Design Award 2025, ospitato a Milano presso l’ADI Design Museum, si è rivelato un appuntamento di primo piano per il settore del design automobilistico internazionale. L’evento ha visto la partecipazione di designer, esperti del settore e giornalisti provenienti da tutto il mondo, impegnati a valutare il meglio della creatività e dell’innovazione nel campo automobilistico. La giuria internazionale, composta da autorevoli giornalisti, ha selezionato i vincitori tra una rosa di dieci finalisti per ogni categoria.
Oltre alla premiazione, l’evento ha incluso un talk interdisciplinare, “Emotional Design – Il Design Emotivo”, dove esperti come Eugenio Lolli e Andrea Rosati hanno discusso di come materiali, sostenibilità e connessione uomo-macchina stiano trasformando l’identità del design automobilistico. Partner come Alcantara hanno aggiunto un tocco unico, presentando installazioni sensoriali che interpretano l’auto come un’opera d’arte funzionale. I vincitori, premiati per eccellenza e coerenza, hanno ribadito come il futuro del design sia guidato da visioni che valorizzano estetica, tecnologia e tradizione.
Ferrari 12Cilindri, il trionfo nella categoria Production Cars
La Ferrari 12Cilindri ha conquistato il primo posto nella categoria Production Cars, grazie a un progetto che celebra e rivisita l’essenza delle iconiche Ferrari V12 degli anni ‘50 e ‘60. Il design combina elementi storici con soluzioni aerodinamiche avanzate.
La caratteristica più nota è la capacità del team di Maranello di valorizzare la doppia anima della vettura: un approccio sportivo che si affianca a un’estetica raffinata. Il risultato è una fusione di eleganza e tecnologie moderne, capace di proiettare il marchio nel futuro e, al contempo, omaggiare il proprio passato leggendario. Con una potenza di 830 cavalli, il motore termico V12 rappresenta un tributo all’artigianalità ingegneristica.
Tra le motivazioni della giuria, il riconoscimento al lavoro del team è stato per l’eccelsa integrazione tra funzionalità ed estetica. Ogni dettaglio, dai profili aerodinamici alla cura con cui sono state studiate le proporzioni, riflette il concetto di iconicità, riformulato in chiave contemporanea.
L’impatto visivo della 12Cilindri e il suo linguaggio formale rappresentano l’apice della creatività italiana, posizionandola come punto di riferimento nel panorama globale del design automobilistico.
Lotus Theory 1, innovazione e tradizione nei Concept Cars
La Lotus Theory 1 ha dominato la categoria Concept Cars. Questo prototipo unico si ispira a tre modelli leggendari del passato Lotus: la Type 72, la Esprit e la Eleven. Le linee visionarie del progetto riflettono la filosofia di Colin Chapman, il fondatore di Lotus, che puntava alla riduzione del peso e all’ottimizzazione delle performance.
Dal punto di vista stilistico, la Theory 1 è caratterizzata da forme audaci e dinamiche, che omaggiano l’estetica classica del marchio, reinterpretandola in chiave moderna. I dettagli, come i gruppi ottici sottili e il profilo aerodinamico futuristico, testimoniano il dialogo tra heritage e tecnologia avanzata. L’approccio minimalista non solo riduce il peso ma conferisce alla vettura un’identità unica, capace di emozionare gli appassionati al primo sguardo.
Nella progettazione del concept, Lotus ha adottato materiali sostenibili e tecnologie di ultima generazione, mantenendo centralità sull’esperienza di guida. La vettura promette un equilibrio perfetto tra design emozionale e prestazioni performanti, incarnando un’idea futuristica che rimane fedele alle radici del brand.
Secondo la giuria, il lavoro del team Lotus rappresenta un traguardo di eccellenza. Con la Theory 1, il marchio rispetta la propria eredità senza rinunciare a una visione innovativa che ridefinisce il panorama delle concept car moderne.
Renault Brand Design Language, il linguaggio del futuro
Renault unisce espressività, personalità e sostenibilità, garantendo al marchio francese il premio nella categoria Brand Design Language. Il nuovo linguaggio visivo del brand è stato apprezzato per la sua capacità di coniugare un’identità forte con l’innovazione. Questo approccio si riflette nella coerenza estetica attraverso l’intera gamma, dimostrando un salto verso il futuro della mobilità.
Tra gli elementi distintivi spiccano l’uso di forme geometriche pulite e superfici sofisticate che evocano modernità e dinamismo. L’audacia progettuale non si limita alla pura estetica ma integra soluzioni che favoriscono la mobilità sostenibile, come nel caso della Renault 5 E-Tech Electric, sintesi di passato e futuro.
Il team design ha saputo reinterpretare modelli iconici del marchio, proiettandoli in una nuova era dominata dall’elettrificazione e dall’adozione di materiali eco-compatibili. La giuria ha sottolineato come Renault abbia creato un linguaggio stilistico riconoscibile e trasversale, capace di mantenere una chiara visione strategica attraverso progetti innovativi. Questo nuovo corso del marchio segna un equilibrio perfetto fra tradizione e avanguardia tecnologica, posizionandolo come un leader nella ridefinizione del design automobilistico responsabile.
Leggi anche
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link