Il Lazio guarda a New York: al via la missione istituzionale guidata dal presidente Rocca


Un ponte economico e culturale tra il Lazio e gli Stati Uniti

Con l’ambizione di consolidare il proprio ruolo di hub strategico per l’innovazione e l’internazionalizzazione, la Regione Lazio ha avviato una missione istituzionale a New York, guidata dal presidente Francesco Rocca, nell’ambito del programma “Regione d’Onore 2025” promosso dalla National Italian American Foundation (NIAF). L’iniziativa, che si articolerà dal 7 al 10 aprile, intende creare opportunità concrete per le imprese del territorio, stimolare sinergie e attrarre nuovi investimenti.

Innovazione, scienza e dialogo istituzionale al centro della tre giorni

La delegazione – che include il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli e il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti – sarà protagonista di una fitta agenda di incontri con istituzioni economiche, università e centri di ricerca statunitensi. Tra le tappe principali, l’Economic Development Corporation di New York, il Consolato generale d’Italia, il Brooklyn Navy Yard, l’Hub New Lab e la prestigiosa sede del NASDAQ.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le eccellenze del Lazio protagoniste a livello globale

Accanto ai vertici regionali, anche alcune delle realtà più rappresentative del tessuto imprenditoriale e industriale laziale: da Farmindustria ad Aeroporti di Roma, da Angelini Ventures a Almaviva, fino a startup e PMI innovative selezionate da Lazio Innova nei settori dell’Aerospazio, dell’Energia e dell’Intelligenza Artificiale. Un’occasione preziosa per mostrare competenze e tecnologie di frontiera, in un contesto internazionale ad alto valore aggiunto.

Università, ricerca e finanza: i focus della missione

Il programma prevede inoltre visite e incontri presso atenei d’eccellenza come Yale University e il campus di Cornell Tech, nonché momenti di confronto con investitori, business angels e rappresentanti dell’innovazione pubblica e privata. La giornata conclusiva, ospitata dal NASDAQ, sarà dedicata all’approfondimento di strategie per l’attrazione di capitali e alla costruzione di partenariati industriali tra Lazio e Stati Uniti.

Il Gala NIAF, celebrazione del Made in Lazio

A suggellare la missione sarà il Gala di primavera della NIAF al Cipriani di New York, evento che vedrà la presenza di oltre 700 esponenti del mondo economico, culturale e istituzionale americano. Un’occasione, come sottolineato da Rocca, per “rafforzare il dialogo tra territori e accendere i riflettori sulle potenzialità di una regione che vuole guardare al futuro con ambizione e concretezza”.

#RegioneLazio #MissioneUSA #FrancescoRocca #StartupLazio #Investimenti #MadeInItaly #NIAF #InnovationBridge #PMI #LazioInAmerica



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale