Il futuro delle macchine per il packaging tra Digital Twin e Industrial Edge


Il settore delle tecnologie per il confezionamento e il packaging sta vivendo una trasformazione importante grazie all’integrazione di tecnologie digitali avanzate provenienti dal mondo dell’automazione industriale. Tecnologie come il Digital Twin e l’Industrial Edge sono strumenti che possono abilitare efficienza, flessibilità e risparmio: la capacità di simulare virtualmente interi impianti e di elaborare dati in tempo reale direttamente a bordo macchina sta aprendo nuove opportunità per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi operativi e rispondere con agilità alle mutevoli esigenze del mercato.

Ne sono un esempio due storie che saranno portate all’attenzione del pubblico della fiera Ipack Ima 2025, in scena a milano dal 27 al 30 maggio, e che sono state realizzate grazie alla collaborazione tra Siemens, due aziende costruttrici di macchine per il packaging – Mad Automation e Selematic – e, in quest’ultimo caso, anche dell’utilizzatore finale, il pastificio La Molisana.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il Digital Twin per il fine linea di Mad Automation

L’efficacia dell’integrazione tra Digital Twin e automazione industriale trova una significativa dimostrazione nella collaborazione tra Siemens e Mad Automation, una società con sede a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, attiva dal 2007 nella progettazione e realizzazione di impianti automatici per il packaging, la logistica industriale e lo sviluppo software.

Il core business di Mad Automation si concentra sulla realizzazione di sistemi di fine linea, con particolare attenzione a macchine astucciatrici, incartonatrici, sistemi di pallettizzazione e veicoli automatici a guida laser. L’azienda toscana si distingue per la sua capacità di gestire internamente tutte le fasi del progetto, dalla ricerca e sviluppo di ingegneria all’installazione degli impianti, dall’assemblaggio meccanico ed elettrico allo sviluppo di software personalizzati, fino al collaudo e al supporto post vendita, configurandosi come interlocutore unico per una clientela costituita prevalentemente (80-85%) da operatori del settore alimentare.

La partnership tra Mad Automation e Siemens è consolidata da anni e troverà una nuova vetrina in occasione dell’edizione 2025 di Ipack-Ima. All’interno di una delle aree demo dedicate alle “Smart Factory” organizzate dalla fiera, verrà creata una linea pilota che mette a fattor comune le competenze e le tecnologie delle due aziende.

Mad Automation è stata selezionata come costruttore per il fine linea, realizzando una incartonatrice tWrap per il confezionamento di buste di caffè in grani da 250g, un pallettizzatore collaborativo e una navetta LGV MAD 3000s per la movimentazione automatica dei pallet fasciati ed etichettati. Gli sforzi congiunti delle due aziende sono confluiti nella simulazione di una vera e propria linea di produzione, con Siemens nel ruolo di advisor tecnologico.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La collaborazione tra Siemens e Mad Automation non si limita però alla sola dimostrazione della linea pilota in fiera. Lo stand dell’azienda toscana ospiterà anche la presentazione dell’ultimo progetto sviluppato con la tecnologia Digital Twin di Siemens per un cliente attivo nel settore della panificazione industriale.

L’obiettivo di questo progetto era la realizzazione di un nuovo sistema di automazione volto ad aumentare la produttività e i livelli di automazione. L’adozione del Digital Twin, fin dalle fasi iniziali di ideazione e realizzazione, sta consentendo a Mad Automation di simulare e anticipare le potenziali problematiche legate allo sviluppo di un nuovo prototipo prima ancora della sua produzione fisica.

Grazie a questa soluzione fornita da Siemens, Mad Automation è in grado di ridurre significativamente gli sprechi, sia in termini di tempo e manodopera che di materiali, realizzando un impianto particolarmente innovativo sotto due aspetti principali. In primo luogo, il sistema non si limita alle tradizionali operazioni di formazione, riempimento e chiusura del cartone, ma include anche la gestione del caricamento automatico dei fustellati nel magazzino. In secondo luogo, l’impianto si avvale di tecnologie per la manutenzione predittiva ed è in grado di ottimizzare e prevedere le performance attuali e future grazie ai dati forniti dal gemello digitale.

Come sottolineano da Lorenzo Caroscioli, International Sales di MAD Automation, “l’utilizzo del Digital Twin di Siemens ha rappresentato un vero e proprio salto di qualità nel nostro processo di progettazione e realizzazione, permettendoci di offrire ai nostri clienti soluzioni all’avanguardia e di minimizzare i rischi fin dalla fase concettuale”.

Un aspetto fondamentale di questa collaborazione è rappresentato dal fatto che tutto il software di sviluppo utilizzato per la simulazione è diventato parte integrante del software finale. Questo ha permesso di guadagnare tempo prezioso durante la fase di commissioning e di ottimizzare il prodotto finale, garantendo performance superiori e maggiore affidabilità.

L’Industrial Edge per la manutenzione predittiva del pastificio La Molisana

Un altro esempio emblematico di come la partnership tecnologica tra Siemens e le aziende del settore stia guidando l’innovazione nel packaging è rappresentato dalla collaborazione con Selematic, un’azienda fondata nel 1978 e specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di automazione su misura per l’imballaggio e la movimentazione di prodotti preconfezionati.

Selematic ha consolidato la sua presenza nel mercato della pasta secca e fresca, ma grazie a una costante ricerca tecnologica e all’adozione di soluzioni avanzate ha progressivamente ampliato il suo raggio d’azione a numerosi altri settori, tra cui legumi, frutta secca, dolciumi, pet food, prodotti monouso e, in generale, qualsiasi prodotto preconfezionato.

In questo percorso di crescita Siemens si è configurata come partner tecnologico strategico dell’azienda, fornendo a Selematic un portfolio completo di soluzioni di automazione avanzate e una rete di assistenza globale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Dall’integrazione degli azionamenti Simamics alla gestione delle macchine attraverso i controllori Simatic, fino all’implementazione di tecnologie IoT e manutenzione predittiva basate su Industrial Edge, le soluzioni di Siemens hanno permesso a Selematic di sviluppare macchine sempre più performanti e ottimizzate. Questa collaborazione strategica si rinnova in vista dell’edizione 2025 di Ipack-Ima, dove verranno presentate soluzioni tecnologiche innovative.

Un esempio concreto delle sinergie tra Siemens e Selematic è il progetto sviluppato per il pastificio La Molisana, con l’obiettivo primario di ottimizzare la gestione della manutenzione delle macchine, riducendo al contempo i fermi impianto imprevisti e aumentando la produttività.

La soluzione adottata da Selematic ha visto l’integrazione della piattaforma Industrial Edge di Siemens, una delle nuove tecnologie IoT dell’azienda basata su algoritmi di intelligenza artificiale e capace di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati operativi delle macchine. Grazie a questa soluzione digitale, Selematic e il pastificio La Molisana sono riusciti a identificare e prevenire le anomalie nei macchinari prima che si trasformassero in guasti, migliorando significativamente la gestione della manutenzione e riducendo i tempi di inattività.

Dopo un’attenta analisi delle esigenze di La Molisana, Siemens e Selematic hanno identificato una serie di parametri chiave da monitorare, tra cui grandezze meccaniche, elettriche e dei sistemi di vuoto. Grazie alle app di Industrial Edge di Siemens e a una dashboard interattiva, La Molisana ha potuto verificare in tempo reale il comportamento delle proprie macchine e ricevere notifiche tempestive in caso di anomalie.

Uno degli sviluppi più significativi del progetto è stata l’integrazione di un sistema di monitoraggio delle vibrazioni, progettato per prevenire l’usura di componenti meccanici critici. Attraverso una sensoristica avanzata fornita da Siemens, è stato possibile analizzare il comportamento di parti soggette a stress continuo, prevedendone il deterioramento e consentendo interventi mirati prima che causassero interruzioni della produzione.

L’adozione delle tecnologie Siemens ha rappresentato un’evoluzione strategica per Selematic, non solo dal punto di vista delle soluzioni offerte ai clienti, ma anche nell’approccio alla progettazione. Oggi Selematic si configura non più solo come costruttore di macchine, ma come un consulente per i propri clienti, in grado di sviluppare soluzioni su misura per ottimizzare la produzione e la manutenzione dei macchinari industriali. La piattaforma Industrial Edge di Siemens permette infatti di personalizzare ogni progetto, generando un ecosistema di applicazioni e funzionalità progettate specificamente sulla base delle esigenze di ciascun cliente.

Come ha spiegato Alessandro Vitiello, Industrial Director di Selematic, “la collaborazione con Siemens e l’adozione di tecnologie come Industrial Edge ci hanno permesso di evolvere il nostro modello di business, offrendo ai nostri clienti non solo macchine performanti ma anche soluzioni digitali innovative per la gestione e l’ottimizzazione dei loro impianti”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Guardando al futuro, la collaborazione tra Siemens e Selematic continuerà a evolvere con l’obiettivo di integrare sempre più soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e IoT, al fine di rendere le macchine industriali sempre più autonome, interconnesse e capaci di rispondere alle nuove sfide del mercato globale, garantendo al tempo stesso un vantaggio competitivo duraturo rispetto agli altri operatori del settore.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati