Agenda Sud 2030: investire nella formazione per i lavoratori del futuro


Competenze per lo sviluppo è il tema di Agenda Sud 2030, il convegno organizzato dalla Fondazione Merita che oggi e domani, sabato 5 aprile si svolge a Gallerie d’Italia. Due giorni di  incontri tra istituzioni, mondo della scuola e imprese per ragionare i ruolo primario che deve avere il capitale umano nel Sud Italia all’interno dell’economia che soprattutto dopo i dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump subirà cambiamenti radicali che incidiranno vertiginosamente prevalentemente in Europa. 

Ecco che bisogna riflettere e attuare strategie per puntare proprio sui lavoratori di domani, per cui formazione e aziende devono andare di pari passo e non solo teoricamente dove è necessario creare dei piani per prevenire e contrastare la povertà educativa nelle periferie.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Su queste premesse si muove il convegno Competenze per lo Sviluppo.

Il dialogo con le istituzioni per aprire un varco in cui si affacciano ipotesi per trovare soluzioni valide è indispensabile.

C’è il governo, oggi con il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini che sottolinea come i cervelli stiano ritornando soprattutto dopo i tagli ai fondi per la ricerca voluti dall’amministrazione americana in cui si preme la necessità di creare le giuste condizioni per il ritornare in Italia cosa che il suo dicastero si appresta a fare già con i finanziamenti stanziati; domani, invece tocca al ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR Tommaso Foti, delle Istituzioni con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, di rilevanti aziende italiane quali Eni, FS, Snam, Terna, Italgas, Almaviva, Getra, Graded, del mondo delle multiutility locali, di esponenti del Terzo Settore, di esperti e studiosi.

La due giorni di riflessione e confronto sarà articolata in sei sessioni introdotte da altrettanti position paper curati dalla Fondazione che conterranno spunti di analisi e proposte. L’appuntamento costituirà inoltre la sede di presentazione del rapporto di SRM sulle filiere produttive meridionali.

Contabilità

Buste paga

 

L’iniziativa di Merita – in collaborazione con Intesa Sanpaolo – ha come partner istituzionale Cassa Depositi e Prestiti ed è patrocinata dalla Città Metropolitana di Napoli.

“Nella macroarea meridionale istruzione, formazione e utilizzo del capitale umano sono decisivi per sostenere il percorso di riduzione del divario con il Centro-Nord e con i Paesi europei più avanzati” spiega il Presidente onorario della Fondazione Claudio De Vincenti “È bene essere consapevoli che questo divario, insieme con le minori opportunità di occupazione post formazione, è alla radice dell’esodo di tanti giovani che negli ultimi venti anni ha impoverito il capitale umano a disposizione dello sviluppo economico del Mezzogiorno”.

La tesi che Merita sottopone al dibattito è l’urgenza di potenziare scuola, formazione professionale, università, formazione in azienda e, al tempo stesso, attuare una politica industriale che stimoli lo sviluppo di attività produttive in grado di offrire uno sbocco lavorativo quantitativamente e qualitativamente adeguato. Per questo, nel corso del convegno, verrà analizzata la politica degli incentivi agli investimenti nella ZES unica per individuare i miglioramenti possibili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta