La manifestazione è in programma dal 20 al 22 maggio: “In Regione Pmi, Start up di giovani imprenditori ed eccellenze universitarie”
di Alessio Pisanò
BRUXELLES – Il Veneto rafforza la sua leadership nell’economia spaziale con il lancio della terza edizione del progetto Space Meetings Veneto, tenutosi nella sede della regione a Bruxelles. L’evento avrà luogo dal 20 al 22 maggio a Venezia e riunirà esponenti dell’industria aerospaziale, player interessati a forme di investimenti pubbliche o private e piccole e medie imprese.
“La Regione e il presidente Zaia hanno scelto di sostenere la rete innovativa regionale che rappresenta l’insieme di imprese che si dedicano all’aerospazio, per consentire loro di giocare l’importante partita della new space economy” spiega Gianluigi Masullo, direttore dell’area Risorse finanziarie, strumentali, Ict ed enti locali della Regione Veneto. “Non si tratta solo di business o fatturato ma anche di sviluppo socioeconomico del territorio”.
IN VENETO PMI CHE RAPPRESENTANO IL 75% DEL MERCATO SPAZIALE DEL PAESE
Il Veneto attualmente è la quarta regione italiana per dimensioni della filiera aerospaziale, con una rete di Pmi che rappresentano circa il 75% del mercato spaziale del Paese.
“Siamo riusciti a ottenere i fondi per costruire un nostro satellite interamente made in Veneto, un progetto che raggruppa competenze e prodotti del nostro territorio” afferma Federico Zoppas, presidente della Rete innovativa regionale Air – Aerospace Innovation and Research. “Nella regione oltretutto sono presenti anche eccellenze universitarie, come il polo di Padova che è tra i primi 20 al mondo: la presenza di questi attori sicuramente facilita ad accelerare certi processi”.
AL VIA LA CHALLANGE PER GIOVANI IMPRENDITORI DEL SETTORE
Assieme agli Space Meetings, nella sede della regione di Bruxelles, ha anche preso il via la challenge VeneTo Stars, un’iniziativa dedicata ai giovani imprenditori del settore aerospaziale e alle idee che utilizzano dati provenienti dallo spazio per l’innovazione della regione.
“Il Veneto ha moltissime eccellenze e legami con lo spazio che forse non raccontiamo abbastanza” commenta AnilKumar Dave, space advisor dell’Agenda digitale della Regione Veneto. “C’è un forte presente ma anche un grande futuro per i giovani e le nuove imprese. Il Veneto in questo settore si pone in una condizione assolutamente favorevole e quasi non seconda a nessuno”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link