Rinnovo delle flotte delle imprese piemontesi della Regione Piemonte: pubblicazione del bando e attivazione dello sportello


Segnaliamo che è stato pubblicato il bando di Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte per il sostegno di investimenti delle MPMI per il rinnovo del parco veicolare circolante più obsoleto e inquinante.

I beneficiari della misura, la cui dotazione ammonta complessivamente a 13,960 milioni di euro (risorse nazionali), sono le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese.

Contabilità

Buste paga

 

Il bando, che prevede l’assegnazione del contributo sulla base della “procedura a sportello” in finestre temporali periodiche, è organizzato in 3 linee, con le seguenti caratteristiche:

  • Linea 1 – Acquisto veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione (dotazione 5,5 milioni di euro)

La Linea agevola l’acquisto di un veicolo di categoria M2, N1, N2, N3 a basso impatto ambientale con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria. Si finanzia anche l’allestimento dei veicoli acquistati, utile allo svolgimento dell’attività lavorativa, oppure le spese connesse al riuso dell’allestimento preesistente.

In particolare sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli commerciali N1, con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni: elettrico puro, idrogeno,  ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1), benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli di categoria M2, N2, N3 con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni: elettrico puro, idrogeno, ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1), benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina, diesel, ibrido diesel-elettrico, Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dual fuel.

L’agevolazione consiste in un finanziamento a fondo perduto con le seguenti intensità massime:

  • Acquisto di un veicolo elettrico o idrogeno: fino al 30% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo; fino al 30% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
  • Acquisto di un veicolo con alimentazione a benzina o ibrida benzina/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), a metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina: fino al 20% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo; fino al 20% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.
  • Acquisto di un veicolo diesel o con motorizzazione ibrida diesel/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), dual fuel: fino al 15% a fondo perduto sull’acquisto del veicolo; fino al 20% a fondo perduto sulla parte di allestimento del veicolo.

Per ogni soggetto beneficiario, sono ammissibili fino a 10 domande di contributo, a fronte di 10 veicoli rottamati. Ciascuna domanda deve essere presentata singolarmente.

  • Linea 2 – Noleggio/leasing veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione (dotazione 8 milioni di euro)

La Linea prevede un contributo a fondo perduto per le spese di noleggio a lungo termine o leasing finanziario, con periodo minimo di 36 mesi, di un veicolo M2, N1, N2, N3 con o senza allestimenti specifici con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’agevolazione consiste in un finanziamento a fondo perduto con le seguenti intensità massime:

  • Noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, motorizzazione esclusivamente elettrica: fino al 30% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto;
  • Noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, con alimentazione a benzina, a metano/GPL esclusivi o bifuel con benzina, ibrido benzina/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In: fino al 25% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.
  • Noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, dotato di motore diesel, ibrido diesel/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dualfuel: fino al 15% a fondo perduto sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

  • Linea 3 – Conversione di veicoli M2, N1, N2, N3 (dotazione 460mila euro)

Sono ammissibili investimenti per la conversione di veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore con un chilometraggio massimo pari a 100mila km in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio quali: elettrico puro,  idrogeno, metano/biometano esclusivo, GPL esclusivo, GNL esclusivo.

La linea prevede un finanziamento a fondo perduto fino al 30% sulle spese di trasformazione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Nell’ambito delle 3 linee, sono previsti contributi anche per l’installazione della stazione di ricarica del veicolo elettrico ed i costi relativi all’incarico di un Mobility Manager (solo per i beneficiari non soggetti all’obbligo).

L’impresa beneficiaria si impegna a iscrivere i propri mezzi aziendali al servizio MOVE IN attivo in Regione Piemonte (https://www.regione.piemonte.it/web/movein).

 

Tutti gli aiuti previsti nel presente bando sono concessi ai sensi del Reg. 2831/2023 De minimis.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le domande di contributo devono essere presentate tramite la piattaforma ReStart https://restart.infocamere.it a partire dalle ore 11:00 del 10/04/2025 fino alle ore 16.00 del 30/04/2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

Il termine di conclusione del procedimento, per le tre linee di finanziamento, è definito dalla tabella seguente:

 

Il nostro Ufficio Economico (tel. 011/5718.322, mail economico@ui.torino.it) e la nostra Area Energia e Mobilità (tel. 011/5718.360)  restano a disposizione per ulteriori informazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi