ATECO 2025:LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ PER PROFESSIONISTI E IMPRESE


Dal 1° aprile 2025, imprese e professionisti sono tenuti ad adeguarsi alla nuova classificazione ATECO 2025, fondamentale per gli adempimenti fiscali, amministrativi e statistici.

In vigore dal 1° gennaio 2025 e operativa a tutti gli effetti a partire dal 1° aprile, la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – aggiornamento 2022. Il cambiamento coinvolge amministrazioni pubbliche, imprese e professionisti, che devono ora aggiornare i codici utilizzati per la descrizione della propria attività economica.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Perché è importante ATECO 2025

ATECO 2025 è allineata alla classificazione europea NACE Rev. 2.1 e ha l’obiettivo di migliorare l’accuratezza e l’uniformità della raccolta e dell’elaborazione dei dati a livello nazionale e comunitario. La nuova codifica sarà impiegata in tutti gli ambiti ufficiali: dichiarazioni fiscali, pratiche amministrative, rilevazioni statistiche.

Il nuovo sistema non solo assicura una maggiore coerenza nella rappresentazione delle attività economiche, ma agevola anche la comparabilità internazionale, elemento essenziale per le aziende che operano su più mercati.

Come funziona la nuova classificazione

La nuova versione mantiene la struttura a sei livelli già prevista nella precedente classificazione, ma introduce aggiornamenti significativi per meglio rappresentare i settori emergenti:

  1. Sezioni: macro-aree economiche identificate da una lettera (es. Sezione J – Servizi di informazione e comunicazione)
  2. Divisioni: articolazioni delle sezioni, indicate da due cifre (es. 58 – Attività editoriali)
  3. Gruppi: sottoinsiemi delle divisioni, con tre cifre (es. 58.1 – Edizione di libri e periodici)
  4. Classi: ulteriori dettagli delle attività (es. 58.11 – Edizione di libri)
  5. Categorie: specificano le singole attività (es. 58.11.0 – Edizione di libri)
  6. Sottocategorie: livello massimo di dettaglio

Le principali novità di ATECO 2025

L’introduzione di ATECO 2025 porta con sé un’espansione della codifica: i codici passano da 3.157 a 3.257, grazie a un aggiornamento strutturale volto a rappresentare in modo più preciso l’evoluzione del tessuto economico italiano.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tra le principali novità:

  • Settori tecnologici e digitali: inserimento di una nuova sezione (Sezione K) dedicata alle telecomunicazioni, all’informatica e alle infrastrutture digitali.
  • Commercio riorganizzato: superata la distinzione tra canali di vendita (online, fisico, ambulante) in favore del tipo di prodotto commercializzato.
  • Nuove categorie per attività digitali: come intelligenza artificiale, cybersecurity e servizi fintech, ora classificati in modo autonomo.
  • Eliminazione di codici obsoleti: rimossi i riferimenti ad attività economiche non più presenti o marginali nel contesto produttivo attuale.

Come adeguarsi alla nuova codifica

Per verificare o aggiornare il proprio codice ATECO, è possibile consultare:

-il portale ISTAT, che ha attivato un navigatore interattivo per la ricerca del codice corrispondente all’attività economica svolta

-il certificato di attribuzione della partita IVA

-la visura camerale

Per agevolare la transizione, è stata elaborata una tabella di riclassificazione tra Ateco 2007 e Ateco 2025 disponibile sul sito ISTAT. Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente modificare i codici proposti utilizzando i canali digitali dedicati.

Il sito ISTAT dedica anche una sezione web alla classificazione ATECO 2025, fornendo strumenti di ricerca e navigazione aggiornati, compresa tutta la documentazione tecnica, contenente le tavole di raccordo tra ATECO 2022 e 2025. Per chiarimenti, è possibile contattare atecoinfo@istat.it a partire dal 1° aprile 2025. Eventuali segnalazioni utili alle future revisioni potranno essere inviate a comitatoatecoistat@istat.it.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Condividi questo articolo…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta