ambiente, città e futuro sostenibile al centro della quarta edizione


Sponsorizzato

Dal 10 al 13 aprile torna a Bergamo la quarta edizione della WaterWeek, l’appuntamento ideato da Uniacque per riflettere sul futuro dell’acqua e dei territori che la ospitano. Un cartellone ricco di eventi, convegni, visite guidate e attività dedicate a professionisti, studenti e cittadini. Tema chiave di quest’anno: il rapporto tra risorsa idrica e ambiente urbano, nella sfida globale ai cambiamenti climatici.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Acqua e clima: il futuro si gioca nelle città

Come possono le città diventare più resilienti di fronte alle trasformazioni del clima? E quale ruolo può giocare il servizio idrico integrato nello sviluppo sostenibile dei centri urbani? Da queste domande prende il via WaterSeminar, evento inaugurale del 10 aprile, organizzato in collaborazione con Arketipos e Ordine degli Ingegneri, con esperti nazionali e internazionali in dialogo sulle nuove strategie per mitigare il dissesto idrogeologico. A moderare l’incontro sarà Nicola Lamberti, ingegnere ambientale e divulgatore scientifico.

I giovani tra scienza, fake news e futuro

L’11 aprile spazio a WaterSchool, la giornata dedicata agli studenti: focus sulle fake news legate all’acqua, sulla scienza ai tempi dei social e sul riscaldamento globale. A condurre la mattinata saranno Nicola Lamberti e Andrea Grieco, divulgatore e campaigner impegnato nelle tematiche ambientali e sociali.
La sera, WaterNight propone al pubblico il film boliviano “Utama – Le terre dimenticate”, riflessione poetica sul cambiamento climatico.

Esperienze e scoperta: l’acqua si racconta

Il weekend della WaterWeek apre le porte ai luoghi simbolo del servizio idrico. Sabato 12 aprile, il pubblico potrà visitare l’impianto di depurazione di Cologno al Serio e l’Educational Center: un’occasione per scoprire, attraverso visite guidate e attività didattiche, cosa succede all’acqua dopo averla usata e come viene restituita all’ambiente.
Domenica 13 aprile, spazio alla storia e all’ingegneria con il percorso guidato lungo l’Itinerario dell’Acqua: una passeggiata attraverso l’antico Acquedotto Magistrale di Bergamo Alta, tra cisterne, fontane e serbatoi nascosti.
Sempre domenica, a Lallio, l’evento “Sorella Acqua” proporrà un pomeriggio tra cinema, laboratori per bambini e attività educative nel parco, con un messaggio di solidarietà a sostegno di progetti idrici internazionali.

Un progetto condiviso per una cultura dell’acqua

Contabilità

Buste paga

 

WaterWeek 2025 è organizzata e promossa da Uniacque, gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Bergamo, con il patrocinio di APE Aqua Publica Europea, Comune di Bergamo, Confservizi Cispel Lombardia, Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Università degli Studi di Bergamo, Utilitalia e WaterAlliance, con il supporto dei Partner tecnici ATB e TEB e in media partnership con Economia Pubblica e Servizi e Società.
L’obiettivo è portare l’acqua al centro del dibattito pubblico, intrecciando scienza, cultura e partecipazione attiva. Un percorso aperto a tutta la cittadinanza, per riflettere sul futuro delle risorse naturali, sul ruolo delle città nella crisi climatica e sulla necessità di costruire una consapevolezza nuova, capace di coniugare conoscenza, responsabilità e azione collettiva.

Programma completo: www.uniacque.bg.it/waterweek/edizione-2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.